20.10.2013 Views

iv. il formalismo elementare della meccanica quantistica

iv. il formalismo elementare della meccanica quantistica

iv. il formalismo elementare della meccanica quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esercizio 1.15<br />

¢¡¤£¦¥¨§¦©¤¡ ¢©¥¡¦©¦ ¨§¡¡©¢¨¨ ¢<br />

Dimostrare l’identità<br />

¢¡ ¡ ¡<br />

¤£ [¥<br />

= + ] + 1<br />

2! [¥<br />

¡ <br />

[¥ ]] + 1<br />

3! [¥<br />

¡ <br />

[¥ (1 [¥<br />

¥ <br />

]]] + 47)<br />

dove l’operatore , quando è continuo, va inteso nel senso di uno sv<strong>il</strong>uppo in serie,<br />

= 1 + ¥ + 1<br />

2! ¥<br />

2 + 1<br />

3! ¥<br />

3 + <br />

<br />

(1 48)<br />

<br />

dove 1 è l’operatore identità.<br />

[Suggerimento: si faccia uno sv<strong>il</strong>uppo in serie di Taylor dell’operatore £ ) = (¦ ¡<br />

£ § intorno a ¨§<br />

£ (0) = ¡<br />

e si ponga alla ¦ fine = 1.]<br />

£¥¤¦© ¦ ¢ <br />

Si definisce equazione agli autovalori l’equazione:<br />

= (2 1)<br />

Essa determina una o più funzioni , d<strong>iv</strong>erse da zero e ( ), che, per l’applicazione<br />

dell’operatore , risultano semplicemente moltiplicate per un numero, indicato genericamente<br />

con . Si dice che la funzione è l’autofunzione propria di appartenente<br />

all’autovalore proprio .<br />

Per un operatore simmetrico (e quindi in particolare per un operatore autoaggiunto,<br />

= ) gli autovalori sono reali e due funzioni e che soddisfano la<br />

(2.1) per autovalori d<strong>iv</strong>ersi, ¢= , risultano tra di loro ortogonali:<br />

<br />

= 0 (2 2)<br />

<br />

Infatti, per definizione di operatore simmetrico e dalle ipotesi<br />

segue<br />

= = <br />

0 = <br />

<br />

<br />

= <br />

= ) ( <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

cioè si deve avere = se = , oppure la (2.2), se ¢= .<br />

Se per un particolare autovalore la (2.1) è soddisfatta da una unica autofunzione<br />

, si dice che l’autovalore è semplice. Può succedere però che per un certo la<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!