20.10.2013 Views

iv. il formalismo elementare della meccanica quantistica

iv. il formalismo elementare della meccanica quantistica

iv. il formalismo elementare della meccanica quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

¢¡¤£¦¥¨§¦©¤¡ ¢©¥¡¦©¦ ¨§¡¡©¢¨¨ ¢<br />

¨ §<br />

(6 sin 10)<br />

D’altra parte gli elettroni, descritti da onde piane monocromatiche prima <strong>della</strong> fendi-<br />

( tura ¡ = ), hanno un impulso definito con estrema precisione,<br />

¤ £¢ ¤ ¡ 0 (6 ¤ ¤<br />

ma non sono affatto localizzati:<br />

= = = 11)<br />

¤ ¤ ¨ (6 12)<br />

¤<br />

Il passaggio attraverso la fenditura rappresenta un’osservazione dell’elettrone, che<br />

permette di delimitarne la posizione nel ( piano ):<br />

= ¤ = ¤ ¨ (6 13)<br />

¤<br />

La diffrazione provocata dalla fenditura indica che gli elettroni acquistano una componente<br />

dell’impulso trasversale al loro moto, con una indeterminazione stimab<strong>il</strong>e<br />

pari a<br />

¤ ¤ £¢ ¨ <br />

¤<br />

<br />

= sin<br />

= sin<br />

¢<br />

§<br />

(6 14)<br />

mentre si continua ad avere ¤ ¤ = 0. Per la la (6.10) questo risultato è in accordo<br />

con quanto previsto in una dimensione dalla (6.7), cioè<br />

¤ = ¤ ¡¢ ¨ ¤ ¡ = 0 (6 15)<br />

¤<br />

La presenza <strong>della</strong> costante ¢ nella (6.7) definisce l’ammontare dell’azione caratteristica<br />

per la quale d<strong>iv</strong>entano apprezzab<strong>il</strong>i le conseguenze del principio di indeterminazione:<br />

per osservare un sistema occorre entrare in interazione con esso mediante<br />

lo strumento che misura i valori delle grandezze che lo caratterizzano. Perciò d<strong>iv</strong>enta<br />

importante valutare l’entità <strong>della</strong> perturbazione introdotta dall’osservatore sul<br />

sistema. Se la perturbazione è trascurab<strong>il</strong>e, siamo nella situazione consueta <strong>della</strong><br />

<strong>meccanica</strong> classica: <strong>il</strong> processo di misurazione arricchisce la conoscenza che si ha<br />

del sistema, migliora la definizione del complesso di parametri (per esempio posizione<br />

e velocità delle particelle) che intervengono nelle equazioni del moto e aiuta<br />

a determinare in modo causale l’evoluzione futura. Ma su un sistema “piccolo” la<br />

perturbazione associata a uno strumento di misura macroscopico può risultare determinante<br />

nel processo di formazione del fenomeno osservato: anche se in linea di<br />

principio si può sempre immaginare di diminuire l’effetto <strong>della</strong> perturbazione, questo<br />

non è mai rigorosamente nullo. Le esperienze eseguite per determinare una grandezza<br />

192<br />

¢

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!