20.10.2013 Views

iv. il formalismo elementare della meccanica quantistica

iv. il formalismo elementare della meccanica quantistica

iv. il formalismo elementare della meccanica quantistica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

¢¡ £¦¥¨§¢©¤¡ ©¥¡¦©¦ ¨§ ¡¡ ©¢¨¢ ¨¢<br />

risulta reale. Infatti, ricorrendo alle proprietà (1.2), (1.11) e (1.12), si verifica che è<br />

<br />

<br />

<br />

= <br />

<br />

= <br />

<br />

= <br />

= <br />

<br />

(1 17)<br />

<br />

<br />

Perciò gli operatori autoaggiunti sono una generalizzazione dei numeri reali.<br />

La misura di un’osservab<strong>il</strong>e è sempre un numero reale; se si vogliono associare<br />

degli operatori alle variab<strong>il</strong>i dinamiche, la (1.17) suggerisce che si debbano scegliere<br />

operatori autoaggiunti. Si vedrà al paragrafo IV.2 che la (1.17) è solo una conseguenza<br />

di proprietà generali che rendono gli operatori autoaggiunti particolarmente adatti ad<br />

essere associati alle variab<strong>il</strong>i fisiche osservab<strong>il</strong>i 14 .<br />

¢¡¤£¤¥§¦©¨<br />

Si può verificare che l’operatore di posizione è autoaggiunto. Mettendosi in una<br />

sola dimensione spaziale per semplicità, la condizione<br />

segue dalle relazioni di definizione (1.11) e (1.12). Infatti, <br />

Inoltre è immediato verificare che è <br />

= (1 18)<br />

£¦ <br />

( ), si ha:<br />

<br />

£<br />

( ¦<br />

<br />

) ( ) =<br />

[ ¦<br />

( )] ) (1 ( 19)<br />

£<br />

( ) = <br />

( ).<br />

¢¡¤£¤¥§¦©¨<br />

L’operatore di der<strong>iv</strong>azione rispetto a non è autoaggiunto. <br />

<br />

Infatti,<br />

<br />

(<br />

e quindi<br />

), risulta<br />

<br />

<br />

£ ( ) <br />

( ) ¦<br />

<br />

= <br />

<br />

<br />

<br />

¢<br />

=<br />

= <br />

<br />

cioè l’operatore di der<strong>iv</strong>azione è antihermitiano.<br />

§ <br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

( ) £<br />

<br />

<br />

<br />

£ ( )<br />

<br />

¦ ( )<br />

¦ ( )<br />

£¦ <br />

(1 20)<br />

(1 21)<br />

14 Non esiste però una corrispondenza biun<strong>iv</strong>oca tra osservab<strong>il</strong>i fisiche e operatori autoaggiunti, perché si<br />

possono inventare operatori autoaggiunti cui non corrispondono osservab<strong>il</strong>i fisiche. Per una discussione<br />

su questo punto si veda per esempio <strong>il</strong> testo di Bernard d’Espagnat: Conceptual Foundations of Quantum<br />

Mechanics, Addison Wesley, Redwood City, Cal., seconda edizione, 1976 (rist. 1989), cap. 7 [traduzione<br />

italiana di Eugenio Galzenati: I fondamenti concettuali <strong>della</strong> <strong>meccanica</strong> <strong>quantistica</strong>, Bibliopolis, Napoli,<br />

1980].<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!