03.02.2014 Views

EVENTIAprile - Comosmagiclake.com

EVENTIAprile - Comosmagiclake.com

EVENTIAprile - Comosmagiclake.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

LEGGENDE<br />

Il mistero della corona<br />

di Federico Barbarossa<br />

Le poderose mura della<br />

splendida chiesa di<br />

Santa Maria del Tiglio a<br />

Gravedona (a sinistra,<br />

nella foto) nascondono<br />

una affascinante leggenda.<br />

Verso la fine del<br />

XII secolo, durante la<br />

guerra tra i Comuni lombardi<br />

e l'imperatore Federico<br />

I, detto il Barbarossa,<br />

Gravedona, che<br />

era un importante centro<br />

strategico per la sua<br />

posizione, si schierò contro<br />

l'imperatore. Quando<br />

questi ebbe concluso<br />

le operazioni militari e<br />

raccolto un ricco bottino,<br />

giunse notizia che<br />

la nave contenente il<br />

tesoro avrebbe solcato<br />

le acque del<br />

Lario nei pressi<br />

del paese, diretta in Altolago. I gravedonesi<br />

allora si imbarcarono sui<br />

loro navigli e, con grande ardimento,<br />

andarono all'arrembaggio della<br />

nave dell'imperatore: il tesoro diretto<br />

in Valchiavenna fu <strong>com</strong>pletamente<br />

depredato e anche la corona<br />

imperiale del Barbarossa fu sottratta.<br />

Successivamente venne portata<br />

nella chiesa di Santa Maria del Tiglio<br />

e nascosta all'interno della muratura<br />

della chiesa, e forse è ancora lì!<br />

L’imperatore non la prese bene:<br />

per ritorsione ordinò che le fortificazioni<br />

a lago, erette nel luogo<br />

dove ora sorge Palazzo Gallio,<br />

venissero smantellate e, quando<br />

a Costanza si fecero le trattative<br />

per concludere la pace, il 26 giugno<br />

1183, indignato, pronunciò la<br />

storica frase: «Perdono a tutti i Comuni<br />

lombardi, ma non ai perfidi<br />

gravedonesi».<br />

Daniela Giunco<br />

Nella foto in alto,<br />

l'incoronazione<br />

di Federico Barbarossa<br />

Above, the coronation<br />

of Federico Barbarossa<br />

he massive wall of the splendid<br />

T church of Santa Maria del Tiglio<br />

in Gravedona hides a fascinating<br />

legend. Towards the end of the 12th<br />

century, during the war between the<br />

Lombard municipalities and the Emperor<br />

Frederick 1st, known as Barbarossa,<br />

the strategically placed town<br />

of Gravedona took sides against the<br />

Emperor. When he had concluded<br />

his military campaign and exacted<br />

a sizeable booty, news came that the<br />

ship carrying the treasure had set sail<br />

from the waters of the Lario near the<br />

town heading for the top of the lake.<br />

The people of Gravedona then took<br />

La leggenda<br />

della corona<br />

del Barbarossa<br />

to their vessels and set out energically<br />

to board the emperor’s ship; the<br />

treasure heading for Valchiavenna<br />

was thoroughly plundered, and even<br />

Barbarossa’s imperial crown was<br />

taken. It was later taken to the church<br />

of Santa Maria del Tiglio and hidden<br />

in the church wall. It may still be<br />

there! The Emperor took it badly; in<br />

revenge he ordered the fortifications<br />

on the lake on the site of the present<br />

Palazzo Gallio to be demolished; on<br />

26th June 1183 he indignantly uttered<br />

the historic words: "I forgive all<br />

the Lombard Municipalities, but not<br />

the perfidious people of Gravedona".<br />

Uno dei primi obiettivi<br />

del Fai (Fondo<br />

Ambiente Italiano) è<br />

trasmettere alle nuove<br />

generazioni l’amore<br />

per la bellezza dei luoghi<br />

e dell’arte. Ecco perché<br />

Anna Maria Gelpi Dalle Donne,<br />

responsabile per la Delegazione<br />

di Como del Progetto “Fai Scuola”,<br />

ha pensato a un concorso che<br />

coinvolgesse le scuole primarie<br />

e secondarie di primo grado del<br />

territorio e stimolasse bambini e<br />

ragazzi a guardarsi intorno cavalcando<br />

l’immaginazione.<br />

È nato così il concorso "Luci e ombre<br />

nelle leggende di Como, del<br />

Lario e delle sue valli" che ha avuto<br />

un enorme riscontro. La scuola pri-<br />

LEGENDS<br />

45<br />

Il concorso per le scuole<br />

del Fondo Ambiente<br />

maria ha risposto con ben 22 classi<br />

e 820 alunni, la scuola secondaria<br />

con 557 studenti per 11 classi. Più<br />

di mille studenti che si sono cimentati<br />

nel recupero delle leggende<br />

sedimentate nella memoria collettiva,<br />

spesso ispirate a fatti reali,<br />

o che hanno cercato nuovi significati<br />

per vicende strane e misteriose<br />

accadute nel passato legate a<br />

luoghi reali (castelli, campanili, boschi,<br />

pozzi, lavatoi...) e a personaggi<br />

(streghe, fate…). Sono arrivati<br />

elaborati di diverso tipo, su carta,<br />

filmati, fotografie, cortometraggi,<br />

momenti di animazione.<br />

Il 20 maggio al Teatro Sociale di<br />

Como avverrà la premiazione dei<br />

lavori dei ragazzi.<br />

Dalle 9 alle10 la scuola seconda-<br />

Lario legends<br />

in a Fai Competition<br />

One of the main objectives of the<br />

FAI (Italian Environment Fund)<br />

is to instil a love for beautiful places<br />

and art into the younger generation.<br />

That’s why Anna Maria Gelpi Dalle<br />

Donne (head of the Como Delegation<br />

of the ‘Fai Scuola’ project) has devised<br />

a <strong>com</strong>petition involving local primary<br />

and 1st grade secondary schools to<br />

stimulate children and young people<br />

to look around them and give free rein<br />

to their imagination. Thus the <strong>com</strong>petition<br />

‘Light and shade in the legends<br />

of Como, the Lario and its Valleys’ was<br />

envisaged, which has been enormously<br />

successful. Primary schools responded<br />

with 22 classes <strong>com</strong>prising 820<br />

pupils, and secondary schools with<br />

557 students in 11 classes. Over 1000<br />

students retrieved legends from collective<br />

subconciousness based on factual<br />

events, or else sought new significance<br />

in strange and mysterious past<br />

events connected with real places (castles,<br />

bell towers, woods, wells, washhouses),<br />

or characters (witches, fairies<br />

). They were handed in in various formats:<br />

on paper, film footage, photos,<br />

video clips, or animated sketches.<br />

The young people will get prizes for<br />

their work on 20th May at Como’s<br />

Teatro Sociale. 1st grade secondary<br />

schools from 9 to 10am and primary<br />

schools from 11 to 12am. The project<br />

was animated in schools by the Gruppo<br />

Fata Morgana supported by the<br />

15th edition of Città dei Balocchi,<br />

together with: Como Town Council,<br />

Como International Library System,<br />

West Lario International Library System,<br />

Comunità Montana Valle Intelvi,<br />

Comunità Montana Alpi Lepontine<br />

e Comunità Montana Alto Lario Occidentale.<br />

ria di I grado, e dalle 11 alle 12 la<br />

scuola primaria. Il progetto è stato<br />

ac<strong>com</strong>pagnato da un intervento di<br />

animazione nelle scuole tenuto dal<br />

Gruppo Fata Morgana sostenuto<br />

dalla 15a edizione della Città dei<br />

Balocchi, in collaborazione con:<br />

Comune di Como, Sistema Bibliotecario<br />

Internazionale di Como, Sistema<br />

Bibliotecario Internazionale<br />

Lario Ovest, Comunità Montana<br />

Valle Intelvi, Comunità Montana<br />

Alpi Lepontine e Comunità Montana<br />

Alto Lario Occidentale.<br />

INFO<br />

Responsabile del progetto:<br />

Anna Maria Gelpi Dalle Donne<br />

Fai-Delegazione di Como,<br />

piazza Camerlata 9, Como<br />

Tel. 031.523262<br />

fax 031.592464<br />

e-mail: <strong>com</strong>o@confagricoltura.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!