20.04.2014 Views

1f86t5y

1f86t5y

1f86t5y

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I grandi vizi dei più celebri<br />

personaggi della letteratura<br />

Ameremmo così tanto i protagonisti delle straordinarie avventure<br />

che viviamo grazie ai nostri libri, personalità eccezionali<br />

distanti anni luce dalle nostre vite ordinarie, se non<br />

avessero anche loro qualche punto dolente che ci convince che sì,<br />

forse anche loro sono un po’ come noi, umani? Probabilmente no.<br />

Ma per fortuna la letteratura pesca dalla vita, parla proprio di noi,<br />

del nostro mondo: per quanto fuori dal comune ci possano sembrare<br />

le storie che racconta, ci è più vicina di quanto non si possa<br />

credere. Forse per questo è un coacervo di vizi umani, un palcoscenico<br />

di pecche e debolezze che, diciamolo, ci fanno sentire i<br />

nostri amati eroi un po’ meno estranei.<br />

SI AMA SEMPRE QUALCOSA DI IMPERFETTO – È per questo<br />

motivo che gli scrittori “disegnano” così le loro creature? “Intanto<br />

lo scrittore nel creare un personaggio ha dei desideri precisi: il suo<br />

personaggio deve essere credibile e deve essere amato dal suo<br />

pubblico – specie se si tratta del protagonista”, spiega Rachele<br />

Bindi, psicologa, psicoterapeuta ed esperta di Libroterapia che<br />

tiene su Libreriamo il blog Memorabiblia. “Il vizio serve quindi sia<br />

a rendere realistico il personaggio (in media le persone con cui<br />

abbiamo a che fare non sono solo concentrati di virtù e i vizi sono<br />

molto diffusi tra gli umani), sia a connotare il personaggio, a dare<br />

una caratteristica che, se ben giocata, lo marca e lo rende amabile<br />

proprio in quanto fallace – non si ama la perfezione, come ben<br />

dice Thomas Bernhard nel suo ‘Antichi Maestri’, si ama sempre<br />

qualcosa di imperfetto”.<br />

LO SCRITTORE, UN UOMO CON I SUOI VIZI – “In seconda<br />

istanza lo scrittore è umano e molto probabilmente (se la statistica<br />

non ci inganna) avrà lui stesso i suoi vizi” – prosegue Rachele<br />

Bindi – “quindi sarà normale concepire che anche il personaggio<br />

che lui crea possa, anzi quasi debba, averne”. Già, spesso dimentichiamo<br />

che dietro la penna capace di creare tanta meraviglia,<br />

si nasconde una persona proprio come noi. E i suoi<br />

personaggi diventano spesso degli amici, dei compagni in cui si rispecchia,<br />

che lo aiutano ad affrontare le sue debolezze e lo fanno<br />

sentire meno solo o inadeguato. Ma vediamo quali sono gli esempi<br />

più celebri della letteratura, i vizi dei personaggi più famosi…<br />

HOLMES E LA DROGA – I più “tormentati” sono i protagonisti di<br />

un genere che da sempre esplora i lati oscuri della società, il poliziesco.<br />

Fin dai primi albori del giallo, che ha i suoi padri in Edgar<br />

Allan Poe e Arthur Conan Doyle, i personaggi hanno qualcosa di<br />

“malato” e morboso, a partire dal più famoso detective della storia<br />

della letteratura, Sherlock Holmes. Il genio dell’arte deduttiva<br />

uscito dalla penna dello scozzese Doyle, capace di ricostruire catene<br />

di indizi che, muovendo da dettagli insignificanti trascurati<br />

dalla maggior parte degli altri investigatori, conducono a logica<br />

conclusione anche i casi più complicati, ha tuttavia un “piccolo vizietto”:<br />

indulge talvolta all’uso di stupefacenti. Il riferimento a questa<br />

debolezza dell’eroe del poliziesco si trova per esempio all’inizio<br />

de “Il segno di quattro”, dove il suo assistente e biografo ufficiale,<br />

il fidato Watson, descrive la scena di Holmes che prende “il suo flacone<br />

dall’angolo della mensola del caminetto e la sua siringa ipodermica<br />

da un elegante astuccio di marocchino”. Infila poi l’ago,<br />

alza la manica sinistra della camicia scoprendo l’avambraccio<br />

coperto da segni di punture e infine affonda la siringa, abbandonandosi<br />

sulla poltrona con un sospiro di piacere. All’uso di<br />

stupefacenti si allude anche in altre occasioni e altre opere, per<br />

esempio in “Uno studio in rosso”, che hanno per protagonista<br />

Sherlock Holmes. Forse dietro a questo si nasconde la dipendenza<br />

dello stesso Doyle?<br />

LA PIPA DI MAIGRET – Non vien meno il “gusto per il vizio” nei<br />

successori dell’autore britannico, gli altri grandi interpreti del<br />

poliziesco in letteratura. Il commissario Maigret, nato dalla fantasia<br />

dello scrittore belga di lingua francese Georges Simenon,<br />

ha uno straordinario istinto che lo porta immedesimarsi nelle<br />

circostanze del delitto e nelle personalità dei colpevoli, tanto<br />

che arriva a comprenderli e a volte anche a cambiarne il destino.<br />

Ma accanto a questo talento mostra anche una serie di<br />

debolezze molto umane: amante della buona cucina, accanito<br />

bevitore e fumatore, proprio non può rinunciare a un bicchiere<br />

di calvados e al suo Gris, il tabacco trinciato francese, secco e<br />

molto forte. Impensabile immaginarlo senza la sua pipa!<br />

MONTALBANO E LA BUONA TAVOLA – Dai detective del passato<br />

a uno dei giorni nostri, l’amatissimo commissario Montalbano<br />

non sarebbe il grande personaggio che è se non avesse<br />

un vero e proprio culto della tavola. I suoi pasti sono un rito con<br />

tutti i crismi, da consumarsi in religioso silenzio, senza essere<br />

disturbato. Da buon siciliano, il suo piatto preferito è il pesce,<br />

dalle sarde a beccafico alle triglie fritte. Ma anche gli arancini,<br />

la pasta ‘ncaciata o alla norma, la caponatina. Camilleri aveva<br />

rivelato che proprio le triglie fritte erano il suo piatto preferito,<br />

ma che per motivi di salute gliele hanno proibite, insieme a una<br />

34 17febbraio2014 asud’europa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!