20.04.2014 Views

1f86t5y

1f86t5y

1f86t5y

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Molto rumore...a Messina<br />

Angelo Pizzuto<br />

Meritava forse maggiore attenzione di quella che –mi pareabbia<br />

suscitato fra critici, spettatori e gli ineffabili ‘addetti<br />

ai lavori’ (definizione sempre vaga e sibillina) lo shakespaeriano<br />

“Molto rumore per nulla “ andato in scena al Teatro Elliseo<br />

di Roma, con la regia di Giancarlo Sepe, la cui ‘prima donna’<br />

dovrebbe essere (e in qualche modo resta) la soavità fantasmagorica,<br />

intrigantemente lirico\onirica del Bardo immaginifico. Elementi<br />

di invenzione ed ispirazione ispirati all’ affabulazione<br />

medievale, declinati su parole, dialoghi, coralità di volta in volta (o<br />

simultaneamente) sussurrate, appassionate, rabbiose, menzognere,<br />

sublimanti (di sentimenti taciuti).<br />

Tutte “ potenzialità performative- leggo dalle note di regia- che riescono<br />

a muovere guerra o amore, instillare lo sdegno o il dubbio”,<br />

quindi capaci di mutar forma e segno alle mirabilia di un’enclave<br />

favolistica, “straniandola per poi non riconoscerla”, se non a tempo<br />

debito, ovvero allo scioglimento (senza demiurgo) di ogni equivoco<br />

ed intreccio amoroso. Elevando l’ allora ignota (ma chissà<br />

perché fascinosa) città di Messina a cornice\vago luogo che ingloba<br />

due tramature di narrazione contrapposte, emulsionate e<br />

perfettamente equilibrate: nell’una, che lega il giovane Claudio alla<br />

bella Hero figlia del governatore della città Leonato, l’amore è<br />

macchiato e ostacolato dall’inganno teso da Don John; nell’altra<br />

l’amore, che unisce Benedetto e Beatrice, esso giace nascosto da<br />

un sentimento bellicoso (‘la allegra guerra’) che, mediante il dubbio<br />

alimentato da Don Pedro, cederà poi il posto alla pura passione.<br />

“ Il vano parlare, da un lato infama un sentimento puro e giovane<br />

e dall’altro ne alimenta uno già esistente, ma per orgoglio celato”-<br />

puntualizza Sepe. Il cui adattamento trasvola gli accadimenti, dominati<br />

da Eros e dal Fatto, in un una sorta di campo nomadi, che<br />

da agio all’allestimento (dal punto di vista figurativo) di esemplare<br />

i suoi ‘lari’ colti e iconografici, antichi e moderni- che vanno dal<br />

“Circo Squeglia” di Viviani a “La recita” di Anghelopous, con<br />

tutte le doviziose farciture espunte dalla filmografia di Emir Kusturica.<br />

Sicchè i ‘gran signori’ del testo originale indossano<br />

panni tzigani e colorati, fitti di lustrini, giacche a forma di paltò<br />

e gonne ampie e ‘lussuriose’. La scena , che non ha quinte né<br />

fondali (come ‘strada’ felliniana) è una sorta di ‘luogo di sosta<br />

e passaggio’ dove il team degli interpreti ascolta e partecipa al<br />

racconto.<br />

In un habitat così stratificato ciascuno di essi partecipa di un<br />

mélange linguistico reso ibrido da inflessioni vocali e dialettali<br />

di promiscua provenienza italica, con comprensibile supremazia<br />

del gergo siciliano e partenopeo .<br />

****<br />

Proseguendo quell’ideale ‘laboratorio’ di gruppo avviato anni or<br />

sono con “Napoletaltango”, Giancarlo Sepe sta ancora a capo<br />

di inflessioni e scritture sceniche ‘affollate’ ma puntuali, ‘per ordine<br />

sparso’ ma di ineccepibile orchestrazione: nel senso (semplice<br />

e complesso) che ciascun attore ed attrice delinea il<br />

proprio ruolo, rispettando quella che Shakespeare ‘intendeva’<br />

fosse ‘la caratterizzazione a tutto tondo’ dei personaggi. Non<br />

per limitarne le potenzialità, ma per lasciare al ‘piacere’ dello<br />

spettatore ogni connotazione aggiuntiva alla ‘visibilità’ dei caratteri<br />

e delle circostanze. E con lodevole notazione per i due<br />

protagonisti. Sdegnosa, petulante, saccente la bella Francesca<br />

Inaudi (nel ruolo di Beatrice); impacciato, goffo, debitamente<br />

misogino, Giovanni Scifoni che dà variabili (risibili) umori al personaggio<br />

di il Benedetto. Ispirandosi, senza farne mistero (e<br />

nemmeno plagio) al Kenneth Branagh del suo sapido film datato<br />

1993.<br />

Tutto per bene? No. C’è chi eccepisce, in questa ennesima variante<br />

delle ‘moralities’ shakespeariane, la carenza di grinta, rischio,<br />

gusto della sperimentazione e dello spiazzamento (i<br />

punti di vista ‘multipli’ – cangianti tasselli nella creatività del regista)<br />

che sono humus e ragion d’essere del teatro ‘inventato’<br />

da Sepe nel minuscolo (funzionale) spazio trasteverino della<br />

“Comunità”. Osservazione pertinente ma –crediamo- ingenerosa,<br />

che nulla tiene in conto della differenza fra diversi ‘contenitori’.<br />

Siano essi l’ex underground di ‘cantina’ o i diktat impliciti<br />

del teatro di repertorio con luoghi, abbonati e attese di traduzione.<br />

Lavorare su commissione (capita a Sepe, come a qualunque<br />

regista) comporta, alla fonte, alcune rinunce<br />

‘contrattuali’ fissate dalle apprensioni dell’ impresariato.<br />

Vogliamo che ciò sia colpa (o peccato veniale) in tempi talmente<br />

infelici in cui andare in scena e ‘fare borderò’ resta un’incognita<br />

ad alto rischio pecuniario?<br />

****<br />

“Molto rumore per nulla” di William Shakespeare. Traduzione,<br />

adattamento e regia di Giancarlo Sepe. Conn Francesca<br />

Inaudi, Giovanni Scifoni, Pino Tufillaro, Leandro Amato, Daniele<br />

Monterosi, Lucia Bianchi, Mauro Bernardi, Daniele Pilli, Valentina<br />

Gristina, Claudia Tosoni, Camillo Ventola, Fabio Angeloni.<br />

Produzione di Francesco Bellomo per il Teatro Eliseo di Roma<br />

17febbraio2014 asud’europa 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!