12.11.2014 Views

Bilancio d'esercizio 2006 BNL (in italiano)

Bilancio d'esercizio 2006 BNL (in italiano)

Bilancio d'esercizio 2006 BNL (in italiano)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Parte terza Politiche sociali<br />

74<br />

L’importo totale richiesto <strong>in</strong> tali azioni di revocatorie/risarcitorie<br />

ammontava a circa euro 440 milioni.<br />

Nel corso dell’esercizio <strong>2006</strong> la maggior parte di tali giudizi<br />

sono stati def<strong>in</strong>iti <strong>in</strong> via stragiudiziale.<br />

In particolare:<br />

• le azioni revocatorie/risarcitorie <strong>in</strong>staurate da Parmalat<br />

Spa <strong>in</strong> AS e Contal Spa <strong>in</strong> AS rispettivamente nei<br />

confronti di <strong>BNL</strong> e Ifitalia Spa sono state r<strong>in</strong>unciate a<br />

seguito della transazione conclusa tra il Commissario<br />

Straord<strong>in</strong>ario ed il Gruppo <strong>BNL</strong> Spa <strong>in</strong> data 29 dicembre<br />

<strong>2006</strong>; l’Accordo ha comportato un esborso complessivo<br />

di euro 113 milioni;<br />

• la Class Action, nell’<strong>in</strong>teresse di <strong>in</strong>vestitori statunitensi,<br />

italiani e di tutto il mondo, è stata oggetto di un accordo<br />

transattivo tra i Promotori e <strong>BNL</strong> che prevede il<br />

pagamento a favore dei partecipanti all’azione legale<br />

collettiva della somma complessiva di USD 25 milioni.<br />

<strong>BNL</strong> ha già corrisposto a valere sulla transazione un<br />

acconto di USD 5 milioni. L’udienza def<strong>in</strong>itiva per l’approvazione<br />

della transazione da parte del Tribunale USA,<br />

avanti al Giudice Kaplan, è fissata per il 19 luglio 2007.<br />

In entrambi i casi, la transazione ha escluso qualsivoglia<br />

ammissione di colpa o responsabilità sulle richieste degli<br />

Attori.<br />

Al 31 dicembre <strong>2006</strong> restavano pendenti:<br />

a) <strong>in</strong> Italia:<br />

• le c<strong>in</strong>que cause promosse nei confronti di Ifitalia da<br />

alcuni dei partecipanti al Pool Contal per un petitum<br />

di circa euro 70 milioni. Con gli attori sono tuttavia<br />

<strong>in</strong> corso trattative per una soluzione stragiudiziale dei<br />

giudizi. Accordi <strong>in</strong> tal senso, sono stati poi raggiunti<br />

con varie società del pool;<br />

• la chiamata <strong>in</strong> causa di Ifitalia ad istanza del sig.<br />

Giovanni Tanzi, convenuto con altri <strong>in</strong> giudizio<br />

dalla Parmalat Spa <strong>in</strong> AS con un petitum di circa<br />

€ 116 milioni, è sospesa <strong>in</strong> pendenza del processo<br />

Parmalat.<br />

b) negli USA, d<strong>in</strong>nanzi alla US District Court Southern<br />

District of New York, i giudizi promossi dalle società<br />

Parmalat USA e Farmland Dairies LCC, volti ad ottenere<br />

la condanna dei rispettivi convenuti al risarcimento del<br />

danno da essi presuntivamente causato alle società<br />

attrici <strong>in</strong> relazione ai rapporti <strong>in</strong>trattenuti con Parmalat<br />

Spa e f<strong>in</strong>alizzati a mascherarne la reale situazione<br />

f<strong>in</strong>anziaria.<br />

Anche <strong>in</strong> questi giudizi è stata ribadita l’assoluta estraneità<br />

di <strong>BNL</strong>/Ifitalia ai fatti contestati e la carenza di ogni nesso<br />

di causalità tra le attività fraudolente poste <strong>in</strong> essere da<br />

Parmalat S.p.A. e l’operazione di factor<strong>in</strong>g Ifitalia/Contal.<br />

Revocatorie<br />

Le cause di revocatoria sono promosse per ottenere, la<br />

condanna della Banca alla restituzione di somme accreditate<br />

sul conto corrente di imprese clienti sottoposte a<br />

procedura concorsuale ovvero la dichiarazione di <strong>in</strong>efficacia<br />

di garanzie acquisite.<br />

I tempi medi di def<strong>in</strong>izione dei giudizi sono <strong>in</strong>dividuabili<br />

<strong>in</strong> circa 4/5 anni per il primo grado ed <strong>in</strong> 2/3 anni per il<br />

secondo grado.<br />

In relazione alle ipotesi di soccombenza si provvede, all’avverarsi<br />

di eventi sfavorevoli che <strong>in</strong>ducano a pronosticare<br />

attendibili previsioni di esito negativo o comunque con<br />

cadenza periodica, ad effettuare specifici accantonamenti.<br />

Il relativo fondo rischi è pari al 32,01% del valore<br />

nom<strong>in</strong>ale delle cause <strong>in</strong> corso, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con le percentuali<br />

di soccombenza statisticamente rilevate nell’ultimo<br />

qu<strong>in</strong>quennio.<br />

Mercati controversi - Armamenti<br />

Prosegue dal 2003 l’impegno di <strong>BNL</strong> nel limitare le proprie<br />

attività nelle transazioni f<strong>in</strong>anziarie di esportazione e di<br />

importazione di materiale d’armamento unicamente verso<br />

i paesi UE e Nato, nell’ambito delle rispettive politiche di<br />

difesa e sicurezza.<br />

L’applicazione della policy sugli armamenti all’<strong>in</strong>terno del<br />

perimetro UE Nato è stata nel <strong>2006</strong> pienamente rispettata.<br />

Il Codice Etico Art. 18<br />

“Il gruppo <strong>BNL</strong> opera <strong>in</strong> tema di commercio di armamenti<br />

nel pieno rispetto della legislazione italiana, che vieta<br />

tutte le operazioni riguardanti materiali di armamento<br />

che siano <strong>in</strong> contrasto con la Costituzione, con gli impegni<br />

<strong>in</strong>ternazionali dell’Italia e con i fondamentali <strong>in</strong>teressi<br />

della sicurezza dello Stato. La Banca si impegna a limitare<br />

le proprie attività relative alle operazioni di esportazione<br />

e importazione di materiale d’armamento unicamente a<br />

quelle verso Paesi UE e NATO nell’ambito delle rispettive<br />

politiche di difesa e sicurezza.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!