12.11.2014 Views

Bilancio d'esercizio 2006 BNL (in italiano)

Bilancio d'esercizio 2006 BNL (in italiano)

Bilancio d'esercizio 2006 BNL (in italiano)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zione professionale più aderente alle esigenze delle strutture<br />

di bus<strong>in</strong>ess. Per aff<strong>in</strong>are gli strumenti messi a disposizione<br />

degli attori del processo, è stata implementata una nuova<br />

piattaforma <strong>in</strong>formativa che semplifica e velocizza l’accesso<br />

e la compilazione delle schede di valutazione professionale,<br />

rendendo immediatamente disponibili i report di<br />

monitoraggio del processo ed <strong>in</strong>formazioni/dati di tipo<br />

gestionale.<br />

Il processo di valutazione professionale è stato avviato il 29<br />

maggio e si è chiuso il 15 settembre <strong>2006</strong>. Nel corso di tale<br />

periodo sono state compilate le schede di valutazione per<br />

il 99% della popolazione aziendale e sono stati condotti il<br />

95% dei colloqui di feedback, rispetto al 94% dell’anno<br />

precedente. A supporto dell’attività di valutazione è stato<br />

attivato un servizio di help desk telefonico che, nel corso<br />

dei circa 4 mesi di attività del processo, ha gestito e risolto<br />

1.639 richieste di assistenza.<br />

Alla chiusura del ciclo annuale e nell’ottica di <strong>in</strong>tegrazione<br />

dei processi <strong>BNL</strong> con quelli del gruppo BNP Paribas, sono<br />

stati pianificati gli aggiornamenti degli strumenti con il<br />

f<strong>in</strong>e di avviare il ciclo di valutazione per il nuovo anno con<br />

un significativo anticipo rispetto ai precedenti.<br />

Sviluppo competenze<br />

Sulla base del nuovo modello di sviluppo professionale<br />

consolidato nel corso del 2005, nei primi mesi del <strong>2006</strong> <strong>in</strong><br />

Direzione Centrale si sono estese le attività di <strong>in</strong>dividuazione<br />

e descrizione dei profili target di competenze tecniche<br />

e comportamentali.<br />

In particolare il progetto, esteso <strong>in</strong> Direzione Crediti alla f<strong>in</strong>e<br />

di gennaio e concluso alla f<strong>in</strong>e di maggio, ha permesso di<br />

def<strong>in</strong>ire le figure professionali <strong>in</strong> ambito crediti, i relativi<br />

profili di competenze tecniche e comportamentali e i pr<strong>in</strong>cipali<br />

percorsi di sviluppo.<br />

Valutazione del potenziale<br />

Nel corso del <strong>2006</strong> è proseguito il progetto Orientamento<br />

e Valorizzazione persone <strong>in</strong>iziato nel 2005, che si pone<br />

l’obiettivo di:<br />

• osservare i comportamenti delle persone che hanno <strong>in</strong><br />

prospettiva la capacità di ricoprire ruoli di maggiore responsabilità;<br />

• programmare le più opportune azioni di formazione e<br />

sviluppo manageriale;<br />

• supportare le scelte gestionali dell’azienda.<br />

In tale ambito sono state effettuate 36 sessioni di development<br />

center per 278 persone di Direzione Centrale e di Rete.<br />

Per la Direzione Centrale sono state co<strong>in</strong>volte risorse con ruoli<br />

di coord<strong>in</strong>amento funzionali, per le Aree Territoriali (del<br />

precedente modello organizzativo) sono stati co<strong>in</strong>volti i<br />

Responsabili delle Unità di Staff e circa 100 Responsabili di<br />

Agenzia.<br />

Sempre nel corso del <strong>2006</strong> è stato attivato, <strong>in</strong> collaborazione<br />

con il team della Formazione, un percorso di formazione e<br />

coach<strong>in</strong>g <strong>in</strong>dividuale per i circa 240 ruoli di coord<strong>in</strong>amento<br />

di Rete che avevano partecipato alle sessioni di development<br />

center nel corso del 2005.<br />

All’attività di rilevazione delle potenzialità di ciascuno è<br />

seguito un percorso di crescita <strong>in</strong>dividuale, <strong>in</strong> una prospettiva<br />

di sviluppo personalizzato e differenziato.<br />

Nuovo modello di Gestione Individuale<br />

Dal luglio <strong>2006</strong>, a seguito dell’<strong>in</strong>tegrazione, si è avviato il<br />

progetto per l’implementazione di un nuovo sistema di<br />

gestione risorse umane coerente con il modello di Gestione<br />

Individuale BNP Paribas.<br />

L’obiettivo di questo progetto è quello di rendere più capillare<br />

la gestione risorse umane a garanzia della tutela e dello<br />

sviluppo delle professionalità.<br />

Sono state pianificate e realizzate numerose attività per ridef<strong>in</strong>ire:<br />

• il ruolo del gestore <strong>in</strong>dividuale e il dimensionamento dei<br />

team dedicati alla Gestione Individuale delle Risorse Umane;<br />

• gli ambiti di azione dei gestori, attraverso un nuovo<br />

impianto di deleghe;<br />

• la formazione dei gestori Risorse Umane sui nuovi<br />

processi/strumenti di gestione e sulle competenze comportamentali<br />

necessarie a svolgere il ruolo;<br />

• i nuovi canali e gli strumenti di comunicazione <strong>in</strong>terna,<br />

volti a favorire la nascita e il consolidamento della comunità<br />

professionale dei gestori.<br />

Parte terza Politiche sociali<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!