12.11.2014 Views

Bilancio d'esercizio 2006 BNL (in italiano)

Bilancio d'esercizio 2006 BNL (in italiano)

Bilancio d'esercizio 2006 BNL (in italiano)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fondo Pensioni del Personale <strong>BNL</strong><br />

Parte terza Politiche sociali<br />

112<br />

Il Fondo nel <strong>2006</strong> ha compiuto 50 anni. Istituito il 9 novembre<br />

1956 con delibera del Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione di <strong>BNL</strong>,<br />

grazie ad un accordo fra la Banca e le organizzazioni s<strong>in</strong>dacali<br />

(le Fonti Istitutive), con l’obiettivo di raccogliere i contributi<br />

dai dipendenti e dalla Banca al f<strong>in</strong>e di erogare trattamenti<br />

previdenziali complementari dell’assicurazione generale<br />

obbligatoria, il Fondo ha <strong>in</strong>iziato ad operare dal 1° gennaio<br />

1957.<br />

Il 15 aprile 1959 è stato approvato il primo Statuto. Con<br />

questa <strong>in</strong>iziativa le Fonti Istitutive si affermavano come<br />

pionieri <strong>in</strong> tema di costituzione di un nuovo strumento,<br />

quale il Fondo di previdenza complementare negoziale<br />

aziendale chiuso, che <strong>in</strong> seguito avrebbe avuto una<br />

notevole diffusione tra le aziende di credito per sostenere<br />

il reddito del personale delle banche a livelli accettabili<br />

una volta lasciato il lavoro. Il Fondo si configura come<br />

Associazione senza scopo di lucro che il 21 aprile 1962 è<br />

riconosciuta con il D.P.R. n. 929 e assume personalità<br />

giuridica privata.<br />

La sensibilità e la lungimiranza delle Fonti Istitutive è stata<br />

tanto più significativa quanto si pensi che uno strumento<br />

come il Fondo non derivava da prescrizioni legislative, ma ha<br />

rappresentato un atto volontario, di forte impegno solidale<br />

e di attenzione alle persone della Banca e alle loro famiglie;<br />

può aderire al Fondo, <strong>in</strong>fatti, su base strettamente volontaria,<br />

soltanto il personale della Banca che abbia un rapporto di<br />

lavoro a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato o a tempo determ<strong>in</strong>ato, regolato<br />

dalle norme contrattuali delle aziende di credito e f<strong>in</strong>anziarie.<br />

Il Fondo si avvale per il suo funzionamento di personale messo<br />

a disposizione dalla Banca.<br />

Gli organi e la struttura<br />

organizzativa del Fondo<br />

Lo spirito di collaborazione solidale tra le Fonti Istitutive<br />

si riflette subito nella def<strong>in</strong>izione della composizione degli<br />

organi del Fondo, quella che oggi chiameremmo la<br />

governance. L’organo pr<strong>in</strong>cipale è l’Assemblea degli iscritti<br />

– alla quale <strong>in</strong>tervengono di diritto tutti gli iscritti soci<br />

partecipanti al Fondo – che ha tra le sue attribuzioni quella<br />

di approvare il <strong>Bilancio</strong> annuale e di nom<strong>in</strong>are i suoi rappresentanti<br />

<strong>in</strong> seno al Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione e al Collegio<br />

S<strong>in</strong>dacale.<br />

Segue qu<strong>in</strong>di il Consiglio di Amm<strong>in</strong>istrazione del Fondo, attualmente<br />

composto da dodici membri, sei dei quali sono nom<strong>in</strong>ati<br />

dalla Banca e sei eletti dall’Assemblea degli iscritti. Il Consiglio<br />

elegge fra i suoi componenti il Presidente e il Vice Presidente,<br />

dispone di tutti i poteri di ord<strong>in</strong>aria e straord<strong>in</strong>aria amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

tra cui, <strong>in</strong> primis, quello di def<strong>in</strong>ire l’<strong>in</strong>vestimento<br />

delle risorse patrimoniali e le convenzioni con i soggetti <strong>in</strong>caricati<br />

della gestione delle risorse.<br />

Il Collegio dei S<strong>in</strong>daci è composto da quattro membri effettivi<br />

(due nom<strong>in</strong>ati dalla Banca e due eletti dagli iscritti) e da due<br />

membri supplenti (uno nom<strong>in</strong>ato dalla Banca e uno eletto<br />

dagli iscritti).<br />

Il nuovo assetto organizzativo del Fondo pensioni, deliberato<br />

nel 2005, rappresenta l’ultimo atto di una cont<strong>in</strong>ua evoluzione<br />

della struttura f<strong>in</strong>alizzata ad una sempre più attenta rispondenza<br />

alle nuove esigenze che il Fondo si è trovato a fronteggiare.<br />

Oggi, il Fondo ha adottato una struttura funzionale a<br />

rispondere alle esigenze di:<br />

• orientamento alle relazioni con gli iscritti (anche <strong>in</strong> considerazione<br />

del mutato contesto generato dalla scelta di attivare<br />

una gestione pluricomparto), alla attività di comunicazione<br />

istituzionale e alle relazioni esterne nei confronti di<br />

tutti gli stakeholder;<br />

• rafforzamento delle funzioni di controllo, al f<strong>in</strong>e di supportare<br />

<strong>in</strong> modo efficace i processi decisionali <strong>in</strong> un contesto<br />

di accresciuta complessità gestionale;<br />

• massimizzazione dell’efficacia e dell’efficienza della<br />

gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare anche<br />

attraverso le recenti scelte strategiche;<br />

• valorizzazione delle attività di studio e di ricerca quale<br />

strumento di anticipazione e di analisi delle tendenze del<br />

settore della previdenza complementare.<br />

Il nuovo assetto organizzativo recepisce le <strong>in</strong>dicazioni<br />

della Covip (l’autorità di vigilanza del settore) <strong>in</strong> tema di<br />

organizzazione, di gestione e di controllo delle attività<br />

dei fondi pensioni, assicurando, nel contempo, una forte<br />

coerenza con le specificità del Fondo Pensioni del Personale<br />

<strong>BNL</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!