13.01.2015 Views

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gastronomia 484 Gatti<br />

MASTRO PRESCIUTTO [ = BOTTI F.],<br />

Gastronomia parmense ossia <strong>Parma</strong> capitale<br />

dei buongustai. Storia, testimonianze,<br />

ricettario. <strong>Parma</strong>, Benedettina,<br />

1952. 24 cm., 167 pp., iu.<br />

BATTELLI G., Elogio della cucina pavnzigiana,<br />

in GP 1953, 30 mar., p. 3.<br />

PINI A.U., Elogio della polenta gradito<br />

cibo di stagione, in GP 1953, 12<br />

genn., p. 3.<br />

Un libvo di cucina del '600 a Soragrza,<br />

in GP 1954, 4 att., p. 3.<br />

BOTTI F., Cuochi, cantine, pvarzzi e<br />

cene alle corti dei duchi di <strong>Parma</strong>, in<br />

GP 1954, 29 mar., p. 3.<br />

RAZZETTI F., La cucina pavrnigialza<br />

spiegata agli Inglesi, in GP 1954, 25<br />

ott., p. 3.<br />

BOTTI F., Il prosciutto di <strong>Parma</strong> è<br />

il più dolce del mondo, in GP 1955,<br />

28 febb., p. 3.<br />

TRAGLIA G., Piatti di casa Furnese e<br />

vicette di Maria Luigia, in GP 1955, 28<br />

mar., p. 3.<br />

- La cucina parnzigiana itz un libro<br />

del Cinquecento [di Orterzsio Landol,<br />

in GP 1955, 16 magg., p .3.<br />

lacopinus de Tortellis itzuentore dellu<br />

mostarda, in GP 1955, 6 giu., p. 3.<br />

Maria Luigia mangiava cost, in GP<br />

1985, 5 e 12 dic., p. 3.<br />

[Gastuonomia parmigiana], in AP 40<br />

(1956) 236.<br />

TRAGLIA G., Storia e stovielle della<br />

cucina partnigiana, in GP 1957, 9 sett.<br />

e 7 ott.; 1959, 17 ag.<br />

RAZZETTI F., <strong>Di</strong> utz inedito trattato<br />

farnesiano di gastronomia (sec. XVIII),<br />

in AP 46 (1962) 242-244.<br />

« Li quattro banchetti destinati per le qualtro<br />

stagiorti dell'anno appropriate ciascheduna<br />

di esse al tempo che si drsia dell'anno », opera<br />

dovuta per la tecnica al palermitano Carlo<br />

Nascia e per la parte letteraria al parmigi~<br />

no Carlo Giovanelli, dedicata a1 marchese<br />

Alessandro Sanvitale.<br />

La spottgata vzorztanara, in GP 1964,<br />

27 dic.<br />

BOTTI F., Gastronomia parmense ossia<br />

<strong>Parma</strong> capitale dei buongustai. 5' ed.<br />

<strong>Parma</strong>, Battei, 1967. 24 cm., 477 pp.,<br />

l f., iii,<br />

PAOLETTI P.M., Il catalogo del buongustaio,<br />

in Storia di <strong>Parma</strong> in mille fotografie,<br />

Balogna 1970, 66.<br />

La cucina parm~igiana. 2" ed. Testo di<br />

B. hlolossi. Ricette raccolte da Jvo Allodi.<br />

Panma, Silva, 1973. 24 cm., 108 pp.,<br />

indice, ornamenti tip., il1<br />

Pr1ti1.1 ed nel 1967<br />

Gastronomia piacentina<br />

AMBROGIO A., Piacenza a tavola, S.<br />

T. P., 1938.<br />

ASPP 4 (1939) 259.<br />

RAPETTI A,, Gastronomia piacentina:<br />

il fornzaggio, in La Scure 1938, 23 ott.<br />

AMBROGIO A,, Piacenza a tavola, in<br />

Alitnentazione (Milano) 1953, 39-42.<br />

MILTOC [ = TRAGLIA G.], Formaggi e<br />

cucina piacentina, in Libertà 1955, 2<br />

nov.<br />

TRAGLIA G., Il CUOCO di Maria Luigia,<br />

in Libertà 1955, 27 ag.<br />

Ricette di piatti piacentini.<br />

MORINI M., Piacenra a tavola, in I1<br />

Gastrononzo (Milano) 1957/7, p. 7 ss.<br />

AMBROGIO A. La cucina tradizionale<br />

piacentina, in Vbs del Campanon 4<br />

(1963) 86-88.<br />

CREMONA E., Gli « anuein », in Libertà<br />

1967, 31 dic.<br />

ROSSI A., Elogio dei tortelli, in Libertà<br />

1967, 11 mar.<br />

CREMONA E., L'arcade piacentino Ermete<br />

epico cantore settecentesco del salame,<br />

in NG 1969, 9 ag.<br />

Gastronomia pontremolese<br />

GIULIANI M., I tipi e gli usi tradizionali<br />

della spongata nel Pontremolese,<br />

in Arch. Etn. Psicol. Lunig., s.2, 1<br />

(1925) 44-47.<br />

BARACCHINI E., Viaggio gastronomico<br />

fra le celebri osterie di Pontremoli, in<br />

Campanone, Pontremoli 1961, 127-132.<br />

Vedi anche Cucina.<br />

Gatti Bassiano<br />

(n. 1562)<br />

<strong>Di</strong> Piacenza, monaco geronimino e<br />

poeta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!