13.01.2015 Views

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guastalla i6 1 Guatteri<br />

Gesnni sul'lo stato dcll'Asilb di Cariti<br />

per l'infanzia di Guasoalla. R~lazione del<br />

Br. ill~essaiidro Scaravc!l,i. C;:;ast;iIla !8>3.<br />

2-1 cm., 26 pp.<br />

LODI A., Notizi'e storiche sullJOspediile<br />

di Gtrastalla, in Atti I Congr. It.<br />

St. Ospit., Reggio E. 1957, 401-405.<br />

X. Strade<br />

OTTAVI P., Alcune considerazioni siii<br />

Cenni della strada ferrata in progetto ci,<br />

Reggio-Emil'ia a Guastalla e al Po, a<br />

Lucca e alla Spezia. Reggio E., Caldrini,<br />

1863. 24 cm., 31 pp.<br />

OTTAVI P,, Intorno alla strada ferra::<br />

Reggio-Guastailla-Mantova: risposta a dur<br />

articoli della « Gazzetta di <strong>Parma</strong> » t.<br />

del « Panaro ». Reggio E., Ca!$crini,<br />

1867. 24 cm., 23 pp.<br />

XI. Topografia<br />

[Descrizione corografica di Guastalla l,<br />

in AMATI A,, <strong>Di</strong>zionario corogvajico dell'Italia,<br />

Milano, Vallardi, [1885-18861,<br />

IV, 330-332.<br />

ANGELUCCI A,, <strong>Di</strong> uno schioppetto di<br />

ferro fatto a lumaca esistente nella rocca<br />

di Guastalla: lettera. Torino, Cassoiic,<br />

1863. 24 cm., 18 pp.<br />

COTTINEAU L.H., Repertove topob~bl.<br />

graphique I, Macon 1939, 1354.<br />

XLI. Rocca<br />

BIANCHINI F., Lettere ai provveditoi;<br />

della repubblica veneta intorno alla fortezza<br />

di Guastalla. Verona, Apollonio,<br />

1884. In P, 14 pp.<br />

XIII. Varie<br />

Avviso per compimento della notificazione<br />

de' terreni nel ducato di Guastalla<br />

<strong>Parma</strong>, hlonti, 23.4.1763.<br />

Avviso in materia di sanità. <strong>Parma</strong>,<br />

3.4.1776.<br />

Cedola d'avviso per l'affitto de' sottonotati<br />

beni posti nel ducato di Guastalla.<br />

<strong>Parma</strong>, Bodoni, 3.6.1778.<br />

Grida relativa al dazio del vino in<br />

Guastalla. <strong>Parma</strong>, Bodoni, 21.8 1786.<br />

RAGONA SCINÀ D., Pioggia in Guastalla<br />

e in Finale: informazioni sulle stazioni<br />

termo-udometriche della pro vinci.^<br />

di Modena Roma 1885 111 l', 1P pp<br />

FORNIONI E., La scuola di Stato nel<br />

ducato di <strong>Parma</strong>, Piacenza e Guastalla<br />

sotto il regime di Maria Luigia. Piacenza,<br />

Tip. del « Progresso », 1907. In 16,<br />

16 PP.<br />

GUASTALLA A,, Dal dialetto guastailese<br />

alla lingua nazionale. Prontuario in<br />

ordine alfabetico per le scuole elementari<br />

e complementari di Guastalla e dei pacsi<br />

limitrofi. Guastalla, Torelli, 1929. 24<br />

cm., 285 pp.<br />

FERRARI V,, La stnv~pa a Reggio E,<br />

Srandiano, Couregg~o e Grtnstalla, :n Sesori<br />

delle Biblioteche d'Italia: Emilia<br />

e Romagna, Milano 1932, 561-592.<br />

Maldottiana. N.U. Guastalla, Torelli,<br />

1934. 34 cm., 24 pp., ill.<br />

Fieua di S. Caterina, in Ga~zettci d:<br />

Reggio E. 1966, 25 nov.<br />

Guastalla Roberto<br />

(1855-1922)<br />

Roberto Guastalla, in PPO (1971) 117-<br />

114.<br />

Guastalline<br />

Ordine religioso f~lzrninile, oggi s~t2;a<br />

clausura, detto anche delle Angeliche,<br />

fondato in Milano, presso S. Paolo, nc.1<br />

1534 dalla contessa di Guastalla Ludouica<br />

Torelli (m. 1569) sotto la direzione<br />

di S. Antonio Maria Zaccaria e approtlato<br />

da Paolo III nel 1435.<br />

<strong>Di</strong>ct. Hist. Géogr. Eccl. 111, 58.<br />

Enc. It. XVIII, 33.<br />

Guatelli Callisto<br />

(1819-1900)<br />

<strong>Di</strong> Pavnza, contvabbassista, dzretiove<br />

della banda musicale del Sultano in Cnstantinopoli<br />

dal 1848.<br />

PD (1905) 51; MB (1957) 81.<br />

Guatteri Giambattista<br />

(1739-1793)<br />

DI Castelnuovo Sotto (Reggzo E j, naturaltsta,<br />

fondatore dell'Orto Botnn~co<br />

dz Pnrm~<br />

l A ~ ~ ~ ~ ~ ~<br />

F., I/ fo!dafore dellJOrlo<br />

Botanico dz <strong>Parma</strong>, in AP 11 (1927) 77-<br />

8 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!