13.01.2015 Views

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordani 506 Giordani<br />

Il successore di Pietro Giordan~<br />

[Francesco Tognetti] all'Accademia dt<br />

Belle Arti di Bologna, in BSP 12 (1917)<br />

156-157.<br />

Picco1.1 V., Vincenzo Gioberti e Pietro<br />

Giordani, in Riv. d'Italia (Milano -<br />

Roma) 1917, mar. e apr.<br />

ASPP 17 (1917) 293.<br />

CLERICI G. P., Giordani e Manzoni,<br />

in NA 277 (1918) 153-157.<br />

ASPP l8 (1918) 325.<br />

FRATI C,, Pietro Giordani e Paolo<br />

Costa, in Giorn. St. Lett. It. 76 (1920)<br />

264-296.<br />

ASPP 21 (1921) 216.<br />

CLERICI G. P., Due napoleonidi e<br />

Pietro Giordani, in AP 5 (1921) 287-<br />

295.<br />

- Giordani in carcere, in Riv. d'Italia<br />

1921, 15 sett.<br />

ASPP 21 (1921) 217.<br />

POMETTA E., Le rivelazioni del traditore<br />

Pietro Magnoni [Milano, 28 ag.<br />

18331, in Gazzetta Ticinese 1921, 7 lug.,<br />

p. 1.<br />

RAFFAELE L., Una dotta spia dell'Austria.<br />

Roma, Tip. Op. Rom. Coop., 1921.<br />

22 cm., 77 pp.<br />

Si tratta di I'ietro Brighenti, amico del Gior-<br />

dani, inconsapevole, del quale vengono riportate<br />

alcune lettere inedite conservate nella Bihlioteca<br />

Vaticana.<br />

CURTI il., Alta Polizia, censzdra e spirito<br />

pubblico nei ducati parmensi (1816-<br />

1829), in Rass. St. Ris. 9 (1922) 399-<br />

590.<br />

Spessissimo fa capolino il nome di Giordani.<br />

FERMI S., Alcuni punti controvers~<br />

della vita di P. Giordani, in Libertà<br />

1923, 4 mar.<br />

- Manzoni e Giordani, in Cultura<br />

Moderna magg. 1923.<br />

FRATI C,, Quando Pietro Giordani<br />

lasciò il monastero di S. Sisto, in BSP<br />

l8 (1923) 116-120.<br />

RIGILLO M., Manzoni e Giordani, in<br />

Paraviana giu. 1923.<br />

Non senza clualche inesattezza<br />

BARILLI A., Pietro Giordani, in Antz.<br />

R. Sc. Compl. « Pietro Giordani » di<br />

<strong>Parma</strong> 1923-1924.<br />

Rrevc, ma eloquente profilo.<br />

CLERICI G. P., Collere e ombre giordaniane,<br />

in Bibliofilia 25 (1923-1924)<br />

297-305.<br />

ASPP 24 (1924) 409.<br />

BERTONI G., Byron, Giordani e Pietro<br />

Brighenti in una lettera di Teresa<br />

Guiccioli, in La Cultura (Roma) 3<br />

(1924) fasc. 8.<br />

CLERICI G. P,, <strong>Di</strong> un segreto riguardante<br />

il poeta Angelo Mazza, il barone<br />

Ferdirzando Cornacchia e Pietro Giordani,<br />

in AP 8 (1924 93-97.<br />

Pretensione del Giordani alla successione del<br />

Mazza nella cattedra di lingua greca.<br />

FERMI S., Le letture di Pietro Giordat~i,<br />

in Libertà 1924, 1" nov.<br />

PICCO F., Piacenza e il Giordani, in<br />

Strenna Piac. 1924, 29-32 con ritr.<br />

FERMI S., Un infortunio accademico<br />

di Pietro Giordani, in Libertà 1925, 5<br />

ag.<br />

Non accettato come socio dell'1.R. 1st. Lom.<br />

di Scienze e Lettere.<br />

- La conversasione di Pietro Giorrlarzì,<br />

in Libertà 1925, 26 sett.<br />

ASPP 25 (1925) 504.<br />

FONTANA V., Il p. Antonio Cesari e<br />

Pietro Giordani, in Corriere del Mattino<br />

(Verona), 1925, 28 ott.<br />

GAMBARIN G., Pietro Giordani, il Canova<br />

e i Manzoni di Forlì. Torino,<br />

Chiantore, 1926. 24 cm., 46 pp.<br />

Dal Giortt. St. Lrtt. It. Cf. -ASPP 26<br />

(1926) 289-290.<br />

CASA E., L'uccisione di Odoardo Surfori0<br />

e la prigionia di Pietro Giordani,<br />

i11 AP 11 (1927) 205-212.<br />

FERMI S., Ugo Foscolo e Pietro Giordani,<br />

in GP 1927, 10 ag.<br />

TURCHINI R., Pietro Giordani, in<br />

MASSA E., L'Almanacco Parmense -<br />

Slrenna 1927, 30-32.<br />

BUSTICO G., Giordani, Leopardi e<br />

Totrrmaseo in un carteggio inedito dt<br />

Prospero Viani, in Rivista d'Italia 31<br />

(1928) fasc. 11.<br />

FERMI S., Ugo Foscolo nelle sue relazioni<br />

con Pietro Giordani e con Melcbiorre<br />

Gioia, in Strenna Piac. 1928,<br />

13-16 con ritr.<br />

[Capitolo « Il Cesari e Pietro Giordani,<br />

dissensi e consensi di una grande<br />

amicizia »I in FONTANA V,, Le opere, la<br />

vita e le amicizie del p. Antonio Cesari<br />

nel primo centenario della morte, Verona,<br />

Bettineili, 1928.<br />

GUARUIONE F., Gioberti e Giordani,<br />

in Corr. Maritt. Sic. 1928, 18 nov.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!