13.01.2015 Views

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

545 Giurisdizionalismo<br />

Giunti Girolamo<br />

(sec. XV-XVI))<br />

Giureconsulto e oratore.<br />

IN (1877) 200.<br />

Giunti Girolamo<br />

(1541-1615 ca.)<br />

Medico e filosofo parmigiano, autore<br />

di un trattato sulle acque di Lesignano<br />

Bagnz (Pavma).<br />

AI, IV (1793) 308-309; PA V1/3<br />

(1827) 632 e 975; JN (1877) 199-200.<br />

Giunti Lodovico<br />

(1529-1602)<br />

Auditove civile e governatore di Ptacenza,<br />

consigliere ducale, auditore generale<br />

n'egli Abruzzi.<br />

AI, IV (1793) 250-252; PA, VI13<br />

(1827) 599-601 e 972; JN (1877) 199-<br />

200.<br />

Giuochi<br />

Rinnovazione delle gride sopra la proibizione<br />

de' giuochi ed altro nel tempo<br />

della dottrina cristiana. <strong>Parma</strong>, Paolo<br />

Monti, 7.5.1727.<br />

Rinnovazione delle gnide sopra la proi<br />

biziane de' giochi ed altro nel tempo<br />

deila dottrina cristiana. <strong>Parma</strong>, Giuseppe<br />

Rosati, 19.4.1749.<br />

Rinnovazione delle grida proibitive de'<br />

giuochi. <strong>Parma</strong>, Monti, 11.4.1761.<br />

Editto inibitorio del giuocare alle<br />

carte e ad Atri giuochi nelle botteghe<br />

da caffè. <strong>Parma</strong>, Monti, 21.8.1762.<br />

Avviso in materia de' giuochi. Par.<br />

' ma, Monti, 30.12.1762.<br />

Editto per le botteghe da tenersi aper<br />

te ne' giorni di festa Pn cui è peiimesso<br />

il lavoro. <strong>Parma</strong>, Monti, 25.5.1763.<br />

Editto (in cui vengono proibihi li giuochi<br />

di rischio. <strong>Parma</strong>, Montli, 15.4.1765.<br />

Grida per le licenze de' piccoli giuochi<br />

di carte, trucco, biliardo, e di altri<br />

di qualità non proibita. <strong>Parma</strong>, Monti,<br />

3.1.1767.<br />

Avviso inibitivo nelle botteghe da<br />

caffè il giuoco della Bambara o Primiera<br />

sebben senz'invito. S.n.t. [19.11.1767]<br />

Avviso per le licenze de' piccioli giuochi<br />

non proibiti nalla città di <strong>Parma</strong> e<br />

suo stato. <strong>Parma</strong>, Bodoni, 5.2.1777.<br />

Grida con cui si ninaova e si richiama<br />

alla piì~ nigorosa osservanza il divieto<br />

degli infrascritti giuochi di arrischiata<br />

fortuna. <strong>Parma</strong>, Bodoni, 5.3<br />

1777.<br />

L'albergo della Fortuna aperto ai giuocatori<br />

del lotto. Opera nuovamente compilata<br />

da Gerolamo Capacelli corredta<br />

da an~loghe figure nuovamente incise.<br />

Ed. accresciuta di moltissime core. <strong>Parma</strong>,<br />

a spese di Giuseppe Rossetti, 1821.<br />

18,5 cm., 211 pp. + appendice con<br />

Raccolta di varie e strane visioni nello<br />

stato di sonnolenza col loro corrispondente<br />

numero = 75 incisioni.<br />

La naia sbandita ossia il Giuocatore<br />

di Tressette che ne dà Se vere e sole segole<br />

raccolte dai più rinomati autori.<br />

<strong>Parma</strong>, Ferrari, 1844. 15 cm., 16 pp.<br />

TORNARI F., NUOVO trattate110 ragionato<br />

sul giuoco degli scacchi. Piacenza,<br />

Del Maino, 1888. 24 cm., 64 pp., tlavv.<br />

« Re della Fava », antico giuoco di<br />

società, \in ASPP 19 (1919) 328.<br />

FERMI S., Il giuoco del lotto a Pia<br />

cenza, in St'renna Piac. 1922, 20-24.<br />

[OTTOLENGHI E.], I giuochi dei nostri<br />

civi, in La Scure 1930, 2 genn.<br />

DE GIOVANNI E., Ludigrafia piacentz<br />

na, in Famiglia Piasinteina 1955, n. 7.<br />

I giuochi dei fanciulli, in Libertà 1956,<br />

20 lug.<br />

Vedi inoltre Feste e spettacoli.<br />

Giurisdizionalismo<br />

Pro VI, « Exponi nobis » (6.4.1781),<br />

lettera sulla vertenza giurisdiizionale con<br />

Pa~ma. Roma, s.n.t.<br />

TONONI G., Docunz~nti intorno al dissicidio<br />

fra Roma e <strong>Parma</strong>: 1765-1768, in<br />

Strenna Piac. 1890, 76-97.<br />

MOLINARI F., L'Episcopato piacentiizo<br />

del sec. XVIII e il giurisdizionalismo, in<br />

BSP 61 (1966) 113-151.<br />

Vedi anche Exequatur ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!