13.01.2015 Views

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guareschi 559 Guastalla<br />

CONCARI A,, Giovannino Guareschi o<br />

dell'invenzione sul reale, in Biblioteca<br />

70 Busseto, <strong>Parma</strong> 1970, 27-38.<br />

Giovanni Guareschi, in BIANCHI P.,<br />

All'ombra di Sainte-Beuve, Milano 1971,<br />

139-144.<br />

MANZ~NI C,, A tre anni dalla morte:<br />

ricordo di Guareschi, in GP 1971, 22<br />

lug., p. 3.<br />

- Ricordo di Giovannino Guarescbi,<br />

in Biblioteca 70 Busseto n. 2, <strong>Parma</strong><br />

1971, 49-52.<br />

Guareschi Icilio<br />

(1847-1918)<br />

<strong>Di</strong> San Secondo Parmense, docente<br />

universitario di chimica farmaceutica, divettore<br />

della « Nzrova Enciclopedia dz<br />

chimica ».<br />

MB (1957) 81.<br />

[Bibliografia di Icilio Guareschi], in<br />

GP 1906, 5 apr., p. 2.<br />

GARELLI F., Icilio Guareschi, in Ann.<br />

K. Acc. Agr. Torino 62 (1919).<br />

Con abbondante hibliografid<br />

Guareschi<br />

delle opcre dcl<br />

MATTIROLO O., Icilio Guareschi, in<br />

Giorn. R. Acc. hled. Torino 1920, 7<br />

dic.<br />

NASINI R., Icilio Guareschi come storico<br />

della chimica, in Atti Soc. Progresso<br />

Sc. (Roma) 1920.<br />

Ussoc~ro G., Commemorazione di I.<br />

Guareschi nel lo anniv. della morle, in<br />

Giorn. Chimica e Farmacia (Milano) mar.<br />

1920.<br />

[Profilo del Guareschi con ritr.], in<br />

TIMPANARO S., Galileo: pagine di sci n-<br />

za. M~ilano 1925.<br />

Guarinoni G.B.<br />

Giov. Batt. Maria Guarinoni, priore d~<br />

Veratto (Sarmato), in NG 1927, 23-21,<br />

26-27 mar.<br />

Guarneri Giacomo Antonio<br />

(m. 1640 ca.)<br />

<strong>Di</strong> Sperongia (Morfasso), scrittore.<br />

BSP 3 (1908) 134.<br />

Guasconi Giuseppe<br />

(1863-1913)<br />

<strong>Di</strong> Rottofreno (Piac~rzza), collaboi.~itore<br />

di Pie~ro Sacconi in Africa.<br />

ROSSI G., Alcune lettere di Giuseppe<br />

Gzrasconi, in Strenna Piac. 1936, 62-63.<br />

Guastafredda<br />

[BERTUZZI G.], Guastafredda: la nziracolosa<br />

efige della B.V., in NG 1938,<br />

23 sett.<br />

RAPETTI A,, La Madonna di Guastafredda,<br />

in La Scure, 1938, 25 sett.<br />

DOSI G., Il culto dei pzacentin per la<br />

hladonna di Guastafredda, in L~beutà<br />

1948, 3 nov.<br />

Guastalla (Reggio Emilia)<br />

Cittk dal 1598; sotto il dominio del<br />

monastero di S. Sisto di Piacenza dal-<br />

1'882 al 966 e dal 1102 al 1177; di Gilberto<br />

da Corrrggio, sigtzore di <strong>Parma</strong>,<br />

dal 1307 al 1346; d,ei conti Torelli di<br />

Montechiarugolo dal 1406 al 1539; del<br />

Borborzi di Partnn dal 1749 al 1802 r<br />

di Maria Luigia dal 1815 al 1847.<br />

I. Storia<br />

BENAMATI G.B., Istoria della citti di<br />

Guastalla. <strong>Parma</strong>, Vligna, 1674. In 4,<br />

1161 + 136 pp.<br />

Avviso per il regolamento delle inilizie<br />

a cavallo del ducato di Guastalla.<br />

<strong>Parma</strong>, Monti, 7.5.1760.<br />

Editto di un terratico ver la città e<br />

ducato di Guastalla. piuma, Monti,<br />

25.10.1760.<br />

AFFÒ J., <strong>Di</strong>ssertazione della vera origine<br />

di Guastalla. Guastalla 1773.<br />

- Istoria della città e ducato di<br />

Guastalla. Guastalla, Costa, 1785-1787<br />

28 cm., 4 voll., ritr.<br />

Al IV vol si trovano uiitti<br />

Statuta illustrissimae Commuiiitatis<br />

Guastallae ex mss codicibus dilegentissiine<br />

callatis nunc primum in lucem edita.<br />

Vastallae, ex Regia Ducali Typographia<br />

Salvatoris Costa et so:., 1787. 28<br />

cm., CClCIV pp.<br />

ADORNI A,, I1 voto dei g~!astallesi a<br />

S.M. Maria Luigia pel suo ingresso in<br />

Guastalla. <strong>Parma</strong>, Ferrari, 1816.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!