13.01.2015 Views

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gotico 550 Governo<br />

Le vedette del Gotico, in BSP 10<br />

(1915) 276-277.<br />

CERRI L., Attorno al palazzo Gotico,<br />

imn Strenna Piac. 1925, 51-54.<br />

PARATICI C,, I1 Duomo e il Gotico<br />

di Piacenza nella storia e nell'arte. Piacenza,<br />

Casarola, 1926. 22 cm., 94 pp.,<br />

ill.<br />

FAGIOLI C,, Anbichi disegni del palrri<br />

zo Gotico, in Strenna Piac. 1929, 17-<br />

20.<br />

[OTTOLENGHI E.], La posa della prima<br />

pietra del « Gotico », in La Scurc<br />

1931, 16 apr.<br />

PETTORELLI A., I1 palazzo del Comune,<br />

in Strenna Piac., 1937, 120-132 con<br />

15 iU.<br />

CALZECCHI C,, Un ornamento architettonico<br />

del « Gotico »: gli architravi<br />

intrecciati, in Strenna dell'anno XVII,<br />

Piacenza 1938, 198-201.<br />

OTTOLENGHI E., I progetti di restauro<br />

del palazzo Comunale, iui, 201-213.<br />

OTTOLENGHI E., Il e Gotico », in Piacenza<br />

nuova 1947, 4 apr.<br />

RAPETTI A., Il teatro dtrcale nel palazzo<br />

Gotico D, in BSP 46 (1951) 45-<br />

51.<br />

ARISI F., Il palazzo Gotico ne ha visto<br />

di tutti i colori, in Vos del Campanon<br />

6 (1965) 24-28, 40-42.<br />

Una bella veduta ottocentesca del palazzo<br />

Gotico, in VOs del Campanon 12<br />

(1971) 26-27.<br />

Gottardi Arrigo<br />

<strong>Di</strong> Manticelli d'Origina (Piacenza),<br />

poeta contemporaneo.<br />

FIETTA L,, Il poeta Arrigo Gottardi,<br />

in Libertà 1956, 18 ott.<br />

Gottardi Girolamo<br />

(1780-1825)<br />

<strong>Di</strong> Monticelli d'origina, professove di<br />

farmacia in <strong>Parma</strong> e uno del Consiglzo<br />

del Protomedicato.<br />

]N (1877) 202-203.<br />

Gòttero, monte -<br />

QUILIGOTTI A., Al monte Gòttero.<br />

<strong>Parma</strong>, U.T.P., 1925. 17 cm., 11 pp.,<br />

in BGM n. 38.<br />

MICHELI G., I boschi del monte Gòttero<br />

e le comunalie di Valdena, in G13.1<br />

1928, lo febb.<br />

GIULIANI M., Il castello di Zeri e le<br />

comunicazioni aiztiche e medievali della<br />

rcgione del Gòttero, in ASPP 11 (1959)<br />

39-64.<br />

Gottifredi Bartolomeo<br />

(Sec. XVI)<br />

Uomo d'arme e letterato piacentino,<br />

consigliere di Pier Luigi Farnese.<br />

CERRI L., Bartolomeo Gottifredi e il<br />

suo « Specchio d'amore », in Strenna<br />

Piac., 26 (1900) 91-108.<br />

Specchio d'ainore: dialogo di mess. Eartolomeo<br />

Gottifredi, nel quale alle giovani s'insegni<br />

innamorarsi. Stampato in Fiorenza per il Doni<br />

l'anno 1547.<br />

FERMI S., LO «Specchio d'anaore »<br />

di B. Gottifredi, in BSP 10 (1915) 35-<br />

37.<br />

BALSAMO A., Letterati piacentitzi del<br />

sec. XVI: Bartolomeo Gottifredi e Ludovico<br />

Domenichi, in Stvenna Piac. 1936,<br />

140-141.<br />

Governo<br />

LINATI F., Un governo utile, ovvero<br />

considerazioni e propuste riguardanti :a<br />

politica, lo Statuto, ecc. <strong>Parma</strong>, Carmignani,<br />

1862. 24 cm., 55 pp.<br />

Governo Provvisorio 1831<br />

MARCHI T., Il Governo Provvisorio<br />

Parmense del 1831, in ASPP 31 (1931)<br />

227-269.<br />

Governo provvisorio 1848<br />

CIPELLI B , Rendiconto dell'operato<br />

dalla Reggenza e dal Go\lcriio Provvisor,~<br />

nella sezione delle 1:inanze del ducato di<br />

Pdrina dal 20 mar. al 30 giu 1848<br />

<strong>Parma</strong>, Carmignani, 13-18 33 cm, 23<br />

pp, tav<br />

CLERICI G.P., La Suprema Reggenza<br />

c il Governo Prouvisorio di <strong>Parma</strong> nel<br />

1838, in ASPP 16 (1916) 1-103.<br />

FERMI S., L'opera del Governo Provvisorio<br />

e i cittadini di Piacenza, in<br />

Piac. Istr. 1917, 163-168.<br />

- Una Drotesta del Governo Pvovvisorio<br />

di '~iacenza contro quello di<br />

<strong>Parma</strong>, in BSP 14 (1919) 20-25.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!