13.01.2015 Views

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gioia ji) Gioia<br />

ROMANO P,, L'unità politica ilaliunii<br />

nel pensiero di Melchiorre Gioia, i11 Afelanges<br />

de philologie, d'histoire et de<br />

littérature offerts à Henri I-latrvette, Pnris<br />

1934.<br />

SEMPRINI G., Melchiorrc Gioia e la<br />

sua dottrina politica. Genova, Italia D,<br />

1934. 24 cm., 228 pp.<br />

BSP 30 (1935) 33-37.<br />

- Un documento inedito di Me1chio;-<br />

re Gioia, in Sophia 6 (1938) fasc. 3.<br />

CANZ~O S., Giornalismo rlella prma<br />

Cisalpina: i giornali di Melchiorre Giolu,<br />

in Il Giornalismo 1940, fasc. 2-3, p. 7-<br />

1s.<br />

RAPETTI A,, I documenti sugli Inglesi<br />

di illelchiorre Gioia, in La Scure 1940,<br />

24 lug., 6 e 8 nov.<br />

SANTINI E., L'Inghilterra e gli Inglesi<br />

in uno scritto di Melchiort*e Gioia, in<br />

L'Ora (Palermo) 1940, n. 191.<br />

SOLARI G., A. Rosnzitri, le «Memorie»<br />

di Modena e la polemica col Gioia, in<br />

Riv. Rosnz. 1941, n. 4, e 1912, n. 1.<br />

GAMBARINI G., Uno scritto inedito di<br />

Melchiorre Gioia, in BSP 37 (1942) 54-<br />

61.<br />

Gioia e Condorcet, in BSP 38 (1943)<br />

82-83.<br />

OTTANI G. C,, Un secolo fa a Milano:<br />

carne Melchiorre Gioia aspramente criticava<br />

gli inutili sperperi, in L'Ambrosiano<br />

1943, 8 dic.<br />

Non seiiia qiialchc ingenuiti.<br />

MANFRA M. R., Melchiorre Gioia economista.<br />

Cittiì di Castello, « Nuova Riv.<br />

St. », 1948. 24 cm., 22 pp.<br />

11SP 45 (1950) 54<br />

CATALANO F., Melchiorre Gioia e i!<br />

pas~saggio economico sociale del Settecento<br />

all'Ottozento. Firenze, 4 Belfagor »,<br />

1950. In 4", 24 pp.<br />

SALVATORI R., L'economia e la società<br />

nzantovatza del periodo napoleontco<br />

nelle osservazioni di Melcbiorre Gioir;,<br />

in Boll St. Mant. 1956, 61-80.<br />

CAPRARELLI P,, Il filosofo della statistica:<br />

Melchiorre Gioia, in Avv. d'It.<br />

1956, 25 ag.<br />

GIUSTI R., Melchiorre Gioia e l'ub<br />

ficio di statisbica del Regno Italico, in<br />

Studi in onore di Arnzando Sapori 11,<br />

Milano, Cisailpino, 1958, 1375-1391.<br />

Lrr:cznwo O., Melchiorre Gioia i, 1'1<br />

medicina, in Il Friuli Medico genn.-febb.<br />

1960.<br />

BARUCCI P,, Il pensiero economico di<br />

Mclchiorre Gioia. Milano 1965.<br />

BYP 61 (1966) 170.<br />

BERTI G., Spunti sociologici nelle opere<br />

di Melchiorre Gioia, in BSP 65 (1970)<br />

105-116.<br />

111. Onoranze<br />

Le st~itue di M. Gioia e di G.D. Romagnosi<br />

nel Palazzo del Mercato di Novara,<br />

in BSP 19 (1924) 34.<br />

Una lapide funeraria di Melchiorrc<br />

Gioia, in BSP 23 (1928) 190.<br />

LA ROCCA E., Melchiorre Gioia rievocato<br />

ai giovani nel suo centenario, in<br />

Annuario R. Liceo-Ginn. Melchiorre<br />

Gioia (li Piccenza, Pi'a~ccnz3 1929, 25-41.<br />

FERMI S., Nel primo centenario dellz<br />

Inorte di Melchiorre Gioia, in BSP 23<br />

(1929) 49-56.<br />

11 2" ceiztenario della nascita di Melchlorre<br />

Gioia commemorato dalla Deputa~ione<br />

di Storia Patria e dal Comitato<br />

dell'lstituto per la Storia del Risorgi-<br />

tzento, in BSP 62 (1967) 138-139.<br />

Gioia Pietro<br />

(1795-1865)<br />

Nipote di Melchiorre, giurista, letteralo,<br />

patriota, incarccrnto nel 1821, nzenzbro<br />

del governo provvisorio del 18.31 e<br />

del 1848, esule in Piemonte, consigliere<br />

di Stato e senatore (1850), ministro della<br />

giustizia e della pubblica istruzione<br />

11850).<br />

MN (1899) 209-210.<br />

PIACENZA P,, Un curioso documento<br />

deila giovinezza di Pietro Gioia. Piacenzn,<br />

S.T.P., 1901. In l@, 16 pp.<br />

Una lapide a Piet1.o<br />

6 (1911) 95.<br />

Gioia, in BSP<br />

FERMI S. - PICCO F., Il padrino della<br />

IJrimogerzita: Pietro Gioia con lettere<br />

inedite di P. Giordani, C. Cavozrr, P.<br />

Gioia e di altri, in BSP 6 (1911) 117-<br />

123, 157-165, 206-217, 248-259; 7 (1912)<br />

22-33, 112-131; 8 (1913) 62-72.<br />

Una bizzarra sz~pplica [al presidente<br />

delle Finanze a nome della povera doitna<br />

Giuseppa Aliprandi: 10.3.18431, iii<br />

BSP 12 (1917) 155-156.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!