13.01.2015 Views

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Granelli i52 Grapaldo<br />

Granelli Emilio<br />

(sec. XX)<br />

Generale piacmtino, combattente in<br />

Libia e nella guerrd 1915-1318.<br />

NASALLI ROCCA E., Ricordo del Gcnerale<br />

Granelli, in Libertà 1964, 2 dic.<br />

Granelli Luigi<br />

(1821-1888)<br />

Nato a Monbe Rotondo di Massa Mavittima<br />

da famiglia di Santa hlaria Va1<br />

di Turo, docente di storia ecclesiastica<br />

(1855).<br />

FRATI S., Luigi Granelli, professore<br />

onorario di storia ecclesiastica, in Ann.<br />

Uniu. <strong>Parma</strong> 1889, 95.<br />

Grani<br />

Grida et bando circa il modo di condurre<br />

le biade dentro di questa città di<br />

<strong>Parma</strong>. <strong>Parma</strong>, 20-7-1593. 37 x 26 cm , 1 f.<br />

Ordini et bandi generali e ducali, pubbl~cabi<br />

sopra le biade da osservarsi ael-<br />

1'Illima Città di Plarma, suo territorio, vescovado<br />

e stato Pdlavirino. In <strong>Parma</strong>, per<br />

Erasmo Viotti, 1595. 28 x 18 cm, [l21 ff.<br />

Editto riguardante i grani. <strong>Parma</strong>,<br />

Francesco Cervi, 1647. 41 cm., 1 f.<br />

Bmdo col quale si concede premio a<br />

gli forastieni, che conducono formento<br />

nella città e vsiennc moderato il prezzo<br />

del formento del paese comandato per la<br />

piazza. <strong>Parma</strong>, Seth ed Erasmo V~iotti,<br />

1648. 37 cm., 1 f.<br />

Grida rdativa aili grani. <strong>Parma</strong>, G.<br />

Rosati, 1692.<br />

Grida per li grani. <strong>Parma</strong>, Eredi di<br />

Paolo Monti, 1727. 47 cm., 1 f.<br />

Editto che proibisce l'estrazione de'<br />

gra,ni. <strong>Parma</strong>, Manti, 15.9.1764.<br />

Grida per la propalazione de' grani,<br />

farine e bocche umane. <strong>Parma</strong>, Monti,<br />

2.4.1764.<br />

E+tto che proibisce l'estrazione de'<br />

grani. <strong>Parma</strong>, Monti, 15.9.1764 e 3.8.<br />

1765.<br />

Grida per la notificazione de' grani ed<br />

altre diuposiziani in materia di annona.<br />

<strong>Parma</strong>, Monti, 3.8.1765.<br />

Avviso guardai in te i grani che vengono<br />

estratti dde città di Pama e Piacenza.<br />

<strong>Parma</strong>, Bodoni, 12.9.1772.<br />

ADORNI G., <strong>Di</strong> alcune opinioni popolari<br />

intorno al commeroio e ai negozianti<br />

di grano. <strong>Parma</strong> 1854. 24 cm., 16 pp.<br />

PARENTI G., I1 grano nd'agricoltura<br />

piacentina. Piacenza 1920.<br />

Aspetti della città aecchia: il portico<br />

del grano, in Il Piccolo 1925, 18 genn.<br />

TORRIGIANI L., La battaglia del grano,<br />

in GP 1925, 8 lug., p. 1.<br />

La battaghia del grano nella provincia<br />

di <strong>Parma</strong> (1925-1931). <strong>Parma</strong> 1931.<br />

SPAGGIARI P.L., Problemi dell'agricoltura<br />

e commercio dei grani negli Stati<br />

Parmensi nella prima metà dell'800, in<br />

Studi Parmensi 911 (1959) 329-358.<br />

2" Convegno sulla estensione della<br />

coltura del grano duro. Salsomaggiore,<br />

10 sett. 1968. [<strong>Parma</strong>, Silva, 19691.<br />

24 cm., 220 pp.<br />

Vedi inoltre Annona e Frumento.<br />

GranveIIe, Antonio Perrenot de -<br />

(1517-1586)<br />

Vescovo di Arras (1538), arcivescovo<br />

di Malines (1560) e card. (1561),.<br />

FEA P., La vertenza per la restituzzo<br />

ne del Castello di Piacnnza al Duca 01<br />

tavzo Farnese specialmente nel carteg<br />

gro del Card. Granuela, in ASPP 22<br />

(1922) 111-189.<br />

FEA P., La contesa fra Alessandro Farnese<br />

e sua madre Der il governo delle<br />

Fiandre nel carteggio del cardinale Granztela,<br />

in ASPP 22/2 (1922) 237-277.<br />

VAN DURNE M., hntoan Perrenot<br />

Bissichop van Atrecht, Kardinaal Van<br />

Gna~nvell~e, minister van Karol V en van<br />

Fillips I1 (1517-1586). Bruxelles 1953.<br />

nsp 49 (1954) 145<br />

Grapaldo Francesco Mario<br />

(1460-1515)<br />

Umanista parmigiano.<br />

AI, I11 (1791) 125-150; IV (1793;<br />

11-13; PA, VI12 (1827) 389-403; VI13<br />

(1828) 177; AV, 11 (1856) 19.<br />

PEZZANA., Francesco M. Grapaldo<br />

da <strong>Parma</strong>. <strong>Parma</strong>, Rossetti, 1842. 22<br />

cm., 10 pp., note.<br />

RIZZI F., Un poeta laureato parmense.<br />

<strong>Parma</strong> 1943. 16 cm., 15 pp., in BGM<br />

n. 176.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!