13.01.2015 Views

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giordani 50 8 Giordani<br />

LOMBARDI G., La voce di Pietro Gior.<br />

dani dal carcere di S. Elisabetta, in BSP<br />

43 (1948) 49-53.<br />

FERMI S., Pietro Giordani e Antonio<br />

Ranieri, in BSP 46 (1951) 21-25.<br />

FERRETTI G., Pietro Giordani sino ai<br />

quaranta anni, Roma, 1952.<br />

FUBINI M., Giordani, M. De Stai,<br />

Leopardi, in Rass. St. Lett. If. 57 (1953)<br />

20-3 1.<br />

Questo studio costituisce pure il lo cap. del<br />

vol.: FUBINI M., Romanticismo italiano, saggi<br />

di storia della critica e della letteratura, Bari,<br />

Laterza, 1953.<br />

FORLINI G., Il soggiorrzo fiorentino di<br />

Pietro Giordani, in L'Arca (<strong>Parma</strong>) lug.<br />

1954.<br />

- Note piacentitze stt Alessandro<br />

iWanzoni e l'opera sua con particolare<br />

riguardo ai rapporti Manzonz-Giordani,<br />

in BSP 49 (1954) 45-64.<br />

- Echi del soggiorno fiorentino di<br />

Pietro Giordani, in BSP 49 (1954) 27-<br />

29.<br />

MORA M., P~etro Gtordanz e Gzzlsr~ppr<br />

Gusti, in GP 1954, 5 giu., p. 3.<br />

SABIA E., Amarezze e gioie di Pietro<br />

Giordani, in GP 1955, 28 nov., p. 3.<br />

I:~XLINI G., Carlo Cattaneo discepolo<br />

di G.D. Rornagnosi e amico di P. Giordani,<br />

in L'Arca 1956 n. 1.<br />

- Ancora sul Giordani e il Leopardi,<br />

in BSP 51 (1956) 110-111.<br />

RIGILLO M., Manzoni e Giordani, in<br />

GP 1957, 4 giu., p. 3, e in Libertà<br />

1958, 19 sett.<br />

MILAN G., [Pietro Giordani e la scuo<br />

la], in GP 1958, 28 apr., p. 3.<br />

B., Pietro Giordani per amore tento<br />

il suicidio, in Libertà 1959, 21 genn.<br />

Gioventù agitata di un grande piacentino:<br />

Pietro Giordani per amore tentò<br />

il suicidio e si fece frate, in Libertà<br />

1962, 21 genn.<br />

FORLINI G., Sui rapporti di Angelo<br />

Pezzana con Pietro Giordani, in ASPP<br />

14 (1962) 269-276.<br />

MARASCO G., LO scrittore che fu sinzpatico<br />

a Maria Luigia, in GP 1968, 9<br />

genn.<br />

CREMONA E., Carlo Cattaneo e Pietro<br />

Giordani, in BSP 64 (1969) 10-25.<br />

FORLINI G., Notizie giordaniane in<br />

una pubblicazione recente, in BSP 65<br />

(1970) 18-19.<br />

Amarezze e gioie di Pietro Giordani,<br />

in SABIA E., Reggio e <strong>Parma</strong> dal 1500<br />

al 1800, Reggio 1971, 164-165.<br />

Lettere di Gioberti sul Leopardi e il<br />

Giordani, ivi, 196-198.<br />

FORI.INI G., Mazzznz e Giordanl: come<br />

sz giudzcarono a vlcendn, in BSP 67<br />

(1972) 75-84.<br />

111. Carteggio e autografi<br />

Due lettere del marchese Mezzarosa<br />

al sig. Pietro Giordani. Lucca, Bertini,<br />

1828. 20 cm., 31 pp.<br />

RANALLI F., Lettera a Pietro Giordani<br />

intorno ai presenti fatti d'Italia. Firenze,<br />

Batdli e C., 1847. 18 cm., 27 pp.<br />

CAMPANI A., Per un manoscritto di<br />

Pietro Giordani: testimonianze di Salvatore<br />

Muzzi, in Rass. Emil. 1 (1888-<br />

1889) 235-237.<br />

[Sette lettere di Pietro Giordani a Lzriyi<br />

Marsili], in CRISTOFERI G., Episcopi<br />

Ecclesiae Apuanae et excellen~es Senzirrarii<br />

Apuatzi doctores, Apuae 1900, 79-104.<br />

MAZZI C,, Carte di Pietro Giordani<br />

7zeBla Laurenziana, in Riv. Bibl. Arch.<br />

11 (1900) 83-89, 136-142, 170-172, 178-<br />

180; 12 (1901) 6-9, 75-77; 13 (1902)<br />

26-28, 42-44, 83-90.<br />

Ritrovamento di un copioso eplstolario<br />

del Giordani], in BSP 4 (1909)<br />

240.<br />

Un importante carteggio di Pietro<br />

Giordani [nella Biblioteca Vaticana], in<br />

BSP 7 (1912) 231-232.<br />

I manoscritti di Pietro Giordani nella<br />

Biblioteca Laurenziana di Firenze, i,n<br />

BSP 8 (1913) 35-36.<br />

MARRADI A., Scritti inediti di Pietro<br />

Giordani, in Nuovo Giornale (Firenze)<br />

1913, 27 ott.<br />

Un importantissimo carteggio giordaniano,<br />

in BSP 9 (1914) 281.<br />

Carteggio ira il Giordani e Pietro Brighenti<br />

nella Biblioteca Vaticana.<br />

Lettere inedite di Pietro Giordani, in<br />

D'ANCONA A., Ricordi storici del Risorgimento<br />

italiano, Firenze, Sansoni, 1914,<br />

162-172.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!