13.01.2015 Views

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gonzate 539<br />

Gonzate, Giacomo e Filippo da -<br />

(sec. XV)<br />

Scultori parmigiani.<br />

]N (1877) 202.<br />

Gorgni Giuseppe<br />

(1821-1895)<br />

<strong>Di</strong> Sarlnato (Piacenza), organzsla 1.<br />

compositore di musica sacra.<br />

FILIPPAZZI G., Giuseppe Gorgni, in<br />

NG 1943, lo lug.<br />

Gorra Egidio<br />

(1861-1918)<br />

Nato a Fontanellato da fanziglia piacentina,<br />

professore di letteratura e lingue<br />

neolatine nelle Università di Pavia<br />

(1896-1915) e di Torino, direttore (1915.<br />

1918) del « Giorn. St. Lett. It. ».<br />

RESTORI A,, Egidio Gorra. I1 diale~to<br />

di <strong>Parma</strong>. Hable, Niemeyer, 1892.<br />

BALSAMO A,, Egidio Gorra, in BSP<br />

13 (1918) 49-56 con bibliografia.<br />

Bibliofilia 20 (1918-1919) 284.<br />

ROSSI V,, Egidio Gorra, in Fanfulla<br />

della Domenica 1918, 8 sett.<br />

ZINGARELLI N., Egidio Govra, ji7 Giornale<br />

d'Italia sett. 1918.<br />

FARINELLI A,, Egidio Gorra, iil N/1<br />

199 (1919) 256-264 con ritr.<br />

PARODI E.G., Necrologia di Egid~o<br />

Gorra, in Il Marzocco 1919, 9 mar.<br />

PITOLLET C,, Mort d'Egidio Gorra, in<br />

Revue de l'enseignement des langue~<br />

vivantes, febb. 1919.<br />

TRAUZZI A., Egidio Gorra, in Arch.<br />

Glott. It. 17 (1919) n. 2.<br />

In memoria dd pro£. Egidio Gorra<br />

Raccolta di lettere, telegrammi e biglietti<br />

diretti d a famiglia in occasione<br />

della morte. Piacenza, Porta, 1920. 21<br />

cm., 31 pp.<br />

BIANCHI D., Figure di critici: Egidio<br />

Gorra, in BSP 56 (1961) 47-64.<br />

SCHIPPISI R., Due piacentini studiosi<br />

di Dante tra Ottocento e Novecento:<br />

Ildebrando Della Giovanna ed Egidio<br />

Gorra, in Piacenza a Dante 1967, 126-<br />

139.<br />

Gossolengo<br />

Affreschi del Quattrocento nel castello<br />

di Gossolengo, in BSP 32 (1937) 111-<br />

112.<br />

Gotico, palazzo - in Piacenza<br />

Residenza della Comunità piacentina,<br />

detta erroneamente palazzo « Gotico >><br />

per le ariose ogive reggenti il soprastante<br />

salone, ma si tratta di un magnifico<br />

esemplare uoman~ico. La co.rtruzione fu<br />

iniziata nel 1281 per volere di Alberto<br />

Scoto, dapprima capo della mercatura,<br />

indi signore della cittù. Architetti 4 piacentini:<br />

Pietro da Cagnano, Negro de'<br />

Negri, Gherardo Carnpan.aro e Pietro da<br />

Borghetto. Opera incompleta, sebbene<br />

la migliore residenza comunale dell'epoca<br />

nell'ltalia settentrionale.<br />

BONORA A., 111 palazzo municipale di<br />

Piacenza: pensieri. Piacenza, Solari,<br />

1856. 24 cm., 12 pp.<br />

SELVATICO-ESTENSE P,, Sulla condizione<br />

attuale del palazzo pubblico di<br />

Piacenza e sui modi di restaurarlo. Relazione.<br />

Piacenza, Del Maino, 1862. 25,5<br />

cm., 50 pp., 5 tav.<br />

CERRI L., Il palazzo Gotico e i suoi<br />

prossimi restauri, in BSP 1 (1906) 241-<br />

248.<br />

I restazrri del palazzo Gotico, in BSP<br />

3 (1908) 140-141.<br />

Per l'apertura del salone nestaurato<br />

del palazzo del Comune di Piaoenza e<br />

pcr la pubblicazione del Registrum Miagnum<br />

» ddl'archivio municipale Pwcenza,<br />

Del Maino, 1909 24 cm, XLVI pp<br />

GABOTTO F., Ad Lares: la Primogenita<br />

d'Italia. <strong>Di</strong>scorso pronunciato il 6<br />

giugno 1909 in occasione deli'apertura<br />

del Salone restaurato dai palazzo del<br />

Comune di Piacenza. Piacenza, Del Maino,<br />

1909. 24 cm., 15 pp.<br />

TONONI G., Testamento dell'architetto<br />

G. Talamoni pel restauro del palazzo<br />

Comunale di Piacenza e come fu eseguito,<br />

in Piac. Istr. 1910, CCC12XXXV-<br />

CCCXCVI .<br />

CERRI L,, Chi fu l'architetto del palazzo<br />

Gotico, ia Indic. Eccl. Piac. 45<br />

(1914) XXI-XXIV.<br />

- Il palazzo del Comune e le sue vicende<br />

edilizie, in BSP 9 (1914) 5-11,<br />

61-67.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!