13.01.2015 Views

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giordani 510 Giordani<br />

SANGIORGIO G., Giordani. Parole cri- JANNI E., Pietro Giordani e il minitiche.<br />

Piacenza, Colli, 1867. 22 cm., rtro Croce, in CS 1921, 15 apr.<br />

16 PP.<br />

[LANZA D.], La sfortuna delle idee,<br />

DELLA GIOVANNA I., Pietro Giorda- in Gazzetta del Popolo (Torino) 1921,<br />

ni e la sua dittatura letteraria. Saairio 17 anr.<br />

di studi critici con parecchie lettere<br />

inedite. Milano, Dumolard, 1882. 19<br />

cm., XII-244 pp., ritr. disegnato da 1<br />

Ghittoni.<br />

MONTAN~~RI E., Arte e letteratura nella<br />

la metà del sec. XIX. Studi:<br />

I. Pietro Giordani. Firenze, Lumachi,<br />

1903. 24 cm., XII-170 PP.<br />

FORATTI A., Pietro Giordani epigrdfista.<br />

Padova, Gallina, 1905. 24 cm.,<br />

78 PP.<br />

BSP 1 (1906) 41-42.<br />

MONTANARI E., Pietro Giordani e il<br />

pensiero pedagoglico nazionale. Pavia,<br />

Rossetti, 1906. 24 cm., 7 pp.<br />

BONI O., Pietro Giordani poeta, in AI'<br />

1 (1912) f8asc. 1-2, p. 50-59.<br />

CLERICI G.P., Paralipomeni giord~niani,<br />

i~n Riv. d'Italia (Koma) 18 (1915)<br />

109-126.<br />

BSP 10 (1915) 90, 92; ASPP 16 (1916)<br />

437.<br />

FERRETTI G., Intorno al<br />

« Panegiri-<br />

co di Napoleone » di Pi'etro Giorda~zi,<br />

in Rass. Bibliog. Lett. It. (Pisa) 1915,<br />

fax. 1-11.<br />

BSP 10 (1915) 138-139.<br />

- Pietro Giordani epigrafista: nuovi<br />

appunti. Firenze, « Rass. Naz. », 1916.<br />

24 cm., 12 pp.<br />

ASPP 17 (1917) 294.<br />

- Le tre mani D del cervello. Nota<br />

giovdunruna, in Rtv. Petlag. 11 (1918)<br />

107-110.<br />

ASPP 19 (1919) 331.<br />

PRATI C., Luciano Scavabelli, Pietro<br />

Giordani e i « Paralipomcni di storia<br />

piemontese, in Arch. St. It. 7711 (1919)<br />

70-124.<br />

ASPP 21 (1921) 218.<br />

CERRI L,, Gli Austro-Russi a Piacenza<br />

nel 1799: impressioni di Pietro Giordaigi,<br />

in Libertà 1919, 9 febb.<br />

FRATI C,, Tedeschi e Russi neliJEnzilia<br />

nelle lettere di Pietro Giordani, in<br />

RC 1919, 7 genn.<br />

ASPP 18 (1918) 313.<br />

FERMI S. - PICCO F., L'opera di Pietro<br />

Giordani per Piacenza e per l'Italia.<br />

Piacenza 1920.<br />

Giudizi di letteratura e di critica di<br />

Pietro [err. Giuseppe] Giordani raccolti<br />

e annotati da Giosuè Carducci. A<br />

cura di Gerolamo Lazzeri. Lanciano,<br />

Carabba, [1923]. In l@, VIII-192 pp<br />

BERTONI G., Noterella Gzordaniatza e<br />

I,eopardlana, i11 G~OYIZ St Lett. I: -15<br />

(1927) 386-389.<br />

PINETTI A,, A proposito di una iscrizione<br />

di P. Giordani per un busto al<br />

cardinal Mai, in Bergomum 2 (1927)<br />

58-59.<br />

GUARDIONE F., Sincerità e giustezza dt<br />

opinioni in Pietro Giordanz, in Corr.<br />

hlnritt. Sic. (Pdcrmo) 1928, 11 nov.<br />

- Pzetro Giordani e il Risorginjento<br />

ztaliano, in Rass. St. Kis. 15 (1928)<br />

239-245.<br />

- Il « retore » Pietro Giordani, in<br />

Corr. Maritt. Sic. 1928, 23 sett.<br />

IIIDELLA F., Leopardi e Giordani.<br />

Nuovi studi critico biografici con molti<br />

documenti inediti. Torino, S.E.I., 1928<br />

24 cm., XII-366 pp.<br />

RIDELLA F. - MAZZONI G., Ancora<br />

Leopardi e Giordani, in Il Marzocco<br />

1928, 25 mar.<br />

VACCALUZZO N,, Il Giordani epigrafista<br />

in tre lettere inedite, in Glossa<br />

Perenne 1929, fasc. 2.<br />

B~rzro A., Giudizi inediti di Pietro<br />

Giordani (con qualche eresia) sull'arte,<br />

la storia, la letteratura, le leggi eslefiche,<br />

in Rassegna Italiana 15 (1932)<br />

apr.<br />

GERVASONI G., A proposito di uno<br />

iscrizione di P. Giordani per un busto<br />

al card. Mai, in Bergomum, genn.-mar.<br />

1932.<br />

BRIZIO A,, Una vcrhzone la~ina deLl'Oulando<br />

Furioso » e un giudizio del Giordani,<br />

in Aevunz 7 (<strong>1933</strong>) fasc. 1.<br />

COLUTTA F., Giosuè Carducci e Pietro<br />

Gtordani, in Rivzsta Letteraria (Udine)<br />

5 (<strong>1933</strong>) fasc. 1.<br />

C<br />

FERMI S., A proposito del Giordarri<br />

del Cavducci, ivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!