13.01.2015 Views

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gattorno 486 Gazzola<br />

FIOCCHI A.M., La Serva di <strong>Di</strong>o Rosa<br />

Gattorno. Roma, Agostiniana, 1941.<br />

24 cm., 3 vall., tav. f .t.<br />

Rosa Gattorno fondatrice deiia Con<br />

gregazione delle Figlie di S. Anna: breve<br />

biografia. Potenza, Armento, 1947.<br />

20 cm., 158 pp., 1 f., ill.<br />

Una donna nobile, in Il Nuovo CZI<br />

tadino (Genova) 1959, 28 ag.<br />

Una gloria di Genova, la madre delle<br />

Suore di S. Anna, in Il Nuovo Cittadino<br />

1960, 5 giu.<br />

BARRA G., Non amò per scherzo. Madre<br />

Rosa Gattorno. Torino, Gribaudi,<br />

1968. 17 cm., 223 pp.<br />

Gaufrido Jacopo<br />

(m. 1650)<br />

Provenzale, primo ministro di Odoardo<br />

e Ranuccio II Farnese, marchese di<br />

Felino, giustiziato in seguito alla vittoria<br />

delle truppe pontificie su Castro<br />

(2 sett. 1649).<br />

<strong>Di</strong>sgraa~a c morte del marchese Giacomo<br />

Gaufrido primo m eistro di Ranuccio<br />

I1 duca di Parnla Fiammento dii<br />

storia inedita di G B Rinalducci pubblicato<br />

d~a Stefano Tomari Amiani Fano,<br />

Lana, 1866. 24 cm, 15 pp<br />

CERRI L., Jacopo Gaufrido: episodio<br />

di storia piacentina del sec. XVII, in<br />

BSP l (1906) 28-38, 77-87.<br />

FERMI S., Due amicizie letterarie di<br />

G. Gaufrido: G. Galilei e C. Achillini,<br />

in BSP 2 (1907) 97-106.<br />

Un poetico accenno a Jacopo Gaufrido,<br />

in BSP 3 (1908) 88-89.<br />

FERMI S., <strong>Di</strong> un presunto carme di<br />

Jacopo Gaufrido in lode di Odoardo<br />

Farnese, in BSP 3 (1908) 139-140.<br />

NEGRI P,, Nuove amicizie letterarie<br />

di lacopo Gaufrido, i~n BSP 4 (1909)<br />

113-128.<br />

La giustizia. <strong>Di</strong> Jacopo Gaufrido e<br />

del duca Ranuccio II Farnese, in CE<br />

1929, 26 febb., p. 5.<br />

[OTTOLENCHI E.], Gaufrido rlecapitato<br />

a Piacenza nel gennaio 1650, in<br />

La Scure 1930, 10 genn.<br />

Gavezzeni Gian Andrea<br />

(n. 1909)<br />

<strong>Di</strong> Bergamo, direttore d'orchestra e<br />

compositore.<br />

CONCARI M., Giandrea Gavazzeni cittadino<br />

onorario di Btisseto, in Bibliote.<br />

ca 70 Busseto, <strong>Parma</strong> 1973, 79-82.<br />

Gaza Giovanni Giacomo<br />

(n. 1555)<br />

<strong>Di</strong> <strong>Parma</strong>, poeta latino.<br />

AP 32 (1958) 111.<br />

Gazzetta di <strong>Parma</strong> »<br />

Qualche notizia sulla « Gazzetta dz<br />

<strong>Parma</strong> » nel Settecento comnciando 1<br />

155" anno dalla sua nascita, in U. BE-<br />

NASSI, Curiosità storiche parmigiane,<br />

<strong>Parma</strong> 1914, 5-8.<br />

[MOLOSSI G.], 1734-1925. La « Gazzetta<br />

di <strong>Parma</strong> dali Szttec~ento ad oggi.<br />

Brevi note iCUustrative nel~l'occasioiie della<br />

I1 Fiera Internazionale del Libro a<br />

Firenze. 2' ed., <strong>Parma</strong>, U.T.E., 1925.<br />

18,5 cm., 52 pp.<br />

ASPP 25 (1925) 497.498.<br />

FERMI S., Il decano dei giornali del<br />

nostro ducato, in Libertà 1926, 25 mar.<br />

MOLOSSI B., L'avventurosa storia della<br />

« Gazzetta di <strong>Parma</strong> >>, in PCO (1957)<br />

43-45.<br />

<strong>Parma</strong> e la Gazzetta. N.U. di propaganda.<br />

[<strong>Parma</strong> 19671. 23 onl., 34 pp.,<br />

.11<br />

Gazzetta Medica di <strong>Parma</strong><br />

(<strong>Parma</strong>, Carmignani, 1762-1 764)<br />

BEDARIDA H., La « Gazzetta Medica »<br />

di <strong>Parma</strong>. Contributo alla storia dello<br />

medicina nel secolo XVIII, in ASPP<br />

25 (1925) 179-222.<br />

Gazzola (Piacenza)<br />

ZECCA A.M., La nuova chiesa parrocchiale<br />

di Gazzola, in NG 1917, 29<br />

giu.<br />

RAPETTI A., Le "canzinate" di Gazzola,<br />

iln Libertà 1952, 11 lug. e 25 sett.<br />

SISTI F., Gazzola, in Libertà 1956,<br />

26 sett.<br />

Gazzola (Traversetolo)<br />

Gazzola e il suo acquedotto. <strong>Parma</strong>,<br />

Fresching, 1932. 24 cm., 16 pp., ill.<br />

Gazzola, istituto -, v. Istituto d'Arte<br />

Gazzola in Piacenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!