13.01.2015 Views

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

Gabbi Adalgisa (1875-1933) Di Parma, soprano ... - Itinerari Medievali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giurisprudenza 546 Giustizia<br />

Giurisprudenza<br />

LUZZATTO F., I principi generali delle<br />

leggi secondo Melchiorre Gioia, in BSP<br />

27 (1932) 163-170.<br />

- La « Giurisprt~denza Criminale »<br />

di Melchiorre Gioia e le sue fonti, in<br />

BSP 28 (<strong>1933</strong>) 164-171.<br />

Giuseppe, san -<br />

~DE GIOVANNI E., Il Gran Patriarca e<br />

Piarenza, in Boll. Uff. Curia Vesc. Piac.<br />

26 (1938) n. 5, 63-64.<br />

Giuseppe I1 d9Asburgo Lorena<br />

(1741-1790)<br />

Figlio di Frmcesco I e Maria Teresa,<br />

imperatore di Germania (1765), marito<br />

(1760) di Isabella di Borbonse <strong>Parma</strong><br />

(m. 1763) e di Maria Giuseppina di Baviera<br />

(m. 1767), senza prole.<br />

BICCHIERI E., Lettere familiari del-<br />

L'imperatore Giuseppe II a Don Filippo<br />

e a Don Ferdinando duchi di <strong>Parma</strong><br />

(1760-1767), in ADMP 4 (1868) 105-124.<br />

DREI G., Visita [l7691 a <strong>Parma</strong> del-<br />

Yttnperatore Giuseppe II, in AP 22<br />

(1938) 115-120.<br />

Giuseppe da Leonessa, san -<br />

(1556-1612)<br />

Cappuccino, rrtis~iorzario in Turchia,<br />

predicatore in Italia, canonizzato nel<br />

1746 con S. Fedele da Sigrizaringa, ricordato<br />

in <strong>Parma</strong> da un quadro del Tzepolo<br />

insieme a S. Fedele.<br />

RICCI C., I rapporti di G.B. Tiepolo<br />

con <strong>Parma</strong>. Lettere inedite di lui. Notizie<br />

di un suo quadro. <strong>Parma</strong>, Battei,<br />

1896. 21 cm., 31 pp., 1 tav.<br />

[Quadro perduto di Grisante Cassanal,<br />

in AP 40 (1956) 176.<br />

Giuseppe Pignatelli, san -<br />

(1734-1811)<br />

Giuseppe Fortunato [Volpi] da <strong>Parma</strong><br />

(1704-1780)<br />

Predicatore cappuccino.<br />

PA, VI1 (1833) 188.<br />

Giuseppine, v. Conservatorio delle -<br />

Giusti Giuseppe<br />

(1809-1850)<br />

MORA M., Cose nostre viste da Giuseppe<br />

Giusti, in GP 1953, 9 mar., p.<br />

3.<br />

Giustina, santa -<br />

DE GIOVANNI E., I1 culto di S. Gitcstina<br />

in diocesi di Piacenza, in Araldo<br />

di S. Giustina, apr. 1929.<br />

LOTTFRI F., Cenni storici sulla vita<br />

di S. Giustina, vergine e martire, compatrona<br />

della città e diocesi di piacenza,<br />

U.T.P., 1934. 16 cm., 19 pp.<br />

GIBERTINI S., Note storiche sull'iconografia<br />

di S. Giustina Martire, in PPA<br />

l1 (1961) 92-94.<br />

Giustizia<br />

Avviso penale per quelli che ardissero<br />

insultare li condannati al travaglio.<br />

<strong>Parma</strong>, Monti, 13.10.1759.<br />

Avviso per li Procuratori de corona<br />

riguardo al Tribunale di Giustizia e<br />

Grazia. <strong>Parma</strong>, Bodoni, 14.11.1781.<br />

Vera ed 'esattma rel'auione dai sti individui<br />

giu.stizisati in <strong>Parma</strong> il 17 ag. 1833<br />

abbe alle 11 della rnatrimna n21 solmi8to baluardto<br />

detto di S. Frajncesco. Parina, Donati,<br />

1833. 15 cm., 8 pp.<br />

Fogjio periodico di avvisi giudiziali,<br />

extragiudiziali ecc. P,arma, Carmignani,<br />

1848.<br />

La giustizia di una volta, in AP 2<br />

(1913) -158.<br />

BESEGHI U., Giustizia e giustiziati nel<br />

Parm~ense, in Il Presente 1915, 30 mar.<br />

Nato a Sd~agozza da famiglia d'origine ASPP 116 (1916) 406.407.<br />

ilaliuna, gesuita ( 17531, riorganizzatore<br />

della Compagnia in Italia, canonizzato COGNETTI DE MARTIIS R., Cammininel<br />

1954.<br />

straziane della giustizia negli Stati Parmensi<br />

del sec. XVIII, in ASPP 22/2<br />

BOTTI F., P. Giuseppe Pignatelli a (1922) 359-367.<br />

Colorno, in CE <strong>1933</strong>, 20 magg., p. 2.<br />

[OTTOLENGHI E.], Procedure e con-<br />

Giuseppe Pignateffi apostolo dì bene danne nel piacentino, in La Scure 1931,<br />

a Colorno, in GP 1954, 14 giu., p. 3. lo lug.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!