17.01.2015 Views

Relazione di corporate governance - A2A

Relazione di corporate governance - A2A

Relazione di corporate governance - A2A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per più del 5% (cinque per cento) del capitale sociale. Al fine <strong>di</strong> facilitare la raccolta <strong>di</strong><br />

deleghe <strong>di</strong> voto dagli azionisti <strong>di</strong>pendenti della società e delle sue controllate, dai soci <strong>di</strong><br />

associazioni <strong>di</strong> azionisti che rispondono ai requisiti previsti dalla normativa pro tempore<br />

vigente in materia, secondo i termini e le modalità fissate dal Consiglio <strong>di</strong> Gestione, sono<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione appositi spazi per la comunicazione e per lo svolgimento della<br />

medesima attività <strong>di</strong> raccolta”.<br />

Art. 15, commi 3 e 4, dello statuto <strong>di</strong> <strong>A2A</strong><br />

“3. Ai sensi <strong>di</strong> quanto previsto all'articolo 2 lettera c) del decreto legge 31 maggio 1994, n.<br />

332 come mo<strong>di</strong>ficato dalla legge 30 luglio 1994, n. 474 e dalla legge 24 <strong>di</strong>cembre 2003 n.<br />

350, al Comune <strong>di</strong> Brescia e al Comune <strong>di</strong> Milano, tra loro congiuntamente, spetta il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> veto all'adozione delle delibere <strong>di</strong> scioglimento della società, ai sensi dell'articolo 2484,<br />

comma 1, n. 6 del co<strong>di</strong>ce civile, <strong>di</strong> cessione a qualsiasi titolo dell'azienda, <strong>di</strong> fusione, <strong>di</strong><br />

scissione, <strong>di</strong> trasferimento della sede sociale all'estero, <strong>di</strong> cambiamento dell'oggetto sociale,<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche dello statuto che sopprimono o mo<strong>di</strong>ficano, oltre ai poteri del Comune <strong>di</strong><br />

Brescia e del Comune <strong>di</strong> Milano, da esercitarsi congiuntamente, previsti al presente<br />

paragrafo, anche quelli <strong>di</strong> cui al precedente articolo 9, settimo paragrafo.<br />

4. Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> veto deve essere esercitato nei termini e nei mo<strong>di</strong> previsti dalla normativa,<br />

anche comunitaria, <strong>di</strong> tempo in tempo vigente.”.<br />

e) Meccanismo <strong>di</strong> esercizio dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> voto previsto in un eventuale sistema <strong>di</strong><br />

partecipazione azionaria dei <strong>di</strong>pendenti, quando il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto non è esercitato<br />

<strong>di</strong>rettamente da questi ultimi<br />

La Società non ha istituito alcun meccanismo <strong>di</strong> esercizio dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> voto in relazione ad un<br />

sistema <strong>di</strong> partecipazione azionaria dei <strong>di</strong>pendenti, quando il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto non è esercitato<br />

<strong>di</strong>rettamente da questi ultimi.<br />

f) Restrizioni al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto e termini imposti per l’esercizio del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto<br />

Con riferimento all’esistenza <strong>di</strong> restrizioni al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto e a termini imposti per l’esercizio<br />

del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto, si riportano <strong>di</strong> seguito le <strong>di</strong>sposizioni contenute negli artt. 9 e 14, commi 1<br />

e 2, dello statuto <strong>di</strong> <strong>A2A</strong>.<br />

Art. 9 dello statuto <strong>di</strong> <strong>A2A</strong><br />

“1. Ai sensi <strong>di</strong> quanto previsto dall’articolo 3 del decreto legge 31 maggio 1994, n. 332,<br />

come mo<strong>di</strong>ficato dalla legge 30 luglio 1994, n. 474, è fatto <strong>di</strong>vieto al singolo socio <strong>di</strong>verso<br />

dal Comune <strong>di</strong> Brescia e dal Comune <strong>di</strong> Milano, al suo nucleo familiare, comprendente il<br />

socio stesso, il coniuge non separato legalmente e i figli minori, <strong>di</strong> detenere una<br />

partecipazione azionaria maggiore del 5% (cinque per cento) del capitale sociale.<br />

2. Tale limite si applica anche con riferimento alle azioni possedute in<strong>di</strong>rettamente da una<br />

persona fisica o giuri<strong>di</strong>ca per il tramite <strong>di</strong> società controllate, o <strong>di</strong> società fiduciarie o per<br />

interposta persona nonché alle azioni possedute <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente a titolo <strong>di</strong><br />

pegno o <strong>di</strong> usufrutto, sempreché i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> voto ad esse inerenti spettino al cre<strong>di</strong>tore<br />

pignoratizio o all’usufruttuario, nonché alle azioni possedute <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente a<br />

titolo <strong>di</strong> deposito, qualora il depositario possa esercitare <strong>di</strong>screzionalmente i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> voto<br />

ad esse inerenti, nonché alle azioni oggetto <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> riporto delle quali si tiene conto<br />

tanto nei confronti del riportato che del riportatore.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!