17.01.2015 Views

Relazione di corporate governance - A2A

Relazione di corporate governance - A2A

Relazione di corporate governance - A2A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

critici e alla necessità <strong>di</strong> interventi mo<strong>di</strong>ficativi. Sono previste <strong>di</strong>stinte linee <strong>di</strong> reporting così<br />

come <strong>di</strong> seguito illustrato.<br />

L’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza riporta al Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Gestione (che informa lo<br />

stesso consiglio) rendendolo edotto, ogni qual volta lo ritenga opportuno, in merito a<br />

circostanze o fatti significativi relativi allo svolgimento della propria attività.<br />

L’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza presenta una relazione scritta, su base perio<strong>di</strong>ca almeno<br />

semestrale, al Consiglio <strong>di</strong> Gestione e al Comitato per il Controllo Interno e pre<strong>di</strong>spone, con<br />

cadenza annuale, una relazione riepilogativa dell’attività svolta nell’anno in corso ed un<br />

piano delle attività previste per l’anno successivo, da presentare al Consiglio <strong>di</strong> Gestione e al<br />

Consiglio <strong>di</strong> Sorveglianza.<br />

Il piano delle attività <strong>di</strong> verifica del Modello è pre<strong>di</strong>sposto dall’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza sulla<br />

base <strong>di</strong> una tabella <strong>di</strong> priorità ottenuta dall’analisi e dalla valutazione del grado <strong>di</strong> rilevanza<br />

dei processi sensibili della Società. Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> rilevanza utilizzati per “prioritizzare” gli<br />

interventi <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t sono i seguenti:<br />

- frequenza dell’attività: in<strong>di</strong>ca con che frequenza l’attività è svolta;<br />

- rilevanza economica del processo: in<strong>di</strong>ca la rilevanza economica dell’attività in esame<br />

rispetto a quelle complessivamente svolte dall’azienda;<br />

- strategicità del processo: in<strong>di</strong>ca la centralità del business dell’attività in esame;<br />

- monitoraggio: in<strong>di</strong>ca il livello <strong>di</strong> controllo svolto sull’attività;<br />

- rilevanza <strong>di</strong> processo: <strong>di</strong>stingue le attività in base all’assegnazione delle competenze (<strong>di</strong><br />

linea, <strong>di</strong> staff, <strong>di</strong>rezionale).<br />

Ai fini della prioritizzazione degli interventi, nella pre<strong>di</strong>sposizione del piano, l’Organismo <strong>di</strong><br />

Vigilanza considera, inoltre, eventuali interventi specificatamente richiesti da parte dell’Alta<br />

Direzione, nonché l’esistenza <strong>di</strong> specifici flussi informativi verso l’Organismo stesso in<br />

relazione alle attività sensibili identificate all’interno del Modello.<br />

Tenendo conto <strong>di</strong> quanto sopra decritto, tutti i processi sensibili della Società sono comunque<br />

oggetto <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t entro un orizzonte temporale pluriennale.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Gestione - al fine <strong>di</strong> garantire che le variazioni del Modello siano operate con<br />

la necessaria tempestività ed efficacia, senza al contempo incorrere in <strong>di</strong>fetti <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento tra le prescrizioni contenute nel Modello, i processi operativi e la <strong>di</strong>ffusione<br />

delle stesse - ha ritenuto <strong>di</strong> delegare ad uno o più membri del Consiglio <strong>di</strong> Gestione, per le<br />

rispettive aree <strong>di</strong> competenza, il compito <strong>di</strong> approvare le proposte <strong>di</strong> adeguamento e<br />

aggiornamento del Modello dovute, ad esempio, a mo<strong>di</strong>fiche che attengano ad aspetti <strong>di</strong><br />

carattere descrittivo o all’identificazione <strong>di</strong> nuove attività sensibili.<br />

La Società, al fine <strong>di</strong> dare efficace attuazione al Modello, ha assicurato una corretta<br />

<strong>di</strong>vulgazione dei contenuti e dei principi dello stesso all’interno della struttura aziendale. A<br />

tal fine, sono previsti seminari formativi rivolti al personale addetto allo svolgimento <strong>di</strong><br />

attività “sensibili” ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001, come mo<strong>di</strong>ficato. Viene altresì data<br />

pubblicità al Modello, anche attraverso la pubblicazione presso la rete informatica aziendale<br />

<strong>di</strong> una sua versione <strong>di</strong> sintesi con l’obiettivo <strong>di</strong> facilitarne la conoscenza.<br />

Inoltre, ferma restando l’autonoma responsabilità <strong>di</strong> ciascuna società del Gruppo in merito<br />

all’adozione e all’efficace attuazione <strong>di</strong> un proprio modello <strong>di</strong> organizzazione, gestione e<br />

controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001, come mo<strong>di</strong>ficato, la Società definisce politiche <strong>di</strong><br />

gruppo in relazione a tali modelli.<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!