17.01.2015 Views

Relazione di corporate governance - A2A

Relazione di corporate governance - A2A

Relazione di corporate governance - A2A

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La verifica dell’adeguatezza e dell’effettivo funzionamento dei sistemi <strong>di</strong> controllo interno,<br />

demandata al Consiglio <strong>di</strong> Sorveglianza, che si avvale del supporto del Comitato per il<br />

Controllo Interno, comporta, come precedentemente in<strong>di</strong>cato nella specifica sezione,<br />

l’effettuazione <strong>di</strong> incontri ed approfon<strong>di</strong>menti da parte del Comitato stesso con i principali<br />

attori interessati tra i quali in particolare il Responsabile della Funzione <strong>di</strong> Internal Au<strong>di</strong>t,<br />

l’Organismo <strong>di</strong> Vigilanza, la Funzione <strong>di</strong> Risk Management e gli organi <strong>di</strong> controllo delle<br />

Società Controllate attivando sistemi <strong>di</strong> reporting e <strong>di</strong> monitoraggio perio<strong>di</strong>ci.<br />

Dal 1° settembre 2009, il dr. Massimo d’Ambrosio è Responsabile della Funzione <strong>di</strong> Internal<br />

Au<strong>di</strong>t. La sua retribuzione è stabilita in coerenza con le politiche retributive per il<br />

management del Gruppo.<br />

Il Responsabile della Funzione <strong>di</strong> Internal Au<strong>di</strong>t non è responsabile <strong>di</strong> alcuna area operativa e<br />

<strong>di</strong>pende gerarchicamente dal Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Gestione; ai sensi dell’art. 21 dello<br />

Statuto sociale, la Funzione <strong>di</strong> Internal Au<strong>di</strong>t riporta al Presidente del Consiglio <strong>di</strong><br />

Sorveglianza.<br />

Il Responsabile della Funzione <strong>di</strong> Internal Au<strong>di</strong>t ha accesso <strong>di</strong>retto a tutte le informazioni utili<br />

per lo svolgimento del proprio incarico e <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> mezzi adeguati per lo svolgimento della<br />

funzione assegnatagli.<br />

Il Responsabile della Funzione <strong>di</strong> Internal Au<strong>di</strong>t, incaricato <strong>di</strong> valutare che il sistema <strong>di</strong><br />

controllo interno sia sempre adeguato, pienamente operativo e funzionante, nel corso<br />

dell’esercizio 2012 ha proseguito le sue attività definendo uno specifico Piano <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>t<br />

approvato dal Consiglio <strong>di</strong> Gestione nella riunione del 15 gennaio 2013, sentito il parere del<br />

Consiglio <strong>di</strong> Sorveglianza per il tramite del Comitato per il Controllo Interno in data 8<br />

gennaio 2013. Il Responsabile della Funzione <strong>di</strong> Internal Au<strong>di</strong>t ha verificato l’idoneità delle<br />

procedure interne ad assicurare l’adeguato contenimento dei rischi e assistendo il Gruppo<br />

<strong>A2A</strong> nell’identificazione e valutazione delle maggiori esposizioni al rischio. Dello<br />

svolgimento della propria attività il Responsabile della Funzione <strong>di</strong> Internal Au<strong>di</strong>t ha riferito<br />

al Comitato per il Controllo Interno.<br />

Sul tema del controllo e della gestione dei rischi il Comitato ha, in più riprese, analizzato il<br />

sistema <strong>di</strong> identificazione e valutazione dei rischi aziendali esprimendo pareri e fornendo<br />

talune raccomandazioni sulle modalità organizzative ed operative al fine <strong>di</strong> una sua sempre<br />

maggiore integrazione nell’assetto organizzativo e <strong>di</strong> gestione della società per un presi<strong>di</strong>o in<br />

forma centralizzata dei rischi operativi, <strong>di</strong> mercato e finanziari con un “ranking” complessivo<br />

dei rischi.<br />

A tal proposito si segnala che il Comitato ha incontrato il Direttore Pianificazione, Finanza e<br />

Controllo ed il responsabile dell’unità organizzativa Risk Management con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

esaminare i risultati dell’attività <strong>di</strong> “assessment rischi” con particolare riferimento ai<br />

principali rischi cui il Gruppo è esposto nonché monitorare l’evoluzione del processo <strong>di</strong><br />

Enterprise Risk Management (<strong>di</strong> seguito anche ERM).<br />

Nel corso dell’esercizio il Comitato è stato aggiornato sull’andamento del profilo <strong>di</strong> rischio<br />

del Gruppo <strong>A2A</strong> nonché sull’evoluzione del percorso <strong>di</strong> sviluppo delle capacità <strong>di</strong> risk<br />

management. Il processo <strong>di</strong> implementazione dell’ERM è in costante evoluzione con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> strumenti sempre più allineati alle esigenze <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> gestione<br />

dei rischi che la propria complessità organizzativa, lo status <strong>di</strong> società quotata e le <strong>di</strong>namiche<br />

tipiche <strong>di</strong> un gruppo multibusiness le impongono. Già dal 2010 <strong>A2A</strong> ha avviato un processo<br />

<strong>di</strong> assessment e reporting dei rischi, ispirato alla metodologia dell’Enterprise Risk<br />

Management (ERM), del Committee of Sponsoring Organizations of the Treadway<br />

Commission (COSO report) ed alle best practice in ambito Risk Management, che si propone<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!