17.01.2015 Views

Relazione di corporate governance - A2A

Relazione di corporate governance - A2A

Relazione di corporate governance - A2A

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(b)<br />

(c)<br />

(ii)<br />

il Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Gestione ha facoltà <strong>di</strong> promuovere azioni<br />

giu<strong>di</strong>ziarie per tutti gli atti riguardanti la gestione e l’amministrazione sociale, <strong>di</strong><br />

presentare ricorso avanti a tutte le Autorità giu<strong>di</strong>ziarie e giuris<strong>di</strong>zionali, le<br />

Autorità e le Commissioni Amministrative e fiscali, <strong>di</strong> rilasciare procure alle liti<br />

generali e speciali con elezione <strong>di</strong> domicilio, anche per costituzione <strong>di</strong> parte<br />

civile;<br />

(iii) il Presidente nell’ambito dei suoi poteri potrà nominare procuratori speciali per<br />

determinati atti o categorie <strong>di</strong> atti;<br />

convoca il Consiglio <strong>di</strong> Gestione, ne fissa l’or<strong>di</strong>ne del giorno, ne coor<strong>di</strong>na i lavori, e<br />

provvede affinché adeguate informazioni sulle materie iscritte all’or<strong>di</strong>ne del giorno<br />

siano fornite a tutti i componenti;<br />

presiede la funzione <strong>di</strong> relazione esterne, il servizio affari generali e, d’intesa e insieme<br />

con il Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Sorveglianza, cura i rapporti tra la Società e le<br />

istituzioni finanziarie, i me<strong>di</strong>a, le Autorità In<strong>di</strong>pendenti e le istituzioni pubbliche.<br />

Il Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Gestione non è il principale responsabile della gestione della<br />

Società (chief executive officer) né l’azionista <strong>di</strong> controllo della Società.<br />

I Consiglieri <strong>di</strong> Gestione, dopo la riunione del 10 <strong>di</strong>cembre 2012 in cui avevano convenuto in<br />

tre giorni il termine congruo per l’informativa pre-consiliare, hanno ricevuto, per tempo, le<br />

informazioni e la documentazione necessarie per un’adeguata trattazione delle materie<br />

all’or<strong>di</strong>ne del giorno delle riunioni del Consiglio; nella medesima riunione, il Consiglio ha<br />

anche stabilito che, nel caso <strong>di</strong> riunioni urgenti, o <strong>di</strong> argomenti la cui trattazione rivesta<br />

carattere <strong>di</strong> particolare riservatezza, secondo valutazioni rimesse al Presidente nell’esercizio<br />

del suo ruolo istituzionale <strong>di</strong> guida del consiglio, le informazioni sono comunque messe a<br />

<strong>di</strong>sposizione dei consiglieri almeno all’inizio della riunione. Nel caso <strong>di</strong> documentazione<br />

complessa o voluminosa, è stato messo a <strong>di</strong>sposizione dei consiglieri un documento <strong>di</strong> sintesi.<br />

Inoltre, i <strong>di</strong>rigenti responsabili delle funzioni aziendali competenti in relazione agli argomenti<br />

posti all’or<strong>di</strong>ne del giorno delle riunioni consiliari, sono intervenuti, ove richiesti, alle<br />

medesime riunioni.<br />

Il Presidente del Consiglio <strong>di</strong> Gestione ha curato, inoltre, che i consiglieri <strong>di</strong> gestione<br />

partecipassero, successivamente alla nomina, ad iniziative finalizzate a fornire loro<br />

un’adeguata conoscenza del settore <strong>di</strong> attività in cui opera la Società, delle <strong>di</strong>namiche<br />

aziendali e della loro evoluzione, avuto anche riguardo al quadro normativo <strong>di</strong> riferimento,<br />

secondo quanto previsto dal criterio 2.C.2. del Co<strong>di</strong>ce. In particolare, nella riunione del 20<br />

giugno 2012, ai consiglieri è stata illustrata una presentazione del Gruppo <strong>A2A</strong> con le varie<br />

attività nelle quali operano le società del Gruppo, unitamente ad una descrizione<br />

dell’azionariato della Società e dei suoi principali economics. Successivamente, d’intesa con<br />

il Consiglio <strong>di</strong> Sorveglianza, dalla fine del mese <strong>di</strong> giugno, si sono tenuti degli incontri <strong>di</strong><br />

filiera finalizzati a conoscere meglio le varie realtà del Gruppo.<br />

5.5 Consiglieri esecutivi<br />

Nella riunione del 15 gennaio 2013 il Consiglio <strong>di</strong> Gestione della Società ha ritenuto<br />

esecutivi, ai sensi del criterio 2.C.1. del Co<strong>di</strong>ce, i consiglieri <strong>di</strong> gestione Signori Renato<br />

Ravanelli e Paolo Rossetti, in quanto <strong>di</strong>rettori generali della Società.<br />

In particolare, il <strong>di</strong>rettore generale dott. Renato Ravanelli è responsabile:<br />

- dell’Area Corporate, nel cui ambito ha la responsabilità delle funzioni che svolgono<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!