18.01.2015 Views

Scheda per la presentazione di proposte progettuali Prijavnica

Scheda per la presentazione di proposte progettuali Prijavnica

Scheda per la presentazione di proposte progettuali Prijavnica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PP17 è il partner responsabile <strong>di</strong> questa attività PP2 responsabile del progetto pilota Fiume Lamone ed<br />

Iso<strong>la</strong> Spinaroni, PP6 responsabile progetto navigazione lungo il Reno; PP25 responsabile del progetto nel<strong>la</strong><br />

Laguna <strong>di</strong> Venezia ; PP26 responsabile del progetto nel<strong>la</strong> Bassa friu<strong>la</strong>na.<br />

Soudeleženi partnerji v tej aktivnosti in njihova vloga:<br />

PP11 BSC je odgovoren za WP3 in bo preveril sk<strong>la</strong>dnost med izvedenimi projekti in smernicami Slow<br />

Tourism, PP7 Park delte reke Pad v deželi Veneto bo odgovoren za izvajanje pilotnega projekta na<br />

pristojnem območju in bo odgovornemu delovnega sklopa nu<strong>di</strong>l vse potrebne informacije; PP17 Občina<br />

Bled je odgovorni partner za izvajanje te aktivnosti; PP2 odgovorni pilotnega projekta na reki Lamone in<br />

otoku Spinaroni; PP6 odgovorni za projekt plovbe po reki Reno; PP25 odgovorni za projekt v Beneški<br />

<strong>la</strong>guni; PP266 odgovorni za projekt v Spodnji Fur<strong>la</strong>niji.<br />

Costi / Stroški: € 681.996,00<br />

Risultati attesi<br />

N.7 Punti Slow turismo fluviale<br />

Pričakovani rezultati:<br />

7 točk rečnega Slow turizma<br />

Titolo dell’attività / Naslov aktivnosti: Strutturazione dell’offerta SLOW <strong>per</strong> il birdwatching e turismo<br />

naturalistico/Oblikovanje ponudbe SLOW za opazovanje ptic in naravoslovni turizem<br />

Periodo <strong>di</strong> realizzazione (data <strong>di</strong> inizio GG/MM/AA, data <strong>di</strong> fine GG/MM/AA) : 01/03/2010-30/10/2012<br />

Obdobje izvajanja (datum začetka dan/mesec/leto, datum zaključka dan/mesec/leto): 01/03/2010-<br />

30/10/2012<br />

Localizzazione / Lokacija izvajanja aktivnosti: Area in provincia <strong>di</strong> TV - sinistra del fiume Piave (PP9);<br />

territorio carsico triestino delle frazioni <strong>di</strong> Gropada e <strong>di</strong> Basovizza e del Comune <strong>di</strong> San Dorligo del<strong>la</strong><br />

Valle – Dolina (PP8); GORENJA VAS – centro (PP19); Caporetto (PP21) Območja v pokrajini Treviso – levi<br />

breg reke Piave (PP9); območje Tržaškega Krasa v krajih Gropada in Bazovica ter v občini Dolina PP8;<br />

GORENJA VAS – center (PP19); Kobarid (PP21)<br />

Descrizione dell’attività<br />

La presenza <strong>di</strong> risorse ambientali e naturali ed in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> risorsa acqua che caratterizza i territori<br />

dell’area coinvolta nel progetto, rappresenta una forte peculiarità <strong>per</strong> <strong>la</strong> strutturazione <strong>di</strong> <strong>per</strong>corsi<br />

birdwatching – osservazione degli uccelli in natura – quale prodotto <strong>per</strong> eccellenza del turismo lento,<br />

poiché consiste nell’addentrarsi “in punta <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>”in aree naturali popo<strong>la</strong>te da avifauna soffermandosi ad<br />

osservare le risorse avifaunistiche presenti. Lungo il <strong>per</strong>corso italiano e sloveno numerose sono le aree<br />

che si sono attrezzate con <strong>per</strong>corsi birdwatching e rappresentano dei casi <strong>di</strong> eccellenza (come ad es. nel<br />

Parco del Delta del Po Emilia Romagna, il Parco del Delta del Po Veneto, <strong>la</strong> <strong>la</strong>guna <strong>di</strong> Venezia, ecc.);<br />

mentre alcune aree vocate al birdwatching comprese nel territorio del progetto necessitano <strong>di</strong> interventi<br />

<strong>per</strong> strutturare l’offerta ed arricchire quin<strong>di</strong> l’offerta Slow toruism con nuove mete e <strong>per</strong>corsi<br />

birdwatching. Saranno <strong>per</strong>tanto organizzati i seguenti punti Slow quali interventi pilota che saranno<br />

realizzati nell’ambito del progetto sul<strong>la</strong> base dei concetti e delle linee guida che caratterizzano lo slow<br />

tourism realizzate nel<strong>la</strong> WP2:<br />

- nel territorio <strong>di</strong> competenza del PP9 GAL Alta Marca Trevigiana l’area “Settolo Basso” o delle<br />

Fontane <strong>di</strong> Bigolino, che si trova lungo <strong>la</strong> sponda sinistra del fiume Piave nel territorio del<br />

Comune <strong>di</strong> Valdobbianene nel<strong>la</strong> frazione <strong>di</strong> Bigolino, comprende un parco/oasi <strong>di</strong> circa 230.000<br />

metri quadri dove sono presenti molte specie animali. Nell’oasi è presente inoltre una rete <strong>di</strong><br />

canali e ruscelli formati da acque risorgive che finiscono, dopo essersi riuniti, nel vicino fiume<br />

Piave; <strong>la</strong> portata d’acqua è spontanea durante tutto l’anno e ciò <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> presenza costante<br />

delle specie ittiche. La vegetazione è quel<strong>la</strong> caratteristica delle formazioni fluviali con una<br />

notevole presenza <strong>di</strong> ontani, pioppi e salici, si possono contare circa 70 specie vegetali. Ancora<br />

più importante è <strong>la</strong> fauna con <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> circa 150 specie faunistiche vertebrate, soprattutto<br />

uccelli quali l’airone, <strong>la</strong> garzetta, le cicogne, i falchetti e le poiane. Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una zona<br />

che rappresenta un elevato pregio ambientale con una forte potenzialità <strong>per</strong> promuovere attività<br />

<strong>di</strong> birdwatching. Le attività che si propone <strong>di</strong> realizzare <strong>per</strong> l’organizzazione <strong>di</strong> un punto Slow<br />

birdwatching all’interno del circuito italiano e sloveno, riguardano <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> strutture<br />

<strong>per</strong> le attività <strong>di</strong> birdwatching e biowatching e <strong>per</strong> il fototurismo. In partico<strong>la</strong>re si intendono<br />

realizzare i seguenti interventi: <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> strutture (8 piccole altane) che <strong>per</strong>mettano<br />

l’osservazione sia del<strong>la</strong> flora e fauna che più in generale dell’habitat naturale; l’instal<strong>la</strong>zione <strong>di</strong><br />

pannelli in legno che descrivano le caratteristiche del parco/oasi e delle specie che vivono in esso<br />

e <strong>di</strong>ano in<strong>di</strong>cazione dell’intero circuito Slow turismo italiano-sloveno, nonché alcune attrezzature<br />

complementari <strong>di</strong> arredo (cestini, panchine, ecc.).<br />

<strong>Scheda</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> <strong>proposte</strong> <strong>progettuali</strong><br />

<strong>Prijavnica</strong> 190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!