18.01.2015 Views

Scheda per la presentazione di proposte progettuali Prijavnica

Scheda per la presentazione di proposte progettuali Prijavnica

Scheda per la presentazione di proposte progettuali Prijavnica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C.5. EVENTUALI COLLEGAMENTI CON LE POLITICHE SETTORIALI E LE POLITICHE<br />

REGIONALI DI LIVELLO EUROPEO/NAZIONALE/REGIONALE/LOCALE E, PER I<br />

PROGETTI STRATEGICI, CON LE STRATEGIE EUROPEE (ES. AGENDE DI<br />

GOTHEBORG E LISBONA, O PARTICOLARI DIRETTIVE UE).<br />

C.5. POVEZAVE S SEKTORSKIMI POLITIKAMI IN REGIONALNIMI POLITIKAMI NA<br />

SKUPNOSTNI/NACIONALNI/REGIONALNI/LOKALNI RAVNI TER V PRIMERU<br />

STRATEŠKEGA PROJKTA TUDI POVEZAVE Z EVROPSKIMI STRATEGIJAMI (NPR.<br />

LIZBONSKA IN GÖTEBORŠKA STRATEGIJA ALI DOLOČENE DIREKTIVE EU)<br />

(Massimo 20 righe)<br />

L’UE ha collocato il turismo e più propriamente il sostegno e lo sviluppo del turismo sostenibile, al centro<br />

del processo <strong>di</strong> Lisbona <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua capacità <strong>di</strong> contribuire in misura essenziale al<strong>la</strong> crescita e<br />

all’occupazione. Con riferimento agli Orientamenti Strategici comunitari <strong>per</strong> <strong>la</strong> Coesione e l’agenda <strong>di</strong><br />

Lisbona e Goteborg, SLOW TOURISM trova una notevole coerenza con <strong>la</strong> Priorità 1.1 “Rendere l’Europa e<br />

le Regioni più attraenti <strong>per</strong> gli investimenti e l’occupazione” e in partico<strong>la</strong>re con <strong>la</strong> linea guida 1.1.2<br />

“Rafforzare le sinergia tra tute<strong>la</strong> dell’ambiente e crescita”,raccogliendo <strong>la</strong> specifica in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

raccordare lo sviluppo turistico al<strong>la</strong> valorizzazione degli aspetti culturali e naturali. SLOWTOURISM è<br />

inoltre essere strettamente legato alle strategie connesse con <strong>la</strong> “Dimensione territoriale del<strong>la</strong> politica <strong>di</strong><br />

coesione” in quanto rivolto al<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> un approccio integrato incentrato sugli elementi sociali,<br />

economici ed ambientali dello sviluppo sostenibile. Inoltre <strong>per</strong> gli obiettivi, le azioni e le linee strategiche<br />

è in linea con l”Agenda <strong>per</strong> un turismo europeo sostenibile e competitivo COM(2007) 621 del<br />

19.10.2007”.Il progetto è in linea inoltre con gli orientamenti nazionali, regionali e locali, in partico<strong>la</strong>re<br />

si segna<strong>la</strong>no: QSN Italiano 2007-2013, macro obiettivo c) Potenziare le filiere produttive, i servizi e <strong>la</strong><br />

concorrenza e con <strong>la</strong> Priorità 5 – Valorizzazione delle risorse naturali e culturali <strong>per</strong> l’attrattività e lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> un turismo sostenibile; PNSR italiano 2007-2013, è in linea con gli obiettivi <strong>di</strong> cui all’Asse III<br />

rivolti al miglioramento dell’attrattività dei territori rurali <strong>per</strong> le imprese e <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, con azioni<br />

rivolte al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> e valorizzazione del paesaggio e con Asse IV Leader <strong>per</strong> <strong>la</strong> valorizzazione delle risorse<br />

endogene del territorio; QSN Sloveno, in linea con <strong>la</strong> Priorità 3 “Integrazione delle risorse naturali e<br />

culturali” e con gli obiettivi del PO “Rafforzare le potenzialità <strong>di</strong> sviluppo regionale” dove, tra le priorità,<br />

nell’ambito dei progetti <strong>di</strong> coop transfrontalieri, vi è lo sviluppo economico sostenibile in partico<strong>la</strong>re nel<br />

settore del turismo, attraverso interventi rivolti all’integrazione delle risorse turistiche transfrontaliere,<br />

al fine <strong>di</strong> aumentare <strong>la</strong> capacità competitiva dell’economia e favorire nuovi posti <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

<strong>Scheda</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>presentazione</strong> <strong>di</strong> <strong>proposte</strong> <strong>progettuali</strong><br />

<strong>Prijavnica</strong> 237

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!