19.03.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-Le linee generali della cultura europea dagli anni 20 agli anni 50: cultura scientifica e filosofica; principali<br />

tendenze in Italia dagli anni 20 agli anni 50; il neorealismo (pag.658-670; 672-679).<br />

-Giuseppe Ungaretti: vita, opere principali, poetica, lettura delle seguenti poesie tratte da “L’allegria”: “I<br />

fiumi”, “Allegria di naufragi”, “Veglia”, “Fratelli”, “Soldati”, “San Martino del Carso”(pag.860-879).<br />

-Umberto Saba: vita, opere principali, poetica, letture delle seguenti poesie tratte da “Il Canzoniere”: “Il<br />

poeta”, “Città vecchia”, “Goal” (pag.835-845; 849-854).<br />

-Eugenio Montale: vita, opere principali, poetica, letture delle seguenti poesie tratte da “Ossi di seppia”: “Non<br />

chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Casa sul mare”<br />

e di “La casa dei doganieri” tratta da “Le occasioni”: (pag. 892-907; 910-911).<br />

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE<br />

Anno<br />

Docente Materia Classe<br />

Scolastico<br />

PETTENELLO CARLO STORIA 5°C 2012-2013<br />

Obiettivi specifici disciplinari conseguiti dalla classe in termini di CONOSCENZE,<br />

COMPETENZE E CAPACITA’<br />

Conoscenze<br />

Conoscere il lessico specifico attinente la storia.<br />

Possedere la conoscenza dei principali avvenimenti storici del periodo in esame.<br />

Conoscere le principali cause di un fatto storico e i processi ad esso conseguenti.<br />

Conoscere documenti e fonti storiche e storiografiche particolarmente rilevanti.<br />

Competenze<br />

Saper utilizzare la terminologia specifica.<br />

Saper individuare connessioni sincroniche e sviluppi diacronici, utilizzando anche il<br />

confronto interdisciplinare.<br />

Saper relazionare la storia del ‘900 agli sviluppi culturali ed artistici dello stesso periodo.<br />

Saper relativizzare ed interpretare criticamente le fonti storiografiche.<br />

Capacità<br />

Saper esporre in forma chiara e corretta fatti e problemi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!