19.03.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Maison Hermès<br />

Richard Rogers<br />

Lloyd’s of London,<br />

The Millennium Dome<br />

Hugo Alvar Henrik Aalto<br />

The Viipuri Library<br />

Gae Aulenti<br />

Musée d’Orsay<br />

Ieoh Ming Pei<br />

The Louvre Pyramid<br />

METODO DI LAVORO<br />

Il metodo utilizzato è quello comunicativo, sistemico-funzionale, induttivo.<br />

L’analisi del testo è stato lo strumento principe per la riflessione su ogni parte del sistema<br />

linguistico. La riflessione sulla lingua è avvenuto solo dopo l’impatto con i fenomeni linguistici<br />

contestualizzati nelle situazioni linguistiche concrete, mai prima. E’ prediletto quindi lo studio<br />

induttivo della lingua straniera (dai singoli fenomeni linguistici alla riflessione sulla lingua)<br />

sapendo ricavare leggi, regole, comportamenti generali da osservazioni concrete collettive o<br />

personali (analisi, sintesi e applicazione). Le attività adottate sono il pair-work e il group work.<br />

L’approccio ai testi, e così pure alle discussioni, è avvenuto tramite la presentazione di griglie,<br />

rappresentazioni grafiche, questionari. Hanno avuto largo spazio le attività di esercitazione a<br />

comprendere il significato generale di testi descrittivi (comprensione) e l’allenamento a ricercare<br />

alcune informazioni precise e particolari (analisi).Da quelle hanno preso avvio le attività di<br />

relazione scritta ed orale sugli argomenti di indirizzo.<br />

STRUMENTI DI LAVORO<br />

Libro di testo A Brick in the Wall, Editrice San Marco, il dizionario bilingue, materiale autentico<br />

riguardante argomenti tecnici o di attualità e materiale da web.<br />

MEZZI DIDATTICI<br />

Uso di internet<br />

VERIFICA E VALUTAZIONE<br />

STRUMENTI ADOTTATI PER LA VERIFICA FORMATIVA<br />

STRUMENTO UTILIZZATO<br />

Interrogazione breve<br />

Prove strutturate<br />

Prove semistrutturate<br />

Questionario<br />

Relazione<br />

Esercizi<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x<br />

x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!