10.07.2015 Views

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ultim’oraLa riclassificazionesismica nel <strong>Lazio</strong>:cosa cambieràSpesso in Italia si dice chesolo le disgrazie producanoazioni in modo tale che nonsi ripetano. Dopo il terremotoin Molise, i bambini mortisotto le macerie <strong>del</strong>la scuola,sono i padri <strong>del</strong>la nuovaordinanza in materia sismica.Sperando che siano gli ultimi.di Antonio ColombiMembro Gruppo di Lavoro per laRiclassificazione Sismica <strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong>acolombi@regione.lazio.itOrdinanza n° 3274 <strong>del</strong> 20/03/03 <strong>del</strong>L’ Presidente <strong>del</strong> Consiglio <strong>dei</strong> Ministri,concernente Primi elementi in materia dicriteri generali per la classificazione sismica <strong>del</strong>territorio nazionale e di normative tecniche perle costruzioni in zona sismica (Suppl. Ord.G.U. n° 105 - 08/05/03), ha finalmentesbloccato un iter che ormai da troppotempo stagnava nell’attesa che eventidrammatici potessero far ripartire laquestione sulla sicurezza in campo sismico.E come ogni migliore tradizione italiana,un evento drammatico, il recenteterremoto in Molise, è accaduto ed hapermesso di riportare in primo piano lavulnerabilità dal punto di vista sismico<strong>del</strong>l’Italia.A seguito <strong>del</strong>l’evento sismico molisano laPresidenza <strong>del</strong> Consiglio <strong>dei</strong> Ministri haistituito una Commissione tecnicoscientificanazionale (Commissione Calvi),incaricata di predisporre tutti gli elementiindispensabili per la successiva adozione diun assetto normativo provvisorio per laclassificazione sismica <strong>del</strong> territorionazionale e per la progettazioneantisismica, e la cui Ordinanza è il risultato<strong>del</strong> lavoro.L’Ordinanza fissa, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 93,comma 1, lettera g) <strong>del</strong> D. Lgs n. 112 <strong>del</strong>31.03.98, i criteri generali perl’individuazione <strong>del</strong>le zone sismiche eaggiorna le norme tecniche per lecostruzioni nelle medesime zone.La Regione <strong>Lazio</strong> ha istituito nel dicembrescorso un Gruppo di Lavoro interno conla prerogativa di seguire i lavori di questaCommissione, di partecipare alle riunionitecniche preparatorie alla ConferenzaStato-Regioni e di predisporre unaproposta di riclassificazione <strong>del</strong> territorioregionale. La riclassificazione è in diritturadi arrivo e per fine giugno sarà presentataalla Giunta Regionale per l’iteramministrativo.Ma vediamo in breve cosa proponel’Ordinanza 3274/03: l’art. 2 prevede chesiano le Regioni, secondo quanto stabilitodall’art. 94 <strong>del</strong> D.Lgs 112/98, sulla base <strong>dei</strong>Criteri generali indicati dallo Stato evalevoli per <strong>tutto</strong> il territorio nazionale, adindividuare, formare e aggiornare l’elenco<strong>del</strong>le zone sismiche. Le Zone Sismichesono fissate in numero di quattro, infunzione di quattro valori significativi <strong>del</strong>leaccelerazioni sismiche di progetto. Èlasciata piena autonomia e facoltà allesingole Regioni «…di introdurre o menol’obbligo <strong>del</strong>la progettazione sismica» nellaZona Sismica 4, la ex N.C.Nel medesimo articolo si dispone unregime transitorio di diciotto mesi in cuisolo per i lavori già iniziati, appaltati, conprogetti già approvati antecedentemente al20 marzo 2003, o con interventi diricostruzione in corso, si continuino adosservare le normative e la classificazionesismica vigente. Per tutti gli altri casi, fatto16 professioneGeologo 3-2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!