10.07.2015 Views

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Notizie in affioramentoRapida miscellaneadi notizie geologiche> Come previsto dall’art. 4 <strong>del</strong>la Leggeistitutiva, L. 112 <strong>del</strong> 03/02/1963, l’<strong>Ordine</strong>sta predisponendo il Nuovo Albo edElenco Speciale <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>.Da quest’anno ci sarà la possibilità diinserire i recapiti telefonici e/o l’indirizzo@mail. Gli iscritti interessati a farpubblicare i propri dati dovranno inviareautorizzazione scritta alla Segreteria.Si rammenta, inoltre, di comunicarel’eventuale cambio di Residenza.————> Presso la sede <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> è consultabilela nuova opera sulla “<strong>Geologi</strong>a <strong>del</strong>la città diRoma” redatta dal Professor Ugo Ventrigliacon la collaborazione <strong>del</strong> Servizio<strong>Geologi</strong>co Provinciale, diretto dal collegaRaffaele Reitano.————> Si invitano tutti gli iscritti all’<strong>Ordine</strong> apresentare la propria disponibilità, periscritto allegando il Curriculum Vitae,al fine di essere inserito:• nell’elenco che il Consiglio consulta ogniqualvolta riceve richiesta di terna da parte<strong>dei</strong> Comuni <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> e <strong>del</strong>le Terne;• nelle terne <strong>del</strong>le Commissioni Esami diStato.————> Il prossimo autunno, in ottemperanzaall’art. 3 <strong>del</strong>l’Ordinanza PCM 3274/03,l’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> organizzeràa Roma il primo Corso d’AggiornamentoProfessionale in Microzonazione Sismica.Considerato che i posti disponibili perquesto primo corso non saranno superioria 50 persone, gli interessati devono farpervenire al più presto la loro preadesionealla Segreteria.Altoriconoscimentoscientificoad un nostrogiovane collegaCongratulazione al giovane collegaSergio Cappucci, da poco iscritto alnostro <strong>Ordine</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, per avervinto un premio internazionale<strong>del</strong>l’Accademia <strong>dei</strong> Lincei, per studi ericerche inerenti le problematichelegate alla Laguna di Venezia, con latesi di PhD“The stability and evolution of anintertidal mudflat in Venice lagoon”.Il Premio gli verrà consegnato alQuirinale il 20 di giugno. Il Consiglioe la Redazione si congratulano conSergio per il premio ricevuto.> La Regione <strong>Lazio</strong> ha istituito unaCommissione per la redazione <strong>del</strong> TestoUnico <strong>del</strong>la Norme in materiaUrbanistica. La Bozza <strong>del</strong> Testo è statasottoposta agli Ordini e CollegiProfessionali <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> per eventualimodifiche ed osservazioni.————> Per completezza <strong>del</strong>l’articolo“Il Piano stralcio per l’assettoidrogeologico nel bacino <strong>del</strong> Tevere”apparso nel numero precedente, il collegaPaolo Traversa ci ha chiesto di pubblicareil riferimento bibliografico in meritoal tema trattato:• A. PRESTININZI - La valutazione <strong>del</strong>Rischio di frana: metodologie e applicazionial territorio <strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong> -Dipartimento di Scienze <strong>del</strong>la TerraUniversità “La Sapienza” di Roma -Roma dicembre 2000.Sperimentazione <strong>del</strong>laDirettiva Quadro 2000/60/CEL’Autorità di Bacino <strong>del</strong> Fiume Tevere, lo scorso novembre 2002, è stata designataBacino Pilota per la sperimentazione <strong>del</strong>la Direttiva Quadro 2000/60/CE in materiadi acque. Per supportare e facilitare l’attuazione <strong>del</strong>la Direttiva, la CommissioneEuropea e gli Stati Membri hanno approntato <strong>del</strong>le linee guida su problemi di ordinetecnico. La fase di sperimentazione consiste nel verificare e sperimentare che lemetodologie guida stabilite in sedeeuropea siano realmente applicabilialle varie condizioni climatiche,tecniche e politiche degli statimembri.La direttiva dovrà essere recepita dalgoverno italiano nel dicembre 2003.Per avere informazioni sulla Direttivae sull’andamento <strong>del</strong>lasperimentazione si rimanda al sito<strong>del</strong>l’Autorità www.abtevere.it allasezione apposita “Pilot River Basin”.26 professioneGeologo 3-2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!