10.07.2015 Views

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un altro esempio di ipogei realizzati conscopi funzionali sono i condotti idraulici,cisterne e tutte quelle opere di captazionee trasporto di acque che sono state scavatein sotterraneo, per non parlare poi <strong>dei</strong>numerosi ipogei di importanzaarcheologica che sono presenti nel centrostorico di Roma e di molti centri abitati<strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>.Per quanto riguarda la regione <strong>Lazio</strong> sonoelencati nella tabella 1 alcuni comuni neiquali sono stati segnalati dissesti per crollodi ipogei antropici e di cavità naturali.La conoscenza <strong>del</strong>l’ubicazione e <strong>del</strong>losviluppo <strong>del</strong>le cavità è di fondamentaleimportanza per la sicurezza <strong>dei</strong> centriabitati, cresciuti a dismisura con costruzioni(e ricostruzioni) spesso stratificate supreesistenti strutture e reti cavealisotterranee ormai dimenticate.La necessità di avere informazioni il piùpossibile precise e certe su passate voragini,sulla presenza o meno di ipogei e,possibilmente, correlati di elementi planoaltimetrici,appare fondamentale anche inrelazione a programmi di messa insicurezza <strong>del</strong> patrimonio edilizio, come laredazione <strong>del</strong> Fascicolo Fabbricato.Per la città di Roma sono disponibilialcuni testi con informazioni circa lapresenza di ipogei (vedi bibliografia) chepossono essere una utile fonte diinformazione, mentre per le rimanenti areeTabella 1RomaFrosinoneLatinaVoragini causateda crollo di ipogei antropiciRoma,Velletri, Colonna, FianoRomano, Marino, Frascati,AllumiereAnagniFoto 2: Voragine recentemente verificatasi nel territorio <strong>del</strong> VI Municipio, Roma. (foto M. Lanzini)laziali non esistono pubblicazionispecifiche, tranne testi con approcciospeleologico e di speleologia urbana.Risulta comunque che negli ultimi annisempre più comuni hanno eseguito ostanno eseguendo studi e indagini dimappatura e valutazione <strong>del</strong> rischio dicrollo (Roma, Montecompatri, Caprarola,ecc.), mentre in molti altri in genere sitende ad accettare l’inevitabile, ciclicavoragine con fatalistica rassegnazione.A tale proposito sarebbe utile che icolleghi che lavorano distribuiti sulterritorio facciano opera disensibilizzazione presso le amministrazionisu tali rischi che, anche se a volte menogravi rispetto al rischio sismico oidrogeologico, appaiono comunqueinsidiosi e pericolosi.Rischio perle aree urbaneLe ragioni per un attento studio sullecavità sotterranee emergono soprat<strong>tutto</strong>per le condizioni di pericolo in areeVoragini causateda fenomeni naturaliCapena, Gallicano, Marcellina,S.Angelo, Guidonia,Subiaco, JenneCampoli Appenninico,Trivigliano-- Sermoneta, Bassiano, SonninoBibliografia• ATTI <strong>del</strong> Convegno Le cavitàsotterranee nell’area urbana di Roma enella Provincia. Problemi di pericolosità egestione, SIGEA <strong>Lazio</strong> e Ufficio<strong>Geologi</strong>co <strong>del</strong>la Provincia di Roma,1999.• CATENACCI V., 1990, Il dissestogeologico e geoambientale in Italia daldopoguerra al 1990, Servizio<strong>Geologi</strong>co Nazionale.• LANZINI M., 1995, Il problema <strong>del</strong>lecavità sotterranee a Roma (un rischiogeologico), <strong>Geologi</strong>a <strong>del</strong>l’Ambiente, 3,luglio-settembre 1995.• SCIOTTI M., 1982, Engineering<strong>Geologi</strong>cal problem due to oldunderground quarries in the urban areaof Rome, Proc. 4th Internat. Congr.IAEG, New Delhi.• SCIOTTI M., 1984, Il problema <strong>del</strong>recupero <strong>del</strong>le zone interessate da vecchiecave in sotterraneo nell'area urbana diantichi centri abitati, Quarry andConstruction.• VARI AUTORI, 1995, La geologia diRoma. Il centro storico, Serv. Geol.Naz., Ist. Naz. Geof., Dip. Sc. Geol.III Univ. Roma.RietiViterboMontebuono, Montopoli Sabina,Poggio MirtetoCorchiano, Caprarola,Capodimonte,Arlena di Castro,Lubriano, Capodimonte,Monterosi, Piansano, Marta,Graffignano, Oriolo RomanoCittaducale, Posta, Poggio Catino,Borgorose, Pescorocchiano--• VENTRIGLIA U., 1971, <strong>Geologi</strong>a<strong>del</strong>la Città di Roma,AmministrazioneProvinciale di Roma.• VENTRIGLIA U., 2000, <strong>Geologi</strong>a<strong>del</strong> Territorio <strong>del</strong> Comune di Roma,Amministrazione Provinciale di Roma.10 professioneGeologo 3-2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!