10.07.2015 Views

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rilevando e mangiandoescursioni geo-gastronomiche nel <strong>Lazio</strong>Continuamo a gironzolare incerca di affioramenti geologiciparticolari e situazioniambientali che possanoinvogliare a fermarci di frontea qualche piatto tipico.È la volta questa di unitinerario geo-gastronomiconella valle <strong>del</strong>l’Aniene,all’interno <strong>del</strong>la Provinciadi Roma.di Alessio ArgentieriGeologoProvincia di Roma - Servizio <strong>Geologi</strong>co,Difesa <strong>del</strong> Suoloaargentieri@tiscali.itProponeteci i vostri itinerari geologicima non scordate di indicarele soste gastronomiche!Nell’Appennino lazialeda Castel Madama a GenazzanoIl piacevole compito di proporreun’escursione che coniughi e compari lecaratteristiche geologiche <strong>del</strong> territorio conla sua tradizione culinaria trova spontaneoriscontro lungo un tragitto che attraversa ilsettore orientale <strong>del</strong>la Provincia di Roma,da Castel Madama a Genazzano Romano,tra gli alti bacini <strong>dei</strong> Fiumi Aniene e Sacco.La particolarità di questo itinerario risiedenel fatto che esso si snoda in un territorioche rappresenta una duplice “zona ditransizione”.A livello geologico si tratta diun’area chiave per la ricostruzione<strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong>l’Appennino laziale, inquanto settore di raccordo tra le strutturesabine ad Ovest ed il dominio dipiattaforma carbonatica laziale-abruzzese adEst. In parallelo, dal punto di vista enogastronomico,si realizza in quest’area lacoesistenza e la compenetrazione di culturediverse: ai sapori tipici <strong>del</strong>la CampagnaRomana si sovrappongono, spessoprendendo il sopravvento, le tradizioni <strong>del</strong>lacucina montanara appenninica, con fortiinfluenze dalla Marsica e dalla Ciociaria.Provenendo da Roma, l’escursione hainizio dall’uscita “Castel Madama”<strong>del</strong>l’Autostrada A24; da qui ci si immettesulla S.P. Empolitana, che si sviluppanell’ampia incisione <strong>del</strong> Fosso Empiglione,compresa tra la dorsale di Castel Madama aNord ed il margine settentrionale <strong>dei</strong>Monti Prenestini a Sud. La stradaprovinciale risale la valle <strong>del</strong>l’Empiglioneraggiungendo il Passo <strong>del</strong>la Fortuna (m 460s.l.m.), dominato dalla dorsale costituita dai“Calcari bioclastici” langhiano-serravalliani,sulla quale sorge il paese di Ciciliano. Pocoad Ovest <strong>del</strong> Passo si trovano (all’interno diuna villa, purtroppo di proprietà privata) iresti <strong>del</strong>l’insediamento di Trebula Suffenas,sviluppatosi dall’VIII-VII secolo a.C. al IIIsecolo d.C..Se non si ha la fortuna di visitare l’areaarcheologica, ci si può consolare alla vicinaHostaria Il Postiglione (S.P. Empolitana km13+500) o in alternativa al Ristorante AlPasso <strong>del</strong>la Fortuna (via Madonna <strong>del</strong>Carmine-Ciciliano), con sagne o pizzarelle(pasta lavorata a mano, a base d’acqua,farina di grano ed in piccola parte farina digranturco, condita con salsa di pomodoro,aglio, olio e peperoncino o con sugo dipecora) e carni alla brace (arrosticini dipecora, salsicce di suino, costate di manzodi produzione locale). Per gli estimatori <strong>dei</strong>gasteropodi, si segnala un’altra specialità diCiciliano: la polenta con le lumache.Chi invece resiste alle tentazioni <strong>del</strong>la gola,dal Passo <strong>del</strong>la Fortuna potrà deviare dalnostro itinerario percorrendo a piedi ilsentiero che risale il ripido versante <strong>dei</strong>Monti Prenestini sino al Santuario <strong>del</strong>laMentorella. Lungo il percorso si osservanoin affioramento, con stratificazionifortemente immergenti verso E, i “Calcaribioclastici” e la sottostante “Formazione diGuadagnolo”Auct., che costituiscono ilfianco orientale <strong>del</strong>l’anticlinale prenestina.Giunti al Santuario si potrà godere di unavisione panoramica <strong>del</strong>la depressione<strong>del</strong>l’alto bacino <strong>del</strong> torrente Fiumicino,compresa tra le strutture carbonatiche <strong>dei</strong>Monti Prenestini e Ruffi, al cui margineorientale sorgono i centri abitati diSambuci, Cerreto Laziale e Gerano.La S.P. Empolitana prosegue verso Sud,salendo con morbidi tornanti lungo irilievi collinari sviluppati nei sedimentipelitico-arenacei tortoniani <strong>del</strong>la“Formazione di Frosinone”Auct.. Dopoun po’ si giunge al paese di Pisoniano, dovesi segnala un altro sito di interessegastronomico: la Trattoria Bacco (ViaPiagge, 16); piatto tradizionale sono lesagne al sugo di baccalà (inaspettatoomaggio all’origine marina profonda <strong>del</strong>substrato geologico di Pisoniano!).Da Pisoniano si continua fino a San VitoRomano e di qui ci si immette sulla S.P. S.Vito-Bellegra, attraversando le grandistrutture plicative ad asse meridianosviluppatesi nelle unità silicoclastiche nellefasi compressive neogeniche.32professioneGeologo 3-2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!