10.07.2015 Views

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’argomentoparliamo di...Il rischio di crolloper le cavitàsotterraneeForse poche città al mondosono così vulnerabili edesposte come Roma, e pochecittà al mondo presentano sulproprio territorio pericolositàgeologiche così diversificate.Ecco perchè il Rischio<strong>Geologi</strong>co nella Capitaleè alto e la prevenzione versoil patrimonio mondiale che lacittà rappresenta dovràessere un investimentofondamentalenei prossimi anni.di Maurizio Lanzini e Roberto Salucciliberi professionistilanzini@aconet.itr.salucci@tin.itNell’ultimo decennio è emersa unatipologia di dissesto che era inpassato trascurata o poco studiata: parliamo<strong>dei</strong> dissesti determinati da collassi acomponente verticale, dovuta a crollo divuoti sotterranei.Tali eventi possono essere legati a cause“naturali” come nel caso di fenomeni didissoluzione di formazioni geologichetravertinose o carbonatiche (crollo didoline e di cavità carsiche) e di crolli cheinteressano depositi alluvionali su bed-rockcarbonatici e con presenza di risalite difluidi fortemente aggressivi (sinkholes),oppure anche a crolli di ipogei di origineantropica, quali antiche cave in sotterraneo,catacombe, condotti e cisterne idrauliche,miniere ormai abbandonate, ecc..Conferme di questa cresciuta attenzioneverso tali fenomeni <strong>del</strong> <strong>tutto</strong> particolarisono, per esempio, il Convegno diGrosseto organizzato dalla RegioneToscana a seguito <strong>del</strong> verificarsi <strong>dei</strong>sinkholes di Camaiore (1995) e <strong>del</strong>Bottegone (1999), il Convegno organizzatodalla SIGEA-<strong>Lazio</strong> e la Provincia diRoma, con il patrocinio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong><strong>Geologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, sui rischi legati a cavitàdi origine antropica a Roma (1999), larealizzazione di una Banca Dati su voraginicausate da crolli di cavità sotterranee, sianaturali che antropiche, che ilDipartimento <strong>del</strong>la Protezione Civile stacompilando sin dal 1999, (si sono raccoltidati su più di mille dissesti, da quelli storicisino ai nostri giorni).Analoga iniziativa di studio è stata presadall’Ufficio di Protezione Civile <strong>del</strong>Comune di Roma che ha recentementeultimato uno studio sulle Cavità e sulleFrane <strong>del</strong> territorio comunale.Inoltre si cita lo studio concluso ad opera<strong>del</strong>la Regione <strong>Lazio</strong> e il Dipartimento diScienze <strong>del</strong>la Terra <strong>del</strong>la Terza Università diRoma finalizzato allo studio ed allavalutazione <strong>del</strong> rischio sinkhole nellanostra regione (cfr articolo numero 1Professione Geologo).Il tipo di fenomeno che stiamoanalizzando ha cause fortementediversificate come contesto geologico,condizioni naturali o antropiche chehanno determinato la formazione <strong>dei</strong>vuoti, ma, in tutti i casi, si realizza unaconvergenza <strong>del</strong>la manifestazione <strong>del</strong>dissesto che si configura come unaimprovvisa mobilizzazione di terreno che,a differenza <strong>del</strong>le frane, ha unacomponente verticale e che determinavoragini più o meno estese e profonde.A fronte di questa similarietà morfologica<strong>del</strong> dissesto, si sottolinea invece unadiversità di approccio di studio e diindagine fra le voragini originate dameccanismi “naturali” da quelle provocateda ipogei di origine antropica.Dopo l’articolo sui sinkhole nel numero 1di Professione Geologo, queste note sono8professioneGeologo 3-2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!