10.07.2015 Views

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GEOETICA: DIBATTITO IN CORSO E NUOVE PROSPETTIVEGEOLOGOdove per la prima volta l’Italia saràrappresentata tra i Convener (http://www.34igc.org/). Il simposio si proponedi promuovere il dibattito sulla necessitàdi risolvere i dilemmi etici in relazioneai pericoli naturali, all’uso sostenibile edeco-compatibile <strong>del</strong>le risorse <strong>del</strong>la Terrae all’esplorazione <strong>del</strong>lo spazio, mostrandocome l’applicazione <strong>dei</strong> principi <strong>del</strong>laGeoetica ai processi decisionali possafavorire l’integrazione <strong>dei</strong> valori morali eculturali con le parti sociali, ambientali,tecniche ed economiche.Come già accennato, un’altra significativainiziativa per incoraggiare lo sviluppo<strong>del</strong>la Geoetica in Italia è stata avviatadalla stessa FIST Federazione Italiana diScienze <strong>del</strong>la Terra, con la creazione diuna Commissione di Geoetica. Tra i suoiobiettivi principali vi è la produzione diun documento di riflessione e di propostada sottoporre alla intera comunità <strong>dei</strong>geologi, che sottolinei nei suoi contenutila necessità di un coinvolgimento di tuttele componenti <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>le Scienze<strong>del</strong>la Terra per il consolidamento <strong>del</strong>laconsapevolezza pubblica <strong>del</strong> ruolo e <strong>del</strong>significato etico <strong>del</strong>la conoscenza e <strong>del</strong>lacompetenza <strong>del</strong> geologo nella gestione <strong>del</strong>sistema Terra.Anche il nuovo Consiglio Nazionale<strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> ha inserito tra gli obiettiviprogrammatici da perseguire l’aspetto etico<strong>del</strong>la professione <strong>del</strong> geologo, ribadendol’importanza di considerare i valori <strong>del</strong>laGeoetica nella pratica geologica, che hainevitabili implicazioni sociali relative allasicurezza, alla legalità, alla gestione <strong>del</strong>leattività antropiche in relazione al territorioe all’ambiente.Infine, anche l’iniziativa <strong>del</strong> nostro <strong>Ordine</strong><strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, ovvero la creazione<strong>del</strong>la Consulta <strong>dei</strong> Giovani, si propone dicontribuire allo sviluppo di questi temiin ambito professionale soprat<strong>tutto</strong> trai giovani iscritti, proprio in virtù di quelloro (e anche nostro) entusiasmo per unaprofessione che, se condotta in modocorretto e responsabile, può davverodimostrare <strong>tutto</strong> il suo valore sociale.Dunque, intorno a questi temi c’è ungrande desiderio di approfondimento,anche se molti sono i punti su cui ancorariflettere e gli obiettivi a breve e lungotermine da mettere a fuoco.Noi geologi siamo continuamente acontatto con le problematiche territorialie la nostra attività anche progettuale èdi fondamentale importanza quando ènecessario trovare soluzioni a problemipratici compatibilmente con lapreservazione <strong>del</strong>l’ambiente. Pertanto,è opportuno che continuiamo adinterrogarci per cercare risposte e per darerisposte: quale criterio etico deve guidarela nostra attività? In che consiste la nostraresponsabilità sociale e individuale? Qualeè il giusto equilibrio tra sfruttamento econservazione <strong>del</strong>le geo-risorse in unaprospettiva di sostenibilità? In materiadi rischi naturali e di gestione <strong>del</strong>territorio, come possiamo acquisire unariconosciuta autorevolezza nell’informarecorrettamente la popolazione e nelsorvegliare le scelte operate dai decisoripolitici? Come possiamo avvalerci<strong>del</strong>le nuove tecnologie senza che essecompromettano l’ambiente naturale?Invito tutti a proporre idee e a mettere incomune esperienze, anche sottoponendoun abstract ai prossimi appuntamentiinternazionali di Vienna e di Brisbane.Ognuno di noi può assumersi laresponsabilità di portare il suo contributodi conoscenza a vantaggio di tutta lasocietà, rafforzando il rapporto di fiduciache può instaurarsi tra geologi, cittadini eamministratori locali, nella consapevolezzache la nostra funzione di servizio allacollettività può fare riferimento etrovare motivazione in tre presuppostifondamentali: competenza tecnicoscientifica,deontologia professionale edonestà intellettuale.Località Tre Cime di Lavaredo (BL). Foto di Tiziana Guida25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!