10.07.2015 Views

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EOLOGOGAttività <strong>del</strong> consiglioLinee Guida per la Progettazionegeologica di Parcheggi a RomaFabio Garbinvicepresidente@geologilazio.itferma convinzione di questo <strong>Ordine</strong>È che la liberalizzazione nel settore <strong>del</strong>leprofessioni tecniche, contenuta anche nellarecente manovra economica <strong>del</strong> Governo,debba essere preceduta dall’emanazionedi regole certe, volte a salvaguardare sia lasicurezza <strong>del</strong>le opere da realizzare, sia laqualità <strong>del</strong>le prestazioni progettuali.L’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong> ha infattitra le principali competenze istituzionaliquella di favorire la preparazione <strong>dei</strong>geologi e pertanto di migliorare la qualità<strong>del</strong>le prestazioni professionali che gli stessiforniscono ai propri committenti.Per ottenere un sempre più elevato livellodi qualità <strong>del</strong>le prestazioni <strong>dei</strong> propriiscritti, il Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong><strong>Geologi</strong> <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, sul solco di quantogià avviato dal Consiglio Nazionale <strong>dei</strong><strong>Geologi</strong> e predisposto da alcuni OrdiniRegionali, nel 2009 ha deciso di redigereil documento “Standard metodologici e dilavoro“, coordinato dall’allora consigliereFabio Melchiorri. L’obiettivo dichiaratodi questi standard era e rimane quello didare riferimenti certi per l’esecuzione deglistudi, non solo ai propri iscritti ma anche aivari Enti ed Amministrazioni committenti,sensibilizzandole ad utilizzarlo come utilestrumento di controllo e di validazione.Successivamente nel marzo 2010 l’UfficioExtra Dipartimentale Parcheggi <strong>del</strong>Comune di Roma ha stabilito di metterea punto una serie di indicazioni sullemodalità di presentazione e di valutazione<strong>dei</strong> progetti relativi alla realizzazione diparcheggi nel proprio territorio, chiedendola collaborazione degli Ordini Professionalicompetenti.Il Consiglio <strong>del</strong>l’<strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>del</strong><strong>Lazio</strong> ha immediatamente aderito conentusiasmo alla specifica richiesta dicollaborazione, istituendo un’appositaCommissione fortemente voluta dall’alloraPresidente Eugenio Di Loreto e che hoavuto il piacere di coordinare.La Commissione ha avuto l’arduo macoinvolgente compito di redigere leLinee Guida e Metodologie di Lavoroper le attività geologiche connesse allaprogettazione ed alla realizzazione diParcheggi nel Comune di Roma.Le Linee Guida hanno l’obiettivo didescrivere le attività geologiche chedevono essere messe in atto nell’ambito<strong>del</strong>la progettazione e <strong>del</strong>la realizzazionedi parcheggi nel Comune di Roma,indispensabili per garantire la sicurezza, laprestazione in esercizio, l’economicità e lavita utile <strong>del</strong>le opere, nonché l’incolumità<strong>del</strong>le persone, il rispetto <strong>del</strong>l’ambiente ela conservazione <strong>dei</strong> manufatti circostantipotenzialmente interagenti.Affinché le opere di ingegneria civile sianorealizzate a regola d’arte, in completasicurezza ed a costi ragionevoli, è infattinecessaria una conoscenza approfondita<strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong> sottosuolo, intesocome complesso eterogeneo, costituito damateriali depositatisi a seguito di processinaturali e di attività antropiche.Le difficoltà interpretative nellaricostruzione <strong>dei</strong> mo<strong>del</strong>li di sottosuolo allascala <strong>del</strong> manufatto sono notevolmentecomplicate dalla grande variabilitàstratigrafica e geotecnica <strong>dei</strong> terreni checostituiscono il peculiare sottosuolo diRoma. Infatti, al di sopra di un substratosedimentario plio-pleistocenico, sonopresenti i prodotti piroclastici <strong>dei</strong> ColliAlbani e <strong>dei</strong> Monti Sabatini, ai qualisi intercalano terreni sedimentari diambiente fluvio-lacustre, in alcune areeerosi e ricoperti dalle alluvioni recenti<strong>del</strong> Tevere, <strong>del</strong>l’Aniene e degli affluentiminori. L’assetto geologico-stratigrafico èpoi ulteriormente complicato dalla diffusapresenza di una coltre di riporti, prodottain quasi 3000 anni di attività antropiche,caratterizzata da spessori, materiali,tipologie di deposizione ed età di messa inposto molto variabili.Il Mo<strong>del</strong>lo <strong>Geologi</strong>co <strong>del</strong>la zona di interesse,costituita dal sito specifico <strong>del</strong> parcheggioe da un suo intorno significativo, devepertanto consistere nella ricostruzione<strong>dei</strong> caratteri litologici, stratigrafici,strutturali, idrogeologici, geomorfologicie di pericolosità: il mo<strong>del</strong>lo stesso deveessere sviluppato in modo da costituirel’essenziale elemento di riferimento perinquadrare anche i problemi geotecnicispecifici legati al progetto <strong>del</strong>l’opera.Le Linee Guida rivestono pertantoun carattere multidisciplinare erappresentano il frutto <strong>del</strong> contributo divari colleghi esperti in diverse discipline<strong>del</strong>la geologia, sia liberi professionisti, siauniversitari, nonché pubblici dipendenti<strong>del</strong>l’Area Difesa <strong>del</strong> Suolo <strong>del</strong>la Regione<strong>Lazio</strong>, <strong>del</strong> Dipartimento di ProtezioneCivile Nazionale e <strong>del</strong>l’ANAS, esperti<strong>del</strong>la Commissione V.I.A. <strong>del</strong> MATMMe Presidenti di OO.RR., i quali hannofattivamente collaborato alla stesuraed alla successiva revisione di questeLinee Guida e Metodologie di Lavoroche rappresentano un documento diriferimento specifico, esaustivo sulla base<strong>del</strong>le normative attualmente vigenti, nellaprogettazione di opere di fondamentaleimportanza in aree urbane.La necessità che si possa giungere ad unasvolta culturale che consenta al nostroPaese di ricercare un rapporto equilibratotra ambiente e sviluppo, favorendo lasalvaguardia geologica <strong>del</strong> territorio,passa anche attraverso queste propostemetodologiche.Le “Linee Guida e Metodologie di Lavoroper le Attività <strong>Geologi</strong>che connesse allaProgettazione ed alla Realizzazione diParcheggi nel Comune di Roma” sarannopresentate in un Convegno sui parcheggiorganizzato da <strong>Ordine</strong> <strong>dei</strong> <strong>Geologi</strong> <strong>del</strong><strong>Lazio</strong>, Roma Capitale e Sigea che si terràil prossimo 2 dicembre.35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!