10.07.2015 Views

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EOLOGOGAttività <strong>del</strong> consiglioFig. 2. Numero di crediti riconosciuti dalla Commissione APC nazionale nel triennio 2008-2010(elaborazione <strong>dei</strong> dati <strong>del</strong>la Commissione presentati nell’incontro con i referenti APC degli OO.RR. <strong>del</strong>28 giugno 2011)(O.R. Emilia Romagna), Maurizio Lazzari(O.R Basilicata), Gerardo Lombardi (O.R.Campania), Fabio Tortorici (O.R. Sicilia)e Ampelio Verrando (O.R. Liguria). Ilprof. Calcaterra è il Coordinatore <strong>del</strong>laCommissione ed è coadiuvato dal prof.Cencetti. La commissione si è insediatanella riunione <strong>del</strong> 31 maggio u.s. e si èriunita in seconda seduta il successivo 27giugno. I compiti <strong>del</strong>la Commissione sonodiversi, anche se quello più conosciutoe che assorbe la gran parte <strong>dei</strong> lavoririguarda la validazione <strong>dei</strong> corsi ai fini APCcon la relativa attribuzione <strong>dei</strong> crediti. Mala Commissione, oltre a formulare rispostea quesiti e a richieste di chiarimento, haassegnato dal Regolamento (art. 4) ancheil compito <strong>del</strong> monitoraggio, inteso comemezzo necessario per il controllo non solo<strong>del</strong>la tipologia e <strong>del</strong>la qualità degli eventiformativi, ma anche <strong>del</strong>la disponibilità<strong>del</strong>l’offerta formativa nei diversi contestiterritoriali e degli eventuali ostacoli perl’assolvimento degli obblighi APC da partedegli iscritti. Proprio per questa specificacompetenza, subito dopo l’insediamentosono state immediatamente organizzatee avviate le diverse attività che hannoconsentito di tracciare un primo quadroconoscitivo <strong>dei</strong> risultati conseguiti allafine <strong>del</strong> primo triennio, sperimentale,<strong>del</strong>l’APC. In occasione di un incontro <strong>del</strong>laCommissione con tutti i rappresentanti e/ocoordinatori <strong>del</strong>le Commissioni APC degliOO.RR. tenutosi a Roma il 28 giugno, ilprof. Calcaterra ha esposto i dati – elaboratidalla precedente Commissione nazionale –relativi al numero e tipo di manifestazioniaccreditate nelle diverse regioni e <strong>dei</strong>relativi crediti erogati, sinteticamenterielaborati nei seguenti grafici (figg. 1 e 2).In merito alle tematiche, il GIS è risultatoprevalente interessando circa il 14% <strong>dei</strong>corsi validati, bonifiche e discariche circail 12%, idrogeologia, idraulica e rischioidraulico circa l’8%, geomorfologia erischio geomorfologico il 7%, sicurezzae rilevamento geologico, separatamente,circa il 5%. Inaspettatamente eventiformativi su argomenti attualmente digrande richiamo come le NTC2008, lageofisica applicata e il rischio sismicorappresentano rispettivamente soltantoil 4.5%, il 3.5% e il 3.5% <strong>del</strong> totale.Ritornando alle attività <strong>del</strong>la CommissioneAPC, è stato quindi aperto un dibattitocon i referenti degli OO.RR. al fine diriuscire a fare per la prima volta il punto<strong>del</strong>la situazione a livello nazionale: sonostate raccolte informazioni, critiche esuggerimenti sul reale funzionamento<strong>del</strong>l’aggiornamento professionale cosìcome fissato dal regolamento vigente. Ilcontatto iniziale con i referenti regionali èstato poi consolidato attraverso la raccoltacentralizzata <strong>del</strong>le statistiche relative alraggiungimento <strong>dei</strong> crediti nel primotriennio. In tal modo la Commissionenazionale ha la possibilità di tenereaggiornato il Consiglio Nazionalesull’andamento <strong>del</strong>l’APC e di segnalarei punti critici che dovessero richiedereeventuali interventi correttivi.Altre iniziative nelle quali si è impegnatala Commissione nazionale riguardano lacostituzione di un’anagrafica unica deglieventi, l’organizzazione di manifestazionicongiunte su base nazionale, l’allestimentodi eventi FAD (Formazione A Distanza).Ha provveduto inoltre alla raccolta ecatalogazione di tutti i quesiti a cui leCommissioni nazionali hanno datorisposta negli ultimi tre anni e mezzo, esta procedendo alla pubblicazione <strong>del</strong>leFAQ sul rinnovato sito web <strong>del</strong> CNGwww.cngeologi.it. Ha attivato, inoltre,una nuova procedura per la trasmissione<strong>del</strong>le pratiche che utilizza uno spazioFTP, in attesa di definire nuove modalitàtelematiche per la gestione diretta con gliOO.RR. <strong>dei</strong> corsi da validare.L’obbligatorietà <strong>del</strong>l’aggiornamentoprofessionale ha prodotto un gran<strong>dei</strong>mpulso al cambiamento nella nostracategoria, innescando inevitabili processidi confronto, partecipazione, dibattito ecritica. Il CNG e gli OO.RR., inizialmentenel complesso forse non adeguatamentepronti, sono ora fortemente impegnati afornire supporti e strumenti per renderemeno gravoso e più vantaggioso perl’attività professionale il conseguimentodegli obiettivi APC. L’atteggiamentoiniziale di rifiuto <strong>del</strong>l’aggiornamentoobbligatorio <strong>del</strong>la gran parte <strong>dei</strong> geologi- dovuto anche solo come reazioneall’imposizione - sembra oggi iniziare astemperarsi man mano che i professionistisperimentano le condizioni che si sonocreate per favorire la partecipazione aglieventi formativi. Ma una cosa è ormaicerta: che l’aggiornamento professionalecontinuo è oggi per i geologi una realtàche, seppur migliorabile con progressiviadattamenti, molto difficilmente potràessere cancellata. Infatti il D.L. 138/2011,recentemente convertito in legge n.148/2011, all’art. 3, comma 5, lett. b)sancisce la ”previsione <strong>del</strong>l’obbligo per ilprofessionista di seguire percorsi di formazionecontinua permanente predisposta sulla base diappositi regolamenti emanati dai consigli nazionali…….. La violazione <strong>del</strong>l’obbligo di formazionecontinua determina un illecito disciplinare e cometale è sanzionato sulla base di quanto stabilitodall’ordinamento professionale che dovrà integraretale previsione”.E’ la fine di tutte le discussioni.39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!