10.07.2015 Views

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aggiornarsi in alta montagna, da geologi e in sicurezza…GEOLOGOpossibile, previsione <strong>del</strong>le valanghe, alfine di valutare il Rischio, relazionato conl’attività o gli insediamenti antropici. Lasempre più approfondita ricerca, nel qualeil Geologo può, per sua natura culturale,inserirsi con il proprio contributo comefigura leader, è la base <strong>del</strong> corso che, per gliinteressati, apre nuove tematiche di ricerca,lavoro, sviluppo. Costituisce, inoltre, uncontributo positivo alla conoscenza diun ambiente geografico che negli ultimitempi è sempre più accessibile alle attivitàricreative, ma che non ha alterato il propriogrado di NATURALITÀ, mantenendose non aumentando il proprio fattore diRischio.Questa appena richiamata è stata laprospettiva che ha caratterizzato le tresplendide giornate estive (almeno dal puntodi vista meteorologico) <strong>del</strong> Terminillo.Mi auguro che l’aggiornamento appenaconcluso presto essere integrato dagliaspetti relativi alla montagna autunnale einvernale che comportano tutta un’altraserie di conoscenze e attività tecnicoscientifichee pratiche.Arrivederci al rifugio Sebastiani con leprime nevicate, allora!Foto n° 2 <strong>Geologi</strong>a e geomorfologia “a cielo aperto” di fronte alla vetta <strong>del</strong> Terminillo, versante Est, aquota ca. 2000 m s.l.m.di successiva emanazione), “ricevereuna formazione sufficiente ed adeguatain materia di sicurezza e di salute, conparticolare riferimento al proprio posto dilavoro e alle proprie mansioni”, sui rischiderivanti dalla specifica attività e sui criterida seguire per la riduzione <strong>dei</strong> rischi stessi,sia per quanto riguarda i fattori esterni(fisici e tecnici), sia per quanto riguarda ilcomportamento.Si è cercato, quindi, con una serie dilezioni teoriche, alternate ad escursionisul terreno (visita ad un cantiere relativoad alcune opere di difesa attiva dallevalanghe, comprensivo di esercitazione dicompilazione di una scheda di rilevamentodati utili alla caratterizzazione geologicotecnica<strong>del</strong>l’ammasso roccioso e visitageologico applicativa nell’ambiente di altamontagna <strong>del</strong> Terminillo) di coniugarela sicurezza e la salvaguardia <strong>del</strong>lapropria incolumità con il valore aggiuntorappresentato dall’approfondimentorelativo alle conoscenza <strong>del</strong>le caratteristichegeologico-tecniche e geomorfologiche<strong>del</strong>l’ambiente, che la frequentazione<strong>del</strong>l’ambiente di montagna e alta montagnarichiedono. Per dirla con altre parole, nellapratica <strong>del</strong>le attività di rilevamento <strong>del</strong>territorio, i rischi ambientali (oggettivi)costituiscono solitamente l’obiettivo<strong>del</strong>l’attività stessa e, spesso, non vengonoconsiderati nella pianificazione <strong>del</strong>rilevamento come possibile sorgentedi rischio personale. Ribaltando laprospettiva e, quindi, partendo da unamigliore consapevolezza <strong>del</strong>le possibilisorgenti di rischio ambientale, non saràsoltanto la salvaguardia <strong>del</strong>la propriaintegrità a trarne giovamento, ma anche losvolgimento <strong>del</strong> lavoro professionale (o diricerca) a cui si è chiamati.Un ulteriore aspetto <strong>del</strong> corso è statal’approccio alla conoscenza <strong>del</strong>le dinamichefisico, climatiche, stagionali, geografiche,geometriche e geomorfologiche cheinnescano i movimenti di versante tipici<strong>del</strong>l’ambiente di montagna, vale a diresoprat<strong>tutto</strong> le frane, ma gettando le basiper la conoscenza di una nuova scienzaquale la Nivologia, per quanto riguardala conoscenza e prevenzione e, per quantoBIBLIOGRAFIACAI (annate varie) – Manuali dialpinismo, sci-alpinismo e arrampicatalibera.CNSAS – Manuali Sicuri in montagna.Pecci M. (2011) - Dispense <strong>del</strong> corsoLa sicurezza <strong>del</strong> geologo nelle attivitàdi rilevamento in montagna e altamontagna.Provincia di Torino (2006) – Guida allasicurezza in Montagna.29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!