10.07.2015 Views

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

Leggi tutto... - Ordine dei Geologi del Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FINO ALL’ULTIMA GOCCIAFORUM <strong>del</strong> consiglio Nazionale <strong>dei</strong><strong>Geologi</strong>. (Roma, 18-19 Ottobre 2011)Eugenio Di LoretoConsigliere Nazionaleeugenio.diloreto@cngeologi.itLe recenti crisi idriche verificatesi inalcune zone <strong>del</strong> <strong>Lazio</strong>, con problemidi utilizzo <strong>del</strong>le acque per uso idropotabile,hanno di nuovo posto all’attenzionepubblica il problema <strong>del</strong>l’acqua.L’acqua nel terzo millennio è unarisorsa di importanza vitale cui sonoindissolubilmente legate la storia<strong>del</strong>l’umanità e la vita stessa <strong>del</strong> pianeta.Nella realtà complessa <strong>del</strong> nostro paese,la fruibilità di questo bene è caratterizzatada discontinuità territoriali, qualitative equantitative.Una nuova coscienza deve guidare le scelteoperative per una gestione equilibrata <strong>del</strong>lerisorse idriche, in un contesto sempre piùcondizionato da problematiche pressanti:fabbisogno crescente, cambiamenticlimatici, desertificazione.Strumento imprescindibile alla base di ognipianificazione è la conoscenza. La figuraprofessionale <strong>del</strong> geologo può e deve forniretutte le informazioni tecnico-scientifichenecessarie all’individuazione <strong>dei</strong> problemie alla elaborazione <strong>del</strong>le soluzioni. E sonoproprio questi gli obiettivi <strong>del</strong> Forumorganizzato dal Consiglio Nazionale <strong>dei</strong><strong>Geologi</strong>: conoscere, analizzare, risolvere,perché in questa materia non ci si puòbasare su dilettantismo e approssimazione.Attraverso questo Forum, che si svolgeràa Roma, il Consiglio Nazionale intendeanche sensibilizzare l’Opinione Pubblica(cittadini ed istituzioni) sulle problematiche<strong>del</strong>la gestione e salvaguardia <strong>del</strong>le RisorseIdriche, dalla situazione internazionalefino ad analizzare con maggior dettaglio lasituazione Nazionale.Nella giornata <strong>del</strong> 18 ottobre sonopreviste due sessioni nelle quali sarà svoltaun’analisi <strong>del</strong>l’odierna e confusa situazione<strong>del</strong>le conoscenze <strong>del</strong>la risorsa naturaleacqua: domanda, offerta, disponibilità,fabbisogni e gestione, alla quale siaggiungono le complicate sovrapposizionidi normative e strutture organizzativecompetenti. Sarà puntato il dito verso gliostacoli che impediscono che si arrivi allagestione integrata <strong>del</strong>le risorse idriche e <strong>del</strong>territorio con le conseguenti scelte politicheed economiche, che sono sempre piùcondizionate dai cambiamenti climatici,con il frequente verificarsi di fenomeni disiccità, alla base <strong>dei</strong> problemi di carenzad’acqua, e un aumento progressivo <strong>del</strong>pericolo di fenomeni alluvionali catastroficiper esondazioni <strong>dei</strong> corsi d’acqua.Nel pomeriggio i lavori si concluderannocon una Tavola rotonda, coordinata dalgiornalista RAI Beppe Rovera, a cuisono stati invitati personalità politiche diorganismi <strong>del</strong>lo Stato e degli Enti locali,rappresentanti <strong>del</strong> mondo universitario edi Associazioni Onlus, nella quale verràfatto il punto <strong>del</strong>la situazione e verràformulata una mozione da trasmettere agliOrgani decisionali.La mattina <strong>del</strong> 19 ottobre i lavoririprenderanno con una cerimoniacelebrativa <strong>dei</strong> 20 anni <strong>del</strong>la istituzionedegli Ordini Regionali. In Italia nel 1991i geologi iscritti erano su scala nazionale7.657 mentre oggi sono ben 15.242. Saràl’occasione per ringraziare per il lavorosvolto i vari Presidenti che si sono succedutiin questi anni alla guida degli OrdiniRegionali, contribuendo alla crescita <strong>del</strong>lanostra professione.I lavori riprenderanno con una sessionefino all’ultimaGOCCIAfinoall’ultimaGOCCIAfino all’ultimaGOCCIAcoNsiGlio NazioNaleDei GeoloGifino all’ultimaGOCCIAForum NazioNalesull’acquaroma 18 - 19 ottobre 2011Teatro capranicaPiazza capranica 101dedicata alla conoscenza <strong>del</strong>l’acquae alla corretta comunicazione <strong>dei</strong>media, all’informazione <strong>dei</strong> cittadini eall’educazione <strong>dei</strong> giovani nelle scuole.Risulta evidente che non sono sufficientii soli strumenti legislativi, tecnici egestionali se non si preparano le coscienze<strong>dei</strong> cittadini, promovendo una nuovacultura affinché tutti possano acquisire leconoscenze necessarie per la comprensione<strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>l’acqua nella nostravita.Nel pomeriggio i lavori <strong>del</strong> Forum sarannoconclusi con la sessione dedicata aglieffetti <strong>del</strong>l’impatto antropico sugli aspettiqualitativi e quantitativi <strong>del</strong>la risorseidriche e alle problematiche di tutelae salvaguardia <strong>del</strong>le stesse. Nell’ultimocinquantennio si è registrato un progressivodecremento, talora drastico, <strong>del</strong>le portate<strong>del</strong>le manifestazioni sorgentizie e <strong>del</strong>livello <strong>dei</strong> pozzi, di contro si è assistitoad una accentuazione <strong>del</strong>la variabilitàclimatica che ha interessato l’interoterritorio nazionale, con un susseguirsi dieventi estremi (siccità, alluvioni). Questoha comportato, conseguentemente, neiperiodi di congiuntura meteorologica,un sovrasfruttamento <strong>del</strong>la risorsa idricasotterranea. A questo depauperamentodrastico <strong>del</strong>la risorsa idrica si èaccompagnato, talora, un degradoqualitativo <strong>del</strong>la stessa, le cui cause emodalità sono alquanto articolate nelterritorio nazionale. In alcuni particolarisituazioni si è assistito ad un progressivodegrado qualitativo legato ai fenomenid’ingressione marina che ha determinatoun accentuato deterioramento <strong>del</strong>la qualità<strong>del</strong>l’acqua destinata ad uso idropotabile.Maggiori informazioni sull’evento, gratuitoe per il quale è prevista l’assegnazione<strong>dei</strong> crediti per l’APC, sono indicati sulnuovo sito web <strong>del</strong> Consiglio Nazionale,(consultabile all’indirizzo www.cngeologi.it ).Vi invito a partecipare a questa importanteiniziativa.31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!