10.07.2015 Views

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VITA ACCADEMICA“<strong>La</strong> missione non è prerogativasolo dei “missionari di professione”,ma di ogni battezzato.Per questo la Facoltàdi Missiologia è aperta a tutticoloro che vogliono prepararsialla Nuova Evangelizzazione”cilio Vaticano II necessitino ancora di una completa recezione daparte della Chiesa e di studi accademici volti a recuperare il contenutodi questa dottrina.Giovedì 29 novembre, i relatori di turno hanno invece approfonditoil rapporto Missione e Teologia in più direzioni. L’interventodi Mons. Gianni Colzani, incentrato sulla spiegazione delvalore della Missiologia come disciplina scientifica, ha mostratocome da una sua iniziale considerazione funzionale all’attività delmissionario, si sia giunti – anche grazie al Vaticano II – ad una positiva“svolta senza ritorno”, dove la Teologia della Missione costituisceun crocevia ineludibile per la teologia in sé e per sé. <strong>La</strong>seconda relazione della mattinata (Prof.ssa Ilaria Morali) si è invecesoffermata sulla genesi dei princìpi dottrinali del Decreto AdGentes alla luce degli Acta Concilii, evidenziando in particolare ilvalore che questo dettato dottrinale riveste per l’oggi della Chiesa.Il pomeriggio è stato contrassegnato da due interventi, atti adaffrontare, rispettivamente, il contributo delle prime generazionicristiane alla fondazione teologica del dialogo interreligioso (PhilippG. Renczes, S.I.) e il tema della Nuova Evangelizzazione, presentatada Mons. Peter Henrici in prospettiva specificamentepastorale. Alla luce della sua esperienza di professore di Filosofiaalla <strong>Gregoriana</strong> e di vescovo in Svizzera, egli ha tracciato un quadrodei problemi che sussistono nel passare dall’enunciato dei documentialla prassi pastorale.Teologia delle Religioni tra rischi e potenzialità:una nuova sfida per l’ambito dogmatico<strong>La</strong> terza giornata di studio ha avuto come filo conduttore laTeologia delle Religioni. Il libro Catholic Engagement with World Religions.A comprehensive Study (Orbis Book 2010), scritto da SuaEm. il Card. Karl Josef Becker e dalla Prof. Ilaria Morali ha offertouna piattaforma di discussione con un interlocutore quale HarveyCox, Hollis Professor della Divinity School di Harvard, che haproposto una propria lettura dell’opera. Nei suoi rilievi, utilmentecritici, l’autore della Città secolare ha tra l’altro sottolineato comeil dialogo non possa essere fine a se stesso, ma debba essere concepitoin funzione di un progresso della missio Dei nel mondo. In-20 | 44/<strong>2013</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!