10.07.2015 Views

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le voci e i tempi“...non certo ponendosi al centro delle cose,con un’intuizione ambiziosa e illusoria,ma proiettando sulle realtà dell’esperienzae prima di tutto sul soggetto quella luceche lo spirito porta in sée che attesta la presenza attraentee illuminante della Verità e del Valore... 4Il dinamismo dell’essere: per una filosofia esistenzialeConsideriamo ora le linee fondamentali del pensierodi de Finance. Fedelmente alle indicazioni datedal Vaticano, molti gesuiti della sua epoca hanno studiatol’opera di san Tommaso in una prospettiva attentaai suoi aspetti storici. San Tommaso si situa inun momento particolare della storia del pensiero, chenon può essere confuso con il tempo di Suárez – ilprimo morì nel 1274, il secondo nel 1617 –, molto legatoa una mentalità di diritti e di nozioni formali. Interpretaresan Tommaso con la mentalità giuridicasarebbe inadeguato; dobbiamo invece leggere da vicinoi suoi testi. Fin dalla sua dissertazione dottorale,nella quale «è il tomismo stesso che vogliamo studiare»3 , l’Autore ha inteso la parola “essere”, chiave divolta della metafisica, come atto dinamico e non comenozione fissa. <strong>La</strong> filosofia di de Finance sarà quindi esistenzialepiuttosto che di pura logica nozionale.De Finance, quantunque si distanziasse successivamentedal neotomismo del gesuita belga Maréchal,il quale insisteva molto sul dinamismo dell’intellettoumano, prese pure posizione di fronte ad altre correntineotomiste. Il dibattito verteva sull’interpretazionedell’“essere” come atto. I critici notavano che deFinance dava fondamenta metafisiche all’agire dellacreatura, manifestando nell’“essere” un chiaro dinamismo;ritenevano però che le nozioni di “essere” e di“atto” sono distinte, e che conseguentemente de Financenon concludeva davvero alla maniera tomista.L’argomentazione dei censori era anzitutto nozionale:«altro il senso del termine “essere”, altro quello dei termini“atto” o “dinamismo”». Noi riconosciamo peròin questa critica un atteggiamento mentale legato alnominalismo moderno più che ai modi della riflessionedel sec. XIII: a una parola corrisponderebbeun’idea, a un’altra parola un’altra idea. I suareziani gesuitihanno proposto una critica simile; quando siparla di actus essendi, «è della nozione trascendentaledi essere che si tratta» (B. Romeyer), che ha una pienezzain cui non entrerebbe l’idea di agire.”(Joseph de Finance)Essere e agire resisteva quindi alle interpretazionimoderne del tomismo. Si deve però osservare comunquel’influsso della filosofia riflessiva francese, che fuassai potente durante la prima meta del secolo XX emediante la quale alcuni pensavano interpretare sanTommaso in un modo più adeguato. Ecco la tesi fondamentaledi questa corrente di pensiero: c’è una tensione«tra l’idea, sempre determinata, sempre limitata,“L’agire è di carattere esistenziale.Esso procede dall’esistente: un’idea, un valore,finché restano nell’idealità, sono inefficaci;perché trasformino il mondo, è necessariala mediazione di un soggetto vivente 6(Joseph de Finance)e l’atto di pensiero, di cui nulla limita l’ambizione» 5 ;l’idea di “essere” viene quindi arricchita dal suo svolgimentoconcreto, in particolare etico.Il dinamismo umano non si origina, infatti, nellaconoscenza formale, che si termina in affermazionideterminate. In un articolo del 1985, de Finance affermavache il senso dell’essere, o dell’atto, si acquisiscea partire dalla volontà. Questo punto di vistaera tomista? Poco probabile, ma de Finance si facevaprudente, criticando comunque una tendenza tomistavenuta dall’«eredità mal digerita di Aristotele, inparticolare il suo intellettualismo esagerato» (B. deMargerie). C’è infatti nell’aristotelismo l’impossibilitàdi accettare un’apertura infinita dello spirito umano,ciò che è invece essenziale per un filosofo cristiano eche si mostra soprattutto nell’attività della volontà.Nell’azione, l’“essere” si dona effettività. <strong>La</strong> metafisicanon può fare a meno dell’etica. <strong>La</strong> riflessionedel pensiero sul suo atto di pensare consente di mantenereal tempo stesso la realizzazione dell’esserenella sua posizione concreta e la trascendenza di questostesso atto nei riguardi di ogni esposizione particolaredi sé. Questa tesi rende giustizia allo sforzoumano e alla sua storia. Non è il merito minore delprofessore della <strong>Gregoriana</strong> quello di aver aperto lascolastica a ciò che essa rischiava di abbandonarefuori del suo discernimento. «Pensiamo che il tomismo,compreso ed eventualmente ritoccato secondole esigenze della dottrina dell’actus essendi, può e devesuperare questa sfida [con l’universo intellettuale espirituale di oggi]. Valga come esempio il senso dellastoricità, così caratteristico della coscienza contemporanea[...]. Solo una dottrina che valorizza l’esistentevalorizzando l’esistere è capace di riconoscere all’hicet nunc tutta la sua profondità» 7 .”1 J. DE FINANCE, Etica generale, Cassano Murge [Bari], 1986, P. 242 ID., Être et agir dans la philosophie de saint Thomas, Paris, 1945, pp. VII-VIII3 Ibid., Paris, 1945, 4.4 ID., Esistenza e libertà, Roma, 1990, p. 31.5 ID., Être et agir dans la philosophie de saint Thomas, p. VI.6 ID., Saggio sull’agire umano, Roma, 1992, p. 10.7 ID., «Valeurs et tâches actuelles du thomisme» in Aquinas 3 (1960) 149.44/<strong>2013</strong> | 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!