10.07.2015 Views

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eventiprogetto di valorizzazione del Fondo Clavius.L’obiettivo è quello di realizzare una piattaformaintegrata che faciliti la navigazione via web econsenta l’accesso ai contenuti dei documentisenza privarli della loro caratteristica comples -sità, rendendoli contemporaneamente fruibiliad un’ampia tipologia di pubblico. Il progettoviene illustrato in dettaglio sul blog claviusontheweb.blogspot.itIRENE PEDRETTIArchivio StoricoARCHIVIO STORICOChristophorus Clavius,dagli Archivi al webIl 19 ottobre 2012 si è svolto presso la PontificiaUniversità <strong>Gregoriana</strong> il convegnoChristophorus Clavius (1538-1612) alla sogliadella scienza: il suo magistero e le sue reti, organizzatodall’Archivio Storico della PontificiaUniversità <strong>Gregoriana</strong> (APUG) con la collaborazionedell’Istituto di Linguistica Computazionale(ILC) e la Fondazione RinascimentoDigitale (FRD) partecipanti al progetto “Claviuson the web”. Dopo il saluto inaugurale del RettoreDumortier, S.I, si sono succeduti gli interventidei relatori, il Prof. Eberhard Knobloch(Technische Universität Berlin), i Professori MiguelColl, S.I., Antonio Nitrola e Martin M. Morales,S.I. (Pontificia Università <strong>Gregoriana</strong>), laProf.ssa Sabine Rommeveaux (CNRS-UniversitéParis-Diderot) e il Prof. Ugo Baldini (DipartimentoScienze Politiche Università di Padova).In questa occasione è stato possibile rilevare,a partire dalla figura del matematico gesuita, lereti di conoscenze a disposizione degli scienziatilegati alla Compagnia di Gesù nei secoliXVI-XVII. I percorsi degli uomini e dei documentipartono da Roma e raggiungono le remoteterre di Cina. Nella sessione pomeridianadel convegno sono stati presentati alcuni deidocumenti prodotti al Collegio Romano e tuttoraconservati presso l’Archivio Storico della<strong>Gregoriana</strong> ed i progetti in collaborazione conla Fondazione Rinascimento Digitale (FRD) econ il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istitutodi Linguistica Computazionale - ILC, Istitutodi Informatica e Telematica - IIT). I lavori di restauroe di digitalizzazione del carteggio diChristophorus Clavius rientrano nel più ampioCENTRO CARDINAL BEAPER GLI STUDI GIUDAICI<strong>La</strong> Shoah, una sfidaper la didatticaFavorire la conoscenza reciproca tra cristianied ebrei è un obiettivo fondamentale del CentroCardinal Bea per gli Studi Giudaici presso laPontificia Università <strong>Gregoriana</strong> e coinvolgerein questo scopo un pubblico sempre più vastoe diversificato è una sfida entusiasmante.Il tema – <strong>La</strong> Shoah tra storia e memoria. Lerappresentazioni della Shoa in Italia e in Europa– che il Centro Cardinal Bea ha volutoproporre nel quadro di un Ciclo di Conferenzee Corso distribuito lungo tutto l’anno accademico2012-<strong>2013</strong>, ha visto momenti di ricordodolorosi e difficili, e ha richiesto ai relatori unasensibilità attenta alla profonda complessitàche il trauma della Shoah ha causato e chespesso rischia di essere ridotto a stereotipi oforme di strumentalizzazione.Per la realizzazione di questo Ciclo è statamolto significativa la collaborazione del CentroChristophorus Claviusin una incisione d’epoca.Sotto:<strong>La</strong> conferenzadel 16 gennaio <strong>2013</strong>sulla Shoah nel pensieroebraico. Da sinistra,Rav Roberto Della Rocca,Rav Benedetto Carucci Viterbie P. Philipp G. Renczes.A sinistra:Il Card. Roger Etchegaray,ex alunno della <strong>Gregoriana</strong>,ha presentato un suo densovolume di riflessioni.44/<strong>2013</strong> | 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!