10.07.2015 Views

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNITÀ UNIVERSITARIATestimoniarela forza della tenerezzadi JEAN VANIERFondatore di L’ Arca – Fede e LuceRiproponiamo qui alcunipassaggi della testimonianzache Jean Vanier, fondatoredelle comunità“L’Arca” e “Fede e Luce”,ha condiviso congli studenti della <strong>Gregoriana</strong>il 16 novembre 2012.L’Aula Magna si èriempita rapidamente,in un silenzioraccolto e attentoAbbiamo accolto Pauline nella nostra comunità nel 1973. Aveva40 anni, era emiplegica, epilettica, diabetica. Ma quello che lacaratterizzava era la sua violenza. Era una donna arrabbiata,poteva urlare, rompere le cose, bestemmiare. Siccome viviamo inpiccoli focolari, non è facile gestire una persona così. Sicuramentedovevamo fermarla, quando dava un colpo in testa a qualcuno.Ma il problema è capire. Sapete quali sono le prime parole di Gesùresuscitato? Gesù è sorprendente. Dice: “Perché piangi?”. Dov’èla tua sofferenza? Dov’è il tuo cuore ferito? Occorre ascoltarlo.Il nostro psichiatra ci ha aiutato molto a riflettere su cosa capitaa una persona che ha vissuto tanti anni di umiliazioni. L’umiliazioneè una cosa indescrivibile. Gesù la conobbe. Pauline era lavergogna della sua famiglia: non poteva più andare alla scuola, laprendevano in giro per la strada, la consideravano una scema. Eraconsiderata senza valore, non una persona umana o una figlia diDio. <strong>La</strong> sua famiglia era oppressa dalla tirannia della normalità.Pauline ha bisogno di professionisti, è evidente. Ha bisognodi medici che le diano le giuste medicine. Di persone che le spieganocos’è l’epilessia. Deve fare la fisioterapia. Ma di che cosa ha veramentebisogno? Di qualcuno che le dica: sono contento di vivere conte. Di qualcuno che le dica: parlami della tua sofferenza, che cosa vivi?Ha bisogno di qualcuno che la ascolti. E che la ascolti con tenerezza.Il mistero della debolezza e della pauraNon ho bisogno di dirvi del brano della Genesi. Sapete comeAdamo e Eva sono voluti scappare dalla carezza di Dio. Ma Dioè andato alla loro ricerca. È sempre toccante quando Dio viene acercarci. “Adamo, dove sei?”. “Ho avuto paura, perché sono nudo,e mi sono nascosto”. <strong>La</strong> paura, la nudità, il nascondersi. Non c’èbisogno che vi dica che cos’è la nudità. È la nostra povertà umana.Noi non abbiamo scelto di nascere. Non abbiamo scelto i nostri46 | 44/<strong>2013</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!