10.07.2015 Views

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VITA ACCADEMICA<strong>Anno</strong> della Fede,un’occasione formativadi SANDRO BARLONE, S.I.Direttore del Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado”Il ciclo di conferenze pubblicheLe sfide alla fede, le sfidedella fede è uno strumentoche la <strong>Gregoriana</strong>ha voluto offrire, nell’<strong>Anno</strong>della Fede, al credenteche non intende sottrarsia un confronto costruttivo conla società nel qualesi trova a vivereL’<strong>Anno</strong> della Fede indetto da Benedetto XVI ha fornito a tuttoil Popolo di Dio l’occasione per tornare a confrontarsi con la“porta della vita cristiana”. L’esperienza dell’uomo modernocostringe il pensiero a percorrere territori sempre nuovi e aconfrontarsi con sfide numerose, a cominciare da quelle originatedalla definizione culturalmente diffusa della fede stessa. Il CentroFede e Cultura “Alberto Hurtado” ha inteso misurarsi con questesfide, cui possono anche soggiacere idee preconcette o presuppostiimpliciti e mai verificati, ma che offrono al credente l’opportunitàsia di non evadere le vere domande, sia di offrire anche ad altri ilpotenziale di senso di cui la tradizione cristiana è portatrice. Iltitolo scelto per questo ciclo di conferenze pubbliche – Le sfide allafede, le sfide della fede – appare così pienamente giustificato.Sfide lanciate alla fede: pluralismo,indifferenza, paura e ingiustiziaMa quali sono in concreto alcune delle sfide con le quali la fede,evento complesso a più dimensioni (Mons. Antonio Nitrola,Scienza e fede: vie comuni di dialogo), è chiamata a cimentarsi?Secondo Don Cosentino (Una fede che sfida ed è sfidata), vi èanzitutto quella del pluralismo, della convivenza di visioni pluralisulle grandi questioni esistenziali e sociali dove si predilige lateoria dei “punti di vista”, rifiutando visioni troppo unitarie e30 | 44/<strong>2013</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!