10.07.2015 Views

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

La Gregoriana Anno XVIII - n.44 - Maggio 2013 - Pontifical ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INFORMAZIONEInformazioneNOMINEIN GREGORIANANel corso del periodo compreso tra il 1° settembre2012 e il 17 febbraio <strong>2013</strong>, vi sonostate alcune nomine relative ai professori edocenti della nostra Università, delle quali desideriamodare conto.Padre HUMBERTO MIGUEL YÁÑEZ MOLINA S.I.,Professore Straordinario della Facoltà di Teologia.Padre NUNO DA SILVA GONÇALVES S.I., ProfessoreStraordinario e Decano della Facoltà diStoria e Beni Culturali della Chiesa.Padre LLOYD BAUGH S.I., Pro-Decano della Facoltàdi Scienze SocialiPadre PETER LAH S.I., Professore Straordinariodella Facoltà di Scienze Sociali.Padre FRANÇOIS-XAVIER DUMORTIER S.I., Pro-Decano della Facoltà di MissiologiaProf.ssa ILARIA MORALI, Direttrice del Dipartimentodi MissiologiaPadre BRYAN LOBO S.I., Direttore del Dipartimentodi Teologia delle ReligioniRETTORATO<strong>La</strong> passione per Dio e perl’uomo del Card. Etchegaray«L’uomo, a che prezzo?». Un interrogativoche è anche il titolo del volume del Card.Roger Etchegaray, Presidente emerito del PontificioConsiglio della Giustizia e della Pace edel Pontificio Consiglio “Cor Unum”, presentatopresso la Pontificia Università <strong>Gregoriana</strong>mercoledì 10 ottobre 2012. All’incontro hannopartecipato in veste di relatori Mons. Rino Fisichella,Presidente del Pontificio Consiglio perla promozione della Nuova Evangelizzazione,il Dott. Francesco Maria Greco, Ambasciatored’Italia presso la Santa Sede e il Dott. GiuseppeMazza delle Edizioni San Paolo, moderatidal giornalista Rosario Carello.Aprendo la presentazione il Rettore Magnificoha voluto sottolineare alcune peculiarità diquesto «libro in forma di meditazione» che rappresentaquasi un testamento spirituale delricco cammino del Cardinale basco. «Mi sembra– ha aggiunto P. Dumortier – che tutta lasua esperienza umana, spirituale e ecclesialesia confidata al lettore pagina dopo pagina.Sono stato toccato dalla bellezza e dalla profonditàdella sua testimonianza commovente,in particolare nelle pagine dove parla dell’instancabilesperanza o della necessità di portareil Vangelo della misericordia, che ci coinvolgenel più intimo di noi stessi». Una vita vissutacome «passione dell’uomo e servizio a Dio ealla Chiesa», quella del Card. Etchegaray, che ètrascorsa tra la Francia e la Cina, tra Gerusalemmee Baghdad, senza naturalmente dimenticareRoma, «cuore della Chiesa».Durante il suo intervento, il Card. Etchegarayha citato i suoi anni da studente alla <strong>Gregoriana</strong>dal 1946 al ’49, «felice di rinnovare ilricordo di alcuni professori gesuiti che hannosegnato la mia giovinezza clericale, come ilPadre Charles Boyer in Teologia, e come ilServo di Dio P. Cappello in Diritto Canonico».Con l’acutezza di spirito, la fresca autoironia eil vigore che lo contraddistinguono, il Card. Etchegarayha poi proseguito, invitando a considerare«le grandi manovre di una Chiesamessa da Papa Benedetto in stato di nuovagiovinezza». «Il gigantesco crocevia dellaNuova Evangelizzazione» sul quale si trova ilSinodo avviato appena tre giorni prima «richiedelucidità e coraggio. “Lucidità”, cioè discernerequali sono i segni dei tempi perdecifrare il disegno di Dio e reperire la suapresenza in un mondo nel quale i cambiamentipiù profondi sono nello spirito, nondella materia, e toccano le mentalità e le coscienze.[...] Il “coraggio” chiesto alla Chiesa, èperché sia una Chiesa della risposta, non solodelle domande; una Chiesa dei gesti e nonsolo delle parole. Perché parlare è forse un po’il nostro “mestiere”, ma agire è ciò che conta».«Lo sappiamo bene – ha confidato infine SuaEminenza – l’uomo moderno, spesso traditodalle sue stesse opere, si attende dalla Chiesamolto più di quanto non creda o sia dispostoa confessare».<strong>La</strong> videoripresa integrale dell’incontro è disponibilesul canale YouTube della <strong>Gregoriana</strong>(www.youtube.com/user/Uni<strong>Gregoriana</strong>).PAOLO PEGORARO54 | 44/<strong>2013</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!