11.07.2015 Views

Quaderno della Ricerca n. 94 - Ersaf

Quaderno della Ricerca n. 94 - Ersaf

Quaderno della Ricerca n. 94 - Ersaf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.11 ConclusioniL’analisi effettuata con indicatori economici, agronomici ed agro-ecologici e modelli di simulazione di alcunisistemi colturali tipici di diversi areali lombardi, e di possibili alternative ad essi, ha consentito di identificarel’esistenza di un’ampia variabilità nell’ambito regionale.Le aziende monitorate erano ad indirizzo cerealicolo o zootecnico (con carichi animali per unità di superficievariabili tra 1,0 e più di 3,1 t ha –1 ). La collocazione geografica era estremamente diversa, perchésono state incluse aziende situate in aree con precipitazioni alte ed evapotraspirazione relativamente scarsa(come l’alta pianura in provincia di Milano e Como) ma anche aree con scarse precipitazioni ed elevataevapotraspirazione (come la bassa pianura mantovana). Similmente, anche i suoli presentavano elevata variabilità,in termini di origine, tessitura, profondità, caratteristiche chimiche e permeabilità.La gestione dell’azoto è risultata molto diversa, sia tra le aziende che all’interno <strong>della</strong> stessa azienda. A livellomedio aziendale sono stati osservati valori di bilancio (surplus se positivi, deficit se negativi) variabilitra –38 (per un’azienda cerealicola) e 365 kg N ha –1 (per un’azienda cerealicola che fa uso di digestato).In generale, si sono riscontrati valori relativamente medi o elevati nelle aziende zootecniche (40, 157 e 161kg N ha –1 ), con l’eccezione di quella collocata nella bassa pianura lodigiana (–38 kg N ha –1 ). A livello diUPA colpisce l’estrema variabilità dell’intervallo di variazione all’interno di una stessa azienda: i minimioscillano tra –20 e –132 kg N ha –1 , i massimi tra 18 e 281.Questa variabilità è lo specchio di agrotecniche estremamente differenziate. In generale, la coltura con piùalti input è il mais. Questo è vero sia in termini di nutrienti sia in termini economici ed energetici. I cerealiautunno–vernini e le colture foraggere si caratterizzano per avere input relativamente più contenuti.Molti degli avvicendamenti adottati sono relativamente semplici e presentano un rischio di sviluppo diinfestanti non controllate dagli interventi di diserbo. Questo può accadere quando non vi è la necessariaalternanza tra colture con diversa stagione di sviluppo e diversa durata (es. annuali vs. prati).Con la messa a punto degli itinerari tecnici alternativi si è evidenziato come in quasi tutti i casi vi sianoampie possibilità di miglioramento <strong>della</strong> sostenibilità ambientale dell’attività agricola, senza comprometterela produttività economica o incrementare il fabbisogno di lavoro ed energia. La soluzione più frequentementesuggerita e più facilmente praticabile è la riduzione dell’uso di concimi minerali per il mais.Si è infatti riscontrato spesso (con poche eccezioni) che il mais è la coltura che presenta i surplus di azotopiù elevati e che sia i bilanci sia la simulazione con il modello agronomico mostrano consistenti riduzionidel rischio a seguito di un’adeguata riduzione <strong>della</strong> concimazione. In altri casi, invece, si è reso necessarioripartire diversamente i reflui, poiché la distribuzione adottata dall’agricoltore era eccessivamente concentratasu alcune colture, fino a giungere, in qualche caso sporadico, all’apparente controsensoagronomico di distribuire liquami sul prato di medica, per la sua grande efficienza nel prelevare azoto (Ceottoe Spallacci, 2006). In poche situazioni, infine, sono state incrementate le concimazioni per alcuni sistemicolturali che presentavano bilanci negativi o prossimi allo zero, e che presentavano quindi un rischiodi depauperamento del suolo. Questi interventi hanno consentito di ottenere consistenti miglioramentianche nel bilancio energetico (con una riduzione degli input) e in quello economico.Sono state valutate anche alternative maggiormente articolate, nelle quali è stato variato l’avvicendamento,in generale cercando di ottenere una maggiore copertura del suolo nel periodo autunno-invernale, maanche con la finalità di introdurre nuove colture con diverse potenzialità e possibilità di nuovo reddito(colza e girasole per biodiesel, mais per bioetanolo). Solo in pochi casi, tuttavia, i maggiori costi economicisono stati compensati da un aumento almeno altrettanto consistente dei ricavi.E’ risultato chiaro che le indicazioni ottenute e gli itinerari alternativi proposti, pur avendo validità generaleper i diversi areali di riferimento, andranno poi tradotti in termini operativi, a cura di tecnici, nellespecifiche realtà aziendali, che sono state forzatamente qui semplificate al fine di ottenere analisi valideper ambiti territoriali.26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!