27.11.2012 Views

Scarica l'Allegato - Associazione Italiana Sommelier

Scarica l'Allegato - Associazione Italiana Sommelier

Scarica l'Allegato - Associazione Italiana Sommelier

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

no il nome. Poco sensibile alle crittogame, specialmente alla botrite, si può<br />

conservare a lungo sulla pianta o in fruttaio, qualità che ne suggerisce<br />

l’impiego per la realizzazione di vini passiti. È una varietà a doppia attitudine,<br />

utilizzata sia come uva da mensa che da vino, nel qual caso dà<br />

origine a bianchi di colore giallo paglierino, con tenue odore vinoso e un<br />

sapore asciutto con retrogusto leggermente<br />

amarognolo».<br />

La storia la vede florida ai tempi della<br />

Serenissima come la varietà che produceva<br />

il vino di Venezia anche se,<br />

in tempi più recenti, viene descritta<br />

come uva da consumo fresco nell’entroterra<br />

veneto. In effetti la coltivazione<br />

dei vigneti nella laguna di<br />

Venezia è antica quanto i suoi insediamenti<br />

e ampiamente documentata<br />

in scritti custoditi nell’Archivio di<br />

Stato di Venezia, come dimostra la<br />

ricerca effettuata dalla scrittrice Carla<br />

Coco. Grazie al catastico del 1341<br />

degli ufficiali del Piovego si scopre<br />

che al Lido c’erano complessivamente<br />

cinquantasette vigne.<br />

Ricchissime tracce di vigneto si trovano<br />

a Mazzorbo, la casa della Dorona,<br />

dove le vigne erano di proprietà del<br />

monastero di Santa Eufemia. La vite<br />

viene impiantata dai frati certosini<br />

subito dopo il loro insediamento<br />

(1421), tant’è che il monastero aveva una cantina con diverse linee di produzione,<br />

come si direbbe oggi: vino puro per la messa e vino allungato con<br />

l’acqua (in proporzioni rigorose e non casuali) per un prodotto leggero che<br />

veniva dato ai poveri come elemosina insieme al cibo. Un luogo quindi<br />

da sempre destinato alla coltivazione dell’uva, dove oggi la Dorona torna<br />

a splendere.<br />

Il taglio del primo grappolo lo ha fatto, con molta soddisfazione, Luca Zaia<br />

▲ Una veduta dall'alto della tenuta<br />

di Venissa<br />

▲ La degustazione dei vini veneti<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!