11.07.2015 Views

Luglio / Agosto - Sardinews

Luglio / Agosto - Sardinews

Luglio / Agosto - Sardinews

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emergenze cronicheLa siccità incombe ma la crisi regionale sfascia tutto e l’Ue tira le orecchie anche a RomaLa sete dei sardi affidata a una gara fra europeiDoveva nascere Acquasarda, un parto difficileCommissari che commissariano sestessi, schiere di lavoratori inviatein marcia contro il Palazzo, ricorsial Tar, enti strumentali della regione trasformatida un giorno all’altro in Spa, premialitàda salvare e gare internazionali dascongiurare. Mai come nel 2003 - proclamatodall’Onu anno mondiale dell’acqua- la disputa tutta sarda sulle gestione dellerisorse idriche ha provocato così tantochiasso. Un rumore indistinto che togliechiarezza alle singole voci, e impediscequalsiasi quadro d’insieme.La legge 36 del ’94. Per non perdersi dentroil problema, la bussola da seguire è lalegge Galli del ’94: ha vietato la gestionein economia diretta ossia la possibilità pergli enti pubblici, ad esempio un comune,di continuare a gestire l’acqua all’internodei propri bilanci. La legge dunque nondice “bisogna privatizzare” ma più semplicementeche bisogna esternalizzare ilservizio per consentire una gestione dellerisorse idriche secondo criteri di efficienza,efficacia ed economicità. La leggedice un’altra cosa importante: nel casoin cui si decida di esternalizzare a privati- e solo in questo caso - occorre seguire leregole dettate dall’Unione Europea: ossiaè necessaria una gara ad evidenza pubblica.Dunque la legge Galli non obbliga lapubblica amministrazione a fare entrare iprivati anche se a molti è parso che l’unicomodo per rispettare i criteri delle tre“e” (efficienza, efficacia, economicità) sial’affidamento ai privati.30 luglio del 2003. È la scadenza fatidicaentro la quale dovrà essere costituita laAcquasarda Spa, società consortile che,secondo l’ordinanza firmata dal commissarioper l’emergenza idrica Mauro Pili il30 giugno scorso, dovrà raccogliere tuttigli attuali gestori, Esaf in testa, trasformatiin Spa. Un’ordinanza che sfrutta lapossibilità di proroga per le concessioniaffidate senza gara prevista dall’articolo35 della legge 488 del 2001: ossia lafinanziaria nazionale 2002 che indica ladata del 30 giugno 2003 come termineultimo per l’affidamento diretto del servizioidrico integrato al gestore unico. Sel’Acquasarda dovesse restare una scatolavuota la gara - Pili ne è convinto- sarebbeinevitabile.Se convincere l’Esaf a far parte dellasocietà predisposta dalle ordinanze commissarialiappariva già prima un compitodifficile, ora - con un presidente platealmentesfiduciato in aula dalla sua stessamaggioranza, con una giunta regionaleinesistente e in pieno marasma istituzionale- l’impresa appare impossibile.Dubbi Ue. I giochi sarebbero comunquechiusi anche se l’Unione europea dovesseportare a compimento - ma i tempi siannunciano lunghi - la procedura di infrazioneaperta per mancato rispetto dei parametridella concorrenza nelle proceduredi affidamento previste dall’articolo 35della finanziaria nazionale. Sotto accusa ledisposizioni sul periodo transitorio per legestioni esistenti e la possibilità di affidamentodel servizio idrico integrato, senzagara, a società interamente pubbliche.Il maxiemendamento. Per neutralizzarele obiezioni dell’Ue, a maggio di quest’annoil Senato ha approvato - a tempodi record e con malumori all’interno dellastessa maggioranza - il maxiemendamentogovernativo che ha introdotto un limitecerto (il 31 dicembre del 2006) alla prorogadelle concessioni ottenute senza gara.La modifica prevede però due importantieccezioni. Cioè restano salve:1) le concessioni affidate - senza gara - allesocietà a capitale misto pubblico-privatonelle quali il socio privato sia stato sceltomediante procedura a evidenza pubblica.È il caso dell’Acquasarda spa che entrodue anni dovrà scegliersi i partner privatitramite gara ad evidenza pubblica.2) le concessioni cosiddette in house cioèaffidate direttamente a società a capitaleinteramente pubblico a condizione che glienti pubblici titolari del capitale socialeesercitino sulla società un controllo analogoa quello esercitato sui propri servizie che la società realizzi la parte più importantedella propria attività con l’enteo con gli enti locali che la controllano.È l’opzione auspicata dall’Esaf che siappella a un’importante sentenza emessadalla Corte di Giustizia nel 1999: la cosiddettasentenza Teckal ha escluso l’applicazionedelle norme sull’individuazioneconcorrenziale del concessionario nelsolo caso in cui il soggetto affidatario siadistinto solo formalmente dall’ente affidantee, per capirci, il soggetto gestore siconfiguri nella sostanza come una longamanus del pubblico. È proprio guardandoa questa sentenza che l’Esaf ha annunciatopoche settimane fa la costituzionedell’Esaf spa. Anche qui però la questionenon è semplice: molti giuristi sono infattipoco propensi ad estendere la sentenzaTeckal – che ha riguardato un’aziendaconsortile fra comuni, una Srl – anchealle società di capitali.Sull’esito dell’istruttoria avviata dall’Uei pareri sono divisi: c’è chi è convinto cheBruxelles alla fine si ammorbidirà e lasceràcorrere, facendo salvo l’articolo 35riscritto dal Senato, e chi invece pensa chela censura sarà definitiva perché lo Statoanche con l’emendamento non ha chiaritola propria posizione. Infine restano i dubbisul fronte interno: l’articolo 35 dovràtornare alla Camera con la Lega di Bossipronta a dare battaglia per difendere leaziende municipalizzate del nord.Cosa c’entra tutto questo con la Sardegna?l’articolo 35 prevede la contestatadata del 30 giugno 2003. In altre parole:se l’articolo 35 dovesse venire giù sottoi colpi della censura di Bruxelles, crollerebbetutta l’impalcatura legislativa cheha sorretto e giustificato l’ultima sfornatadi ordinanze di Pili. Niente AcquasardaSpa. E niente speranze nemmeno perreinterpretare la sentenza Teckal a favoredell’Esaf. Ma d’altra parte, se l’Ue dovesseinvece ratificare l’art. 35, il termine perl’affidamento diretto sarebbe comunquegià scaduto e l’ipotesi del ricorso alla garadiventerebbe certezza. Con tutta la frettae i poteri speciali, si è giunti ugualmente auno scacco istituzionale.Ro.Mo.10luglio agosto 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!