11.07.2015 Views

Luglio / Agosto - Sardinews

Luglio / Agosto - Sardinews

Luglio / Agosto - Sardinews

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le migliori tesi di laureaLe tesi segnalate (110 e 110 e lode) sono scelte da un’equipe di sei docenti universitari di Cagliari e Sassari.Giurisprudenza, CagliariRoberto Boi: Diritti fondamentali e nuove tecnologie (prof.Costanino Murgia);Grazia Maria Cugusi: Il conflitto di interessi (prof. GianmarioDemuro); cippigra@hotmailcomMaria Carla Del Rio: I crimini contro l’umanità (prof.ssaIsabella Castangia); carla.dr@tiscali.itVeronica Dongiovanni: Le rogatorie internazionali in materiapenale (prof. Francesco Caprioli); andreadong@tiscali.itCarlo Dore: Dall’imprenditore indiretto alla “holding personale”(prof. Franco Farina); cdorejr@hotmail.com; 329-3532860Simone Pinna: Libertà scientifica e Università cattolica traprincipi costituzionali e normativa concordataria (prof.ssaPierangela Floris); 328-2750920; simone.pinna@tiscali.itElisabetta Piras: Contrattazione a distanza e operazioni tramiteInternet (prof. Angelo Luminoso); elipir@virgilio.it; 347-4717013Cinzia Pusceddu: Actio de pauperie, presupposti funzioni estruttura (prof. Francesco Sitzia); ci76@libero.itGiovanna Uras: La carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea tra dimensione nazionale e sovranazionale (prof.Giammario Demuro), 328-4217145Fabio Varone: Il principio del contraddittorio nella formazionedella prova e le eccezioni tollerate dalla Costituzione (prof.Francesco Caprioli);Economia, CagliariCinzia Ambu: Il benchmarking quale strumento dimiglioramento della gestione organizzativa delle imprese (prof.Dante Zaru); cinziambu@hotmail.comStefania Anedda: Il crisis management (prof.ssa ErnestinaGiudici); stefi.an@tiscali.itDonatella Arca: Spazio globale e dimensioni locali. Il caratteredel globale e del locale in una dialettica in evoluzione (prof.Francesco Boggio)Davide Aresu: La gestione degli imballaggi secondo il decretoRonchi: l’attività dei consorzi di recupero e riciclaggio (prof.Mario Porcu)Patrizia Arus: Alcuni aspetti del potenziale produttivovitivinicolo della Sardegna (prof. Salvatore Scanu)Ettore Boi: Gli investimenti delle banche nei Paesi in via disviluppo: una analisi empirica (prof. Roberto Malavasi)Michelina Busia: La cartolarizzazione dei crediti in Italia (prof.Roberto Malavasi); busia.m@libero.itGessica Cadelano: Le pratiche concordate nel sistema delladisciplina antitrust delle intese (prof. Alberto Picciau); cadelano.gessica@tiscali.iyManuela Cardia: Il ruolo della conoscenza nella crescitaeconomica (prof. Beniamino Moro); cardiam@tiscali.itMichele Casu: Le reti neurali artificiali nella previsione degliincidi azionari: il caso del Mibtel (prof. Paolo Mattana)Laura Cervelli: Le agrobiotecnologie: aspetti tecnici, socialied economici (prof. Lorenzo Spanedda): laiot@tiscali.itRegina Cicu: Sistemi sanitari e produzione di servizi per lasalute. Analisi comparata dei sistemi sanitari in cinque Paesi(prof. Aldo Pavan); reginacicu@libero.itMarianna Contini: I finanziamenti alle imprese: aspettieconomici ed evidenze empiriche (prof. Paolo Congiu); mariannacontini@tiscali.itAndrea Corda: Metodi analitici numerici per la valutazionedelle opzioni di tipo europeo (prof. Paolo Mattana)Sergio Culiolo: La business intelligence: il caso 3° (prof.Lorenzo Spanedda)Massimiliano Di Franco: Un’applicazione delle metodologielineari di previsione al caso delle serie temporali italiane (prof.Paolo Mattana)Gianni Dore: Il bilancio nell’economia delle società di calcioprofessionistiche (prof. Giovanni Melis); giannidore@yhaoo.itCarolina Erbì: La gestione della liquidità da parte della Bancacentrale europea (prof. Beniamino Moro)Manuele Ingrosso: Il trasporto aereo regionale, aspettigiuridici economici e territoriali (prof. Francesco Boggio);manuelingrosso@tim.itAntonello Lai: Le dinamiche iperinflazionistiche: i casiArgentina e Brasile (prof. Tullio Usai)Stefania Ledda: Un futuro rinnovabile: l’energia eolica (prof.Lorenzo Spanedda)Francesca Lemme: New economy e mercati finanziari: analisistatistica di un corpus linguistico (prof. Riccardo De Lisa)Melania Mameli: Le scalate ostili e il funzionamento delmercato del controllo delle imprese in Europa (prof. FrancescoCabras), melania.mameli@email.itAndrea Mercuro: L’importanza della formazione continuanelle imprese e la nuova frontiera dell’e-learning (prof. DanteZaru), andreamercuro@hotmail.comSimona Barbara Monni: Marketing territoriale e reti sociali:un’occasione per lo sviluppo (prof.ssa Ernestina Giudici)Antonio Moro: La valutazione economica dei beni culturali(prof.ssa Carla Massidda)Claudia Murgia: L’impatto dei mutamenti ambientalisull’organizzazione interna dell’impresa (prof. Giuseppe Melis)Ilaria Muscas: Organizzazioni e sviluppo socio-economico(prof.ssa Ernestina Giudici)Ilaria Orro: Opportunità imprenditoriali derivanti dai vincolidello sviluppo sostenibile: i risultati di un’indagine empirica(prof. Giuseppe Melis)Nicola Ottolini: Information communication technology: nuoveprospettive per la progettazione organizzativa (prof. DanteZaru)Alberto Pili: Il contributo del temporary management allaflessibilità organizzativa delle imprese minori (prof. GiuseppeMelis)Alessandra Pinna: Spesa pubblica, educazione, crescita (prof.Beniamino Moro)Daniela Piras: L’armonizzazione contabile nell’Unione europea(prof. Aldo Pavan)Stefano Piras: I settori internazionali (prof. GiovanniTamponi)Monica Pistis. Dal diritto del lavoro al diritto dei lavori. Letrasformazioni nel mondo del lavoro e la progettualità legislativa(prof. Gianpaolo Loy)Alessandro Porta: La cartolarizzazione dei crediti nelle impresenon finanziarie (prof. Aldo Pavan)Ilaria Putzolu: Sviluppo locale e sistemi locali di offertaturistica: il caso “Slot Gallura” (prof. Carlo Marcetti)Antonella Schinardi: Principio di parità di trattamentoretributivo e non discriminazione (prof. Gianpaolo Loy)Giacomo Secci: Balanced scorecard: l’applicazione nellecooperative di trasformazione (prof. Giovanni Melis)Eliana Serri: I gruppi di società nella riforma del diritto34luglio agosto 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!